{ "currentVersion": 10.81, "cimVersion": "2.6.0", "serviceDescription": "<DIV STYLE=\"text-align:Left;\"><DIV><DIV><P><SPAN>Le tabelle con le concentrazioni polliniche giornaliere, ripartite in quattro classi (assente, bassa, media e alta), sono riferite alle famiglie ritenute particolarmente significative dal punto di vista allergologico nel periodo considerato.<\/SPAN><\/P><P><SPAN>Ad oggi sono attive sei stazioni: cinque sono collocate in aree urbane densamente popolate dove l\u2019incidenza delle allergie è in costante aumento (Cuneo, Novara, Torino, Alessandria, Vercelli) e una in un centro caratteristico per motivi geografici e climatici: Omegna (VCO). La stazione di Torino, collocata sul tetto dell'Ospedale Mauriziano, è di proprietà dell'Università che ne gestisce il funzionamento e la produzione del dato del monitoraggio, che, quando disponibile, viene trasmesso all'Arpa per la pubblicazione sul bollettino regionale. Il campionatore di Cuneo è di proprietà dell'Ospedale Santa Croce della città ed è posizionato sul tetto della struttura e il personale dell'Arpa collabora per quanto riguarda la predisposizione dei vetrini e la loro lettura da cui deriva il dato riportato nel bollettino. Le altre stazioni di rilevamento (Alessandria, Novara, Omegna, Vercelli) sono di proprietà dell'Arpa, collocate sulle sedi dei Dipartimenti territoriali, e interamente gestite dal personale dell'Agenzia, biologi e tecnici, opportunamente formati, che garantiscono che la preparazione dei campioni e la relativa lettura al microscopio ottico siano eseguite secondo criteri di qualità e nel rispetto di procedure standardizzate (metodo standard).<\/SPAN><\/P><P><SPAN /><\/P><P><SPAN>Per la descrizione completa si rimanda alla <\/SPAN><A href=\"http://webgis.arpa.piemonte.it:80/gpserver_arpa/catalog/search/resource/details.page?uuid=ARLPA_TO%3A03.01.01-D_2020-01-23-17%3A36\" STYLE=\"text-decoration:underline;\"><SPAN>scheda metadati<\/SPAN><SPAN> <\/SPAN><\/A><\/P><\/DIV><\/DIV><\/DIV>", "mapName": "Monitoraggio_pollini", "description": "<DIV STYLE=\"text-align:Left;\"><DIV><DIV><P><SPAN>Le tabelle con le concentrazioni polliniche giornaliere, ripartite in quattro classi (assente, bassa, media e alta), sono riferite alle famiglie ritenute particolarmente significative dal punto di vista allergologico nel periodo considerato.<\/SPAN><\/P><P><SPAN>Ad oggi sono attive sei stazioni: cinque sono collocate in aree urbane densamente popolate dove l\u2019incidenza delle allergie è in costante aumento (Cuneo, Novara, Torino, Alessandria, Vercelli) e una in un centro caratteristico per motivi geografici e climatici: Omegna (VCO). La stazione di Torino, collocata sul tetto dell'Ospedale Mauriziano, è di proprietà dell'Università che ne gestisce il funzionamento e la produzione del dato del monitoraggio, che, quando disponibile, viene trasmesso all'Arpa per la pubblicazione sul bollettino regionale. Il campionatore di Cuneo è di proprietà dell'Ospedale Santa Croce della città ed è posizionato sul tetto della struttura e il personale dell'Arpa collabora per quanto riguarda la predisposizione dei vetrini e la loro lettura da cui deriva il dato riportato nel bollettino. Le altre stazioni di rilevamento (Alessandria, Novara, Omegna, Vercelli) sono di proprietà dell'Arpa, collocate sulle sedi dei Dipartimenti territoriali, e interamente gestite dal personale dell'Agenzia, biologi e tecnici, opportunamente formati, che garantiscono che la preparazione dei campioni e la relativa lettura al microscopio ottico siano eseguite secondo criteri di qualità e nel rispetto di procedure standardizzate (metodo standard).<\/SPAN><\/P><P><SPAN /><\/P><P><SPAN>Per la descrizione completa si rimanda alla <\/SPAN><A href=\"http://webgis.arpa.piemonte.it:80/gpserver_arpa/catalog/search/resource/details.page?uuid=ARLPA_TO%3A03.01.01-D_2020-01-23-17%3A36\" STYLE=\"text-decoration:underline;\"><SPAN>scheda metadati<\/SPAN><SPAN> <\/SPAN><\/A><\/P><\/DIV><\/DIV><\/DIV>", "copyrightText": "Arpa Piemonte", "supportsDynamicLayers": true, "layers": [ { "id": 0, "name": "Rete di monitoraggio dei pollini", "parentLayerId": -1, "defaultVisibility": true, "subLayerIds": null, "minScale": 0, "maxScale": 0, "type": "Feature Layer", "geometryType": "esriGeometryPoint", "supportsDynamicLegends": true } ], "tables": [], "spatialReference": { "wkid": 32632, "latestWkid": 32632, "xyTolerance": 3.72529030366608E-4, "zTolerance": 2, "mTolerance": 0.002, "falseX": -5120900, "falseY": -9998100, "xyUnits": 4.504455473910538E8, "falseZ": 0, "zUnits": 1, "falseM": -100000, "mUnits": 10000 }, "singleFusedMapCache": false, "initialExtent": { "xmin": 307191.60036411346, "ymin": 4904233.676377243, "xmax": 546622.8251236347, "ymax": 5094539.031435386, "spatialReference": { "wkid": 32632, "latestWkid": 32632, "xyTolerance": 3.72529030366608E-4, "zTolerance": 2, "mTolerance": 0.002, "falseX": -5120900, "falseY": -9998100, "xyUnits": 4.504455473910538E8, "falseZ": 0, "zUnits": 1, "falseM": -100000, "mUnits": 10000 } }, "fullExtent": { "xmin": 383449.149481185, "ymin": 4915747.70931491, "xmax": 470365.27600656304, "ymax": 5083024.99849772, "spatialReference": { "wkid": 32632, "latestWkid": 32632, "xyTolerance": 3.72529030366608E-4, "zTolerance": 2, "mTolerance": 0.002, "falseX": -5120900, "falseY": -9998100, "xyUnits": 4.504455473910538E8, "falseZ": 0, "zUnits": 1, "falseM": -100000, "mUnits": 10000 } }, "minScale": 0, "maxScale": 0, "units": "esriMeters", "supportedImageFormatTypes": "PNG32,PNG24,PNG,JPG,DIB,TIFF,EMF,PS,PDF,GIF,SVG,SVGZ,BMP", "documentInfo": { "Title": "Monitoraggio_pollini", "Author": "", "Comments": "<DIV STYLE=\"text-align:Left;\"><DIV><DIV><P><SPAN>Le tabelle con le concentrazioni polliniche giornaliere, ripartite in quattro classi (assente, bassa, media e alta), sono riferite alle famiglie ritenute particolarmente significative dal punto di vista allergologico nel periodo considerato.<\/SPAN><\/P><P><SPAN>Ad oggi sono attive sei stazioni: cinque sono collocate in aree urbane densamente popolate dove l\u2019incidenza delle allergie è in costante aumento (Cuneo, Novara, Torino, Alessandria, Vercelli) e una in un centro caratteristico per motivi geografici e climatici: Omegna (VCO). La stazione di Torino, collocata sul tetto dell'Ospedale Mauriziano, è di proprietà dell'Università che ne gestisce il funzionamento e la produzione del dato del monitoraggio, che, quando disponibile, viene trasmesso all'Arpa per la pubblicazione sul bollettino regionale. Il campionatore di Cuneo è di proprietà dell'Ospedale Santa Croce della città ed è posizionato sul tetto della struttura e il personale dell'Arpa collabora per quanto riguarda la predisposizione dei vetrini e la loro lettura da cui deriva il dato riportato nel bollettino. Le altre stazioni di rilevamento (Alessandria, Novara, Omegna, Vercelli) sono di proprietà dell'Arpa, collocate sulle sedi dei Dipartimenti territoriali, e interamente gestite dal personale dell'Agenzia, biologi e tecnici, opportunamente formati, che garantiscono che la preparazione dei campioni e la relativa lettura al microscopio ottico siano eseguite secondo criteri di qualità e nel rispetto di procedure standardizzate (metodo standard).<\/SPAN><\/P><P><SPAN /><\/P><P><SPAN>Per la descrizione completa si rimanda alla <\/SPAN><A href=\"http://webgis.arpa.piemonte.it:80/gpserver_arpa/catalog/search/resource/details.page?uuid=ARLPA_TO%3A03.01.01-D_2020-01-23-17%3A36\" STYLE=\"text-decoration:underline;\"><SPAN>scheda metadati<\/SPAN><SPAN> <\/SPAN><\/A><\/P><\/DIV><\/DIV><\/DIV>", "Subject": "Dal 2002 in Piemonte è attiva una rete di monitoraggio di pollini e spore fungine aerodispersi in collaborazione con Università di Torino e Orto botanico", "Category": "", "AntialiasingMode": "Fast", "TextAntialiasingMode": "Force", "Keywords": "_ambiente_salute,monitoraggio,polline,pollini,calendario pollinico,allergia,concentrazioni polliniche" }, "capabilities": "Map,Query,Data", "supportedQueryFormats": "JSON, geoJSON, PBF", "exportTilesAllowed": false, "referenceScale": 0.0, "supportsDatumTransformation": true, "archivingInfo": {"supportsHistoricMoment": false}, "supportsClipping": true, "supportsSpatialFilter": true, "supportsQueryDataElements": true, "maxRecordCount": 2000, "maxImageHeight": 4096, "maxImageWidth": 4096, "supportedExtensions": "FeatureServer, WMSServer", "resampling": false, "serviceItemId": "2cada31428ea4301b1b3ea8d3004c450" }