Riparte oggi 1 ottobre 2020 il semaforo per l’attuazione di misure urgenti antismog, previsto dall'accordo di programma sottoscritto il 09/06/2017 dalle Regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e dal Ministero dell'Ambiente.
Il semaforo definisce, al verificarsi di condizioni favorevoli all'aumento delle concentrazioni di PM10, le limitazioni al traffico veicolare di I e II livello per i territori comunali aderenti al protocollo.
Il servizio è aggiornato due volte alla settimana, il lunedì ed il giovedì. Si tratta di un'applicazione utilizzabile anche su dispositivi mobile (sistema Android e IOS) oltre che da piattaforme desktop.
L'applicazione si compone di due mappe: la prima rappresenta le limitazioni al traffico per il giorno corrente; la seconda quelle previste per il giorno successivo e fino alla data di validità del bollettino.
I Comuni sono rappresentati con colori diversi a seconda delle limitazioni in vigore:
Come accedo alle prescrizioni specifiche di un Comune
Le limitazioni associate al livello del semaforo possono variare da Comune a Comune e sono consultabili anche a partire dall'applicazione attraverso un link al sito del Comune. Per conoscerle, si può agire in due modi:
- con gli strumenti di navigazione nella mappa, posizionarsi sul comune e fare click in corrispondenza del comune di interesse
- scrivere il nome del comune nella casella di ricerca "Trova indirizzo o luogo" posta in alto a destra (simbolo della lentina nella versione per mobile) e fare click sulla mappa sul territorio comunale di interesse.
In entrambi i casi si apre una finestra di approfondimento con anche il link al sito del Comune con i chiarimenti specifici (fare click su "Dettagli).
Tutte le informazioni necessarie al calcolo dei livelli del semaforo sono reperibili a questo link. sul sito di Arpa Piemonte.