GEO3D: IL SISTEMA GIS 3D DI ARPA PIEMONTE
Geo3D è lo strumento di consultazione dei dati ambientali in un contesto geografico tridimensionale fortemente foto realistico generato dalla fusione di dati altimetrici e immagini aeree ad alta risoluzione. Geo3D nasce come evoluzione, per la parte di pertinenza piemontese, del GeoViewer 3D del progetto RiskNat, arricchito in tematismi e funzionalità.


Seleziona oggetti nella finestra 3D (etichette, linee, poligonio ecc.). E’ possibile selezionare uno o più oggetti con selezione puntuale o areale.

Incolla gli oggetti presenti nella clipboard. Si può scegliere se incollare al centro dello schermo o nella posizione originale dell’oggetto copiato.

Copia l'oggetto selezionato nella clipboard

Copia l'oggetto selezionato nella clipboard e lo rimuove dalla posizione originale

Cancella l'oggetto selezionato

Consente di visualizzare nella finestra 3D il cursore temporale per modificare la data e l'ora correnti, consentendo di visualizzare sul terreno le ombre e luci corrispondenti.

Consente di utilizzare li sole come sorgente luminosa. La posizione di Sole e Luna sono calcolati in funzione di data e ora impostati con il Time Slider.

Consente di visualizzare le ombre proiettate dagli oggetti 3D come terreno ed edifici. Questa funzionalità è vincolata all’uso del Sole come sorgente luminosa che verrà attivata automaticamente (vedi oggetto SUN).

La modalità di navigazione sotterranea consente di esplorare il sottosuolo del terreno. È possibile navigare sotto la superficie e attraverso gli edifici. Per facilitare la navigazione sotto il terreno verrà proiettata una griglia, permettendo così di navigare allo stesso modo che fuori terra.

Questi comandi permettono una navigazione più facile all'interno di spazi ristretti.

TerraExplorer Project consente di caricare da risorse locali file .fly. Google Earth permette di caricare file .kml e .kmz.

Si accede alle funzionalità presenti nel menu di primo livello ‘OBJECT’ descritte nelle funzioni: Text, Imagery,Polyline e Polygon.

Consente di aprire lo strumento di creazione e gestione delle presentazioni

Lo strumento consente di creare una nuova ‘location’ che apparirà sul ‘Project Tree’ e a cui sarà possibile attribuire un nome. La location manterrà il punto centrale dello vista e le altre proprietà come angolo di osservazione e quota.

Consente di creare una nuovo gruppo nel Project tree e di salvare lo stato dei livelli tematici (acceso/spento) nel progetto

Address Search: ricerca località e indirizzi dal servizio di SkylineGlobe (per il Piemonte si consiglia d usare la funzione ‘Ricerca Indirizzi’). Point to Address: abilitando la funzione è possibile ottenere informazioni su indirizzi e località con un click sulla finestra 3D

Lo strumento consente di scegliere lo sfondo del Geo3D scegliendo tra ortofoto, carte topografiche ed immagini satellitari. E' possibile scegliere qualsiasi sfondo tra quelli elencati ed è possibile cambiare lo sfondo in qualsiasi momento. Viene visualizzato un solo livello di sfondo per volta. Nel caso di connessioni lente alcuni livelli possono richiedere un po’ di tempo per la visualizzazione completa.

Lo strumento consente di caricare sulla mappa i livelli presenti nel menù a tendina. E' possibile aggiungere più livelli contemporaneamente.

Lo strumento apre la finestra del catalogo del Geoportale di Arpa Piemonte dalla quale è possibile scegliere quale livello caricare cliccando semplicemente sul nome del livello. E' possibile effettuare ricerche tramite parole chiave (occorre inserire la parola nella barra di ricerca e cliccare sulla lente) e consultare direttamente la metadocumentazione del dato (cliccando sul tasto "Metadati").

Lo strumento aggiunge un nuovo pannello "Aggiungi Meteo" in basso a sinistra che consente di selezionare e caricare all'interno di Geo3D i dati in tempo reale della rete meteoidrografica di Arpa Piemonte (aggiornamento ogni 5 minuti con ritardo di un'ora) quali ad esempio: l'immagine radar, le zone di allertamento, la temperatura, la neve al suolo, le precipitazioni e il vento.

Lo strumento consente di visualizzare le tracce GPS (cliccando in sequenza "Aggiungi traccia gpx", "Sfoglia" per cercare il file e "Load" per caricare la traccia nella vista) e di creare il relativo profilo altimetrico (occorre cliccare "Crea profilo", selezionare il tracciato GPX precedentemente caricato nel Project Tree e successivamente scegliere l'opzione Selected Group nella finestra del Terrain Profile). Per ulteriori informazioni si rimanda all'articolo "Geo3D: caricamento di tracce GPS".

Lo strumento consente di caricare qualsiasi link WMS avendo cura di inserire il link completo (ovvero, con la richiesta getCapabilities "request=GetCapabilities&service=WMS", alla fine dell'url di un servizio WMS). Dopo avere effettuando la connessione al servizio con il pulsante "getWMS" è possibile agire sul livello modificando la trasparenza (es. trasparenza = 1 significa colori pieni), spuntando la voce Elimina i valori "no data" è possibile inserire il colore che non si vuole visualizzare nel campo Colore valori "no data" (il colore è definito in esadecimale (nero = "#000000", bianco = "#FFFFFF"). Il campo tolleranza consente di agire sul colore inserito come non data, se, ad esempio, non vogliamo vedere il colore bianco (quindi no data = bianco = "#FFFFFF") e impostiamo la tolleranza colore = 10 significa che aumentiamo la tolleranza del filtro e quindi non sarà visualizzato il bianco ma nemmeno il grigio chiaro, se impostiamo la tolleranza colore = 1 solo il colore bianco "puro" non sarà visualizzato.

Lo strumendo consente di posizionare la vista di Geo3D sulla base di un indirizzo specificando ad esempio la via, il numero civico e la città. Il servizio si appoggia al servizio di geocoding e alle banche dati di Google Maps.

Il pulsante apre il pannello "Ricerca Località" in basso a sinistra; il pannello è comunque attivato di default quando si avvia l'aplicazione. E' possibile scatenare la ricerca libera e quindi posizionare la vista del Geo3D in un determinato luogo semplicemente inserendo il nome della località o parte di essa, cliccando su "Ricerca" e poi selezionando una delle voci proposte. In alternativa è possibile scegliere una località all'interno delle categorie predefinite "Elenco Capoluoghi", "Elenco Cime Notevoli", "Elenco Località Notevoli" e poi cliccare su "VAI". Lo strumento utilizza la banca dati località di Arpa Piemonte


Spostando il cursore e cliccando sull'oggetto o la località di interesse l'utente può ottenere le informazioni associate all'oggetto.

Con questo strumento l'utente ha accesso ad un menu che consente di scegliere fra diverse opzioni: misura in linea d'aria (aerial); misura orizzontale (horizontal); misura verticale (vertical). La differenza fra misura in linea d'aria e orizzontale è che nel primo caso si misura la linea congiungente due punti nello spazio; nel secondo caso la linea la proiezione della linea sul piano orizzontale

Con questo strumento l'utente può scegliere tra diversi metodi di misura areale: è possibile derivare l'area di un poligono spalmato sul modello di terreno (Terrain area) oppure l'area di un poligono su di un piano arbitrario (3D Plane area)

Con questo strumento l'utente può generare le curve di livello per l'intero globo (Global Contour Map) o per aree definte dall'utente (Custom Contour Map). Con la voce contour palettes è possibile sale di colori personalizzate.

Genera la mappa delle pendenze dell'intero globo (Globe Slope Map); consente di interrogare il terreno per conoscere il valore di pendenza secondo diverse modalità (Slope Map Query): lungo una linea (Follow line); in un'area definita (Fill area); utilizzando oggetti punti, linee, poligioni della TOC (Selected group); dagli oggetti copiati in momeria (From clipboard). Consente inoltre di interrogare il terreno dinamicamente attraverso il cursore (Slope Cursor). Con il Custom Slope Map Object è possibile generare la mappa delle pendenze per aree definite dall'utente visualizzando solo le pendenze (Slope Color map); solo le direzioni deflusso (Slope directions); entrambi (Slope Color Map with directions). La funzione Slope Palette consente di creare palette di colori per le pendenze personalizzate

Cliccando con il mouse su due punti sul modello tridimensionale viene calcolato il miglior percorso basato su un algoritmo che tiene conto di soglie di pendenza sia a salire che a ascendere

Consente di generare un grafico del profilo del terreno selezionando fra tre modalità: digitando una linea direttamente sul modello 3D (Follow line); selezionando un gruppo nella TOC contente un livello di linee (Selected group); da un oggetto linea salavato in momoria (From Clipboard)

Consente di simulare una lama d'acqua in un'area circolare definita dall'utente. E' possibile scegliere fra due scenari: singola istanza (l'altezza della lama d'acqua è costante): crescita continua (continous rise, l'altezza della lama d'acqua aumenta nel tempo sulla base di un tasso di crescita). In questo secondo caso è possibile definire anche l'intervallo temporale dello scenario

Calcola il volume di terreno aggiunto o rimosso in seguito ad una eventuale opera. E' necessario un oggetto "Modify Terrain" già precaricato con una licenza PRO. Non utilizzabile con questa versione di Geo3D

Con il mouse si definiscono un punto di osservazione (primo clic) e una serie di target (clic successivi). Cliccando infuine con il pulsante destro del mouse lo strumento verifica se i punti target sono visibili dal punto di osservazione

Il tool offre tre opzioni: con il 3d Viewshed viene effettuata l'analisi di visibiltà da un punto di osservazione (definito con il primo clic) verso una direzione e distanza definite dal secondo clic; questa opzione valuta la visibilità del terreno e degli oggetti 3D eventualemente presenti. Con il 3D Viewshed Query è possibile effettuare un'analisi incrociata di un'area selezionata da punti di vista multipli; per fare ciò devono essere già presenti degli oggetti 3D Viewshed. Con il 2D viewshed si effettua un'analisi di visibilità del solo terreno da un punto di osservazione.

Il tool analizza e mostra l'area visibile da un punto di osservazione sul terreno con un'ampiezza di campo di 360°. L'oggetto generato può essere visualizzato: come una calotta o emisfera che definisce i confini esterni del volume visibile; come base della medesima calotta o come skyline che evidenzia gli ostacoli al campo visivo

Genera l'ombreggiatura dell'intera scena (terreno, e modelli 3D, inclusi gli edifici) sulla base dell'ora impostata e della posizione del sole conseguente

Genera l'ombreggiatura di un oggetto 3D selezionato sulla base dell'ora impostata e della posizione del sole conseguente

Calcola il rapporto sole/ombra in un'area specificata in un determinato periodo di tempo. Il risultato è un livello di punti che rappresenta graficamente il rapporto sole/ombra per ciascun punto: verde (100% esposto); giallo (esposizione > 65%); arancione (esposizione compresa nell'intervallo 35-65%; rosso (esposizione < 35%)

Con questo strumento è possibile confrontare due immagini presenti nella scena. Mette a disposizione un apposito slider che quando azionato fa scomparire gradualmente l'immagine posta superiormente lungo una direzione definita (sinistra-destra, alto-basso) oppure rendendola trasparente

Confronta due immagini catturate della medesima scena semplicemente accendendo o spegnendole nella TOC


Strumento che consente di creare una etichetta di testo e di posizionarla nella scena

Strumento che consente di caricare un'immagine dal proprio pc e di posizionarla nella scena

Questo strumento consente di disegnare una geometria lineare semplicemente definendo con un clic i diversi nodi della linea. L'oggetto cerato può essere utilizzato per successive elaborazioni (ad es. come dato su cui calcolare il profilo altimetrico)

Questo strumento consente di disegnare una geometria poligonale


E' possibile selezionare il tipo di cielo secondo valori predefiniti (prinaverile, esivo, autunnale, invernale) o attraverso parametri personalizzati.

Consente i definire la direzione del vento secondo valori predefiniti (ottanti). La direzione e l'intensità del vento definiscono in modo realistico il comportamento dinamico di altri oggetti quali ad esempio pioggia, neve, incendi, emissioni etc.

Consente i definire la velocità del vento secondo valori discreti predefiniti (brezza, vento, uragano etc) La direzione e l'intensità del vento definiscono in modo realistico il comportamento dinamico di altri oggetti quali ad esempio pioggia, neve, incendi, emissioni etc.

E' possibile selezionare una textire del cielo che definisca il tipo e grado di copertura nuvolosa

E' possibile definire due livelli differenti di effetti dinamici delle nuvolose (magiore o minore copertura e velocità ) oppure accedere al pannello di settaggio dei singoli paraemtri (immagine nuvole, altezza delle nuvole etc)

E' possibile aggiungere o rimuovere l'effetto atmosferico della nebbia definendone anche il grado di intensità

E' possibile aggiungere o rimuovere l'effetto atmosferico della pioggia definendone anche il grado di intensità

E' possibile aggiungere o rimuovere l'effetto atmosferico della neve definendone anche il grado di intensità

Mostra l'animazione del moto ondoso su mari e oceani


Sblocca il punto di ripresa (quando attivata la modalità 2D). Lo strumento consente di passare da una visualizzazione 2D (la visione da un punto di vista ortogonale alla superficie terrrestre) ad una visualizzane 3D con la possibilità di visualizzare la terza dimenzione, quindi l'altezza reale di ciò che si sta osservando. E' possibile modificare il punto il punto di vista spostando il mouse tenendo premuta contemporaneamente la rotella.

Lo strumento consente di passare da una visualizzazione 3D ad una visualizzane 2D planimetrica (senza modificare l'orientamento della mappa).

Lo strumento consente di passare da una visualizzazione 3D ad una visualizzane 2D orientando il Nord verso l'alto.

Lo strumento apre un menù che propone alcuni livelli di zoom predefiniti dal livello "Globe level" che rappresenta sul video tutto il globo terrestre al livello "House level" che rappresenta sul video una porzione di terreno di pochi metri.

Lo strumento orienta il nord della mappa verso l'alto ruotando la vista.

Lo strumento consente di effettuare un percorso circolare intorno al centro della vista 3D. Per bloccare/riattivare l'animazione è sufficiente cliccare nuovamente sul tasto.

Lo strumento consente di aprire un menù con due gruppi di opzioni selzionabili: le opzioni "Navigation Pattern" consentono di effettuare percorsi intorno al centro della vista 3D (Circle Pattern: effettua un percorso circolare, Oval Pattern: ovale, Arc Pattern: a forma di arco, Line Pattern: sulla base di una linea). Le opzioni "Follow object", consentono di posizionare la vista in una certa posizione rispetto ad un oggetto selezionato in precedenza con il pulsante "Select" (Behind Object: posiziona la vista alle spalle dell'oggetto selezionato, Above Object: posiziona la vista sopra l'oggetto, From Below: sotto, From Left: a sinitra, From Behind and Above: alle spalle e sopra, Cockpit View: la vista fa vedere ciò che si vede posizionandosi sull'oggetto selezionato, From Ground Location: si vede l'oggetto da un punto situato sulla superficie terrestre).

Attiva/disattiva la diagnostica di collisione

Lo strumento, consente di spostarsi sulla vista 3D semplicemente muovendo il mouse tenendo premuto contemporaneamente il tasto sinistro del mouse.

Lo strumento consente di gestire e visualizzare, se prevista dal progetto, una ulteriore mappa ad una scala ridotta rispetto a quella della vista principale consentendo una visione d'insieme. Il menù a tendina consente, cliccando su "Display Navigation Map"di aprire un pannello in basso a sinistra che visualizza la mappa di navigazione. La voce "Navigation Map Settings" consente di creare nuove mappe di navigazione e di caricare dentro esse una grande quantità di dati georiferiti sia immagini (tramite la sequenza Add e la selezione del tipo file (che può essere una immagine, ad esempio scegliendo "Tiff" è possibile scegliere un file geotiff da visualizzare nella "Navigation Map") che geoservizi (Add --> from Server --> Web Map Service/Web Map Tile Service e poi nuovamente Add è possibile inserire un link ad un servizio WMS o WMTS). Quando viene salvato il progetto (.FLY) vengno salvate anche le mappe di navigazione e quindi possono essere utilizzate anche in un secondo tempo selezionandole dal menù a tendina posizionato in alto nel pannello "Navigation Map".

Lo strumento consente di connettere Geo3D ad un GPS e di visualizzare in tempo reale la posizione rilevata tramite la funzione "GPS Tracking". La funzione "GPS Reader" consente di caricare una traccia .gps (cliccando su "Aggiungi traccia gpx" poi su "Sfoglia" per cercare il file e su "Load" per caricarlo nell vista ) e di creare il profilo altimetrico relativo alla traccia caricata (occorre cliccare su "Crea profilo", selezionare il livello appena caricato nella tavola dei contenuti ed infine scegliere l'opzione "Selected Group" nella finstra del pannello "Terrain Profile"). Per ulteriori informazioni si rimanda all'articolo "Geo3D: caricamento di tracce GPS".

Visualizza la direzione e la distanza verso un bersaglio definito. Lo strumento apre un pannello in basso a sinistra nel quale è possibile selezionare la voce "Numeric Entry" che consente di raggiungere un luogo qualsiasi conoscendone le coordinate (è necessario inserire le coordinate X e Y, la quota H, cliccare su "Set Targhet" ed infine su "Fly To"). La voce "Manual section" permette di raggiungere un punto qualsiasi nella vista semplicemente cliccando su "Set Target" poi cliccando nel vista sul punto che si vuole raggiungere ed infine su "Fly To" (è possibile anche impostare scala: "Target scale" intesa come numero massimo di pixel per metro e scegliere se visualizzare in piedi o in metri la distanza dell'obbiettivo dal centro della vista con la voce "Display Units", è anche possibile visualizzare una freccia che indica la direzione verso l'obbiettivo ("Show Direction Arrow") e visualizzare le coordinate militari dell'obbiettivo "Show MGRS").

Lo strumento apre un pannello in basso a sinistra nel quale è possibile scegliere in quale sistema di riferimento visualizzare le coodinate del cursore ("Cursor Location") e le coordinate dell'osservatore ("Camera Location"). E' possibile inserire le coordinate di un punto in qualsiasi sistema di riferimento e poi posizionare la vista su di esso cliccando su "View". Geo3D gestisce qualsiasi sistema di riferimento: i sistemi Lat Lon e MGRS sono predefiniti ma è possibile scegliere, oltre ad essi, altri due sistemi di riferimento cliccando su "Not Assigned" e su "Choose CS". La funzione "View" consente di raggiungere la posizione impostata tramite coordinate.

Lo strumento consente di analizzare la vista del Geo3d da un punto predefinito (usando eventualmente la funzione "Target") consentendo di modificare solamente la distanza dalla terra e quindi l'altezza del punto di vista dell'osservatore mantenendo costanti le coordinate del punto impostate in precedenza.


Cliccando su questo pulsante si attiva l'interfaccia strandard del programma a tre contenitori (finestra 3D sulla destra e TOC e pannello laterale multifunzione sulla sx)

Cliccando su questo pulsante viene massimizzato lo spazio della finestra 3D

Cliccando su questo pulsante viene visualizzata la finestra 3D a pieno schermo

Attiva la modalità stereo (necessita il collegamento ad un dispositivo esterno compatibile, ad es. una TV 3D)

Nascondi la texture del terreno (tutti gli altri oggetti rimarrano visibili)

E' possibile selezionare il livello di trasparenza/opacità del modello di terreno: in questo modo eventuali oggetti sotterranei possono essere visualizzati senza dover attivare la modalità di visualizzazione "underground"

Attiva e disattiva il pannello dei temi caricati nel progetto. Tutti i pannelli possono inoltre essere iconizzati e spostati nell'interfaccia (dockable panels)

Visualizza la mappa di navigazione (se presente)

Definisce il formato (gradi sessadecimali o sessagesimali ) di visualizazzione delle coordinate (in basso a destra nella finestra 3D)

Definisce il formato di visualizazzione della vielocità

Definisce formato (metri, piedi) e riferimento (assoluto, sopra il livello del mare) delle quote

Attiva/disattiva i controlli di navigazione sullo schermo. Dal pannello delle opzioni di Terraexplorer è inoltre possibile definire il tipo di visualizzazione (semplificato, completo)

Attiva/disattiva il simbolo del centro della scena

Attiva/disattivai la barra di stato

Attiva/disattiva lo scalimetro

Attiva/disattiva il cursore temporale

Attiva/disattiva gli elementi grafici di aiuto alla navigazione

Gestisce l'apertura dell'angolo di ripresa della scena 3D. E' possibile definire diverse aperture dell'angolo di vista/ripresa della scena 3D (da 15° a 90°)


E' possibile catturare l’immagine visualizzata nella scena 3D. Si può ottenere l’immagine in una nuova finestra oppure salvarla sul proprio PC in formato .bmp.

E’ possibile stabilire Larghezza e Altezza (in pixel) dell’immagine da acquisire. Le dimensioni vengono calcolate a partire dal centro della finestra.

Aggiungi alla scena 3D elementi del paesaggio urbano: semafori, strade, incroci etc.


Il pannello visualizza informazioni sulla versione dell'applicazione Geo3D.
-
Posso conoscere la quota esatta in un determinato punto?
Si, basta selezionare il tool Query nel pannello analysis e cliccare sul modello 3d. In basso compariranno coordinate e quota sul livello del mare. -
Posso salvare e riaprire il mio progetto?
Si in qualsiasi momento puoi salvare il tuo progetto in locale usando il comando salva (in alto a sinistra) . Il salvataggio creerà un file di tipo .Fly sul tuo pc. Alla riapertura di Geo3D , Nella schermata di lancio scegli Apri un progetto personale e punta al tuo file fly oppure usa il comando apri in alto a sinistra. -
Posso condividere un mio progetto con altri?
Si, puoi spedire o condividere il progetto salvato con estensione fly con chiunque. Per l'apertura del fly occorre chiaramente che anche sulla macchina di destinazione sia installato Geo3D. Il progetto Fly è di dimensioni molto contenute e può quindi essere comodamente spedito via mail.
-
E' possibile caricare nel GeoViewer3D un dato in locale?
Si, è possible caricare una grande quantità di file sia vettoriali (ad esempio: SHP, CSV, KML, GPX,..) che e raster (TIFF...). Si vedano le procedure che descrivono il caricamento dei dati. -
E' possibile caricare nel GeoViewer3D un file shape?
Si, seguire la procedura proposta. -
E' possibile caricare nel GeoViewer3D un file raster?
Si, seguire la procedura proposta. -
E' possibile visualizzare nel GeoViewer3D un livello con delle etichette?
Si, seguire la procedura proposta. -
La funzione "VAI" nel pannello ricerca località non funziona, come mai?
Occorre modificare alcune impostazioni, seguire la procedura proposta. -
Posso utilizzare la legenda di uno shape file creata con Qgis dentro il GeoViewer?
Al momento solo legende semplici possono essere viusalizzate nel GeoViewer. Occorre seguire la procedura relativa al caricamento di un file shape e modificare l'opzione "Esporta simbologia" che compare nella finestra di Qgis al momento della conversione in formato KML. -
Non ho i privilegi da amministratore. Cosa posso fare?
Occorre effettuare l'installazione cliccando con il tasto destro sull'eseguibile e poi sulla voce "Esegui come amministratore….
Per supporto e segnalazioni contattare webgis@arpa.piemonte.it
Sistema operativo |
Windows 7/8/10 versione 64bit (per versione 32bit contattare webgis@arpa.piemonte.it) (in Windows 10 per l'installazione: tasto destro 'Esegui come amministratore') |
Memoria RAM | 1GB RAM (raccomandati 4GB or più) |
Scheda video | 256MB di memoria (raccomandati 1024 MB o più). Pixel and vertex shader v3.0 |
Connection Internet | Connessione a banda larga |
Browser | Microsoft Internet Explorer 7 o più recente (necessario per il supporto ad alcune funzionalità del client) |
Geo3D è il prodotto della personalizzazione del software TerraExplorer® (Copyright © 2015 Skyline Software Systems, Inc.) a cura di Arpa Piemonte, Sistema Informativo Geografico. Per effettuare l'aggiornamento occorre prima disinstallare versioni precedentemente installate di TerraExplorer®. La componente delle personalizzazioni viene fornita "così com'è" senza garanzia di alcun tipo.