Il servizio sui campi elettromagnetici in Piemonte ha subito una importante modifica. Da oggi, infatti, oltre a poter vedere sulla mappa la tipologia degli impianti per telecomunicazioni (radio-TV, telefonia, altra tipologia), è possibile distinguere quelli di telefonia in base alla tecnologia (2G, 3G, 4G, 5G).
Per gli impianti 5G, dato che lo sviluppo di questa rete è all’inizio e vi sono impianti installati per prove tecniche e per brevi periodi di tempo, è anche possibile distinguere tra gli impianti per i quali è stata richiesta una normale autorizzazione e quelli per i quali è stata comunicata un’installazione temporanea.
Inoltre l'elenco dei layer in consultazione si è arricchito rendendo più agevole la consultazione dei dati sugli impianti e la loro distribuzione sul territorio regionale.
Un click sul singolo impianto permette di aprire una finesta con alcune informazioni supplementari.
Il servizio offre inoltre la consultazione di altri dati:
- i risultati del monitoraggio dei campi elettrici e magnetici a bassa frequenza generati dagli elettrodotti e le relative aree di influenza
- i risultati del monitoraggio e le valutazioni teoriche dei campi elettromagnetici generati da impianti per telecomunicazioni (TLC)
- gli indicatori sulla densità di impianti e lo sviluppo delle linee elettriche a livello comunale
Il servizio è alimentato da una ricca base dati derivante da varie fonti informative che hanno frequenze di aggiornamento differenti. Approfondimenti sulla natura delle informazioni e sulle frequenze di aggiornamento dei dati sono disponibili nella descrizione.