{
 "currentVersion": 10.81,
 "cimVersion": "2.6.0",
 "serviceDescription": "<DIV STYLE=\"text-align:Left;\"><DIV><DIV><P><SPAN>I dati sono il risultato dell'applicazione di un sistema modellistico di trasformazione chimica, trasporto e dispersione degli inquinanti, messo a punto da A<\/SPAN><SPAN>rpa<\/SPAN><SPAN> Piemonte a supporto dei compiti istituzionali della direzione Ambiente della Regione Piemonte in materia di valutazioni (annuali) della qualità dell'aria in ottemperanza a quanto previsto dall'articolo 5 del d.lgs 155/2010. <\/SPAN><\/P><P><SPAN>I campi di concentrazione degli inquinanti, prodotti dal sistema modellistico con cadenza oraria sulla griglia di calcolo, vengono aggregati dapprima su base comunale e successivamente temporalmente su base annuale per la costruzione degli indicatori definiti dal d.lgs 155/2010. <\/SPAN><\/P><P><SPAN>Nel dettaglio sono calcolati e resi disponibili: <\/SPAN><\/P><P><SPAN>- la media annua del particolato PM10 (espressa in microg/m3) <\/SPAN><\/P><P><SPAN>- il numero di giorni di superamento del valore limite (50 microg/m3) e delle soglie di valutazione superiore (35 microg/m3) ed inferiore (25 microg/m3) per la media giornaliera del PM10; <\/SPAN><\/P><P><SPAN>- il percentile 90.41 della distribuzione giornaliera di PM10, corrispondente al 36esimo valore più elevato; <\/SPAN><\/P><P><SPAN>- la media annua del particolato PM2.5 (espressa microg/m3); <\/SPAN><\/P><P><SPAN>- la media annua degli ossidi totali di azoto (espressa in microg/m3); <\/SPAN><\/P><P><SPAN>- la media annua del biossido di azoto (espressa in microg/m3); <\/SPAN><\/P><P><SPAN>- il percentile 93.1 della distribuzione del massimo giornaliero della media mobile su otto ore dell'ozono, corrispondente al 26esimo valore più elevato; <\/SPAN><\/P><P><SPAN>- <\/SPAN><SPAN>il <\/SPAN><SPAN>numero di superamenti del valore a lungo termine di 120 microg/m3 per il massimo giornaliero della media mobile su otto ore dell'ozono; <\/SPAN><\/P><P><SPAN>- il percentile 99.79 della distribuzione oraria di biossido di azoto, corrispondente al 19esimo valore più elevato;<\/SPAN><\/P><P><SPAN /><\/P><P><SPAN>Per la descrizione completa si rimanda alla <\/SPAN><A href=\"http://webgis.arpa.piemonte.it:80/gpserver_arpa/catalog/search/resource/details.page?uuid=ARLPA_TO:04.01.01-D_2015-07-13-14:03\" target=\"_blank\" STYLE=\"text-decoration:underline;\"><SPAN>scheda metadati<\/SPAN><\/A><\/P><\/DIV><\/DIV><\/DIV>",
 "mapName": "q_a_piemonte_wm",
 "description": "<DIV STYLE=\"text-align:Left;\"><DIV><DIV><P><SPAN>I dati sono il risultato dell'applicazione di un sistema modellistico di trasformazione chimica, trasporto e dispersione degli inquinanti, messo a punto da A<\/SPAN><SPAN>rpa<\/SPAN><SPAN> Piemonte a supporto dei compiti istituzionali della direzione Ambiente della Regione Piemonte in materia di valutazioni (annuali) della qualità dell'aria in ottemperanza a quanto previsto dall'articolo 5 del d.lgs 155/2010. <\/SPAN><\/P><P><SPAN>I campi di concentrazione degli inquinanti, prodotti dal sistema modellistico con cadenza oraria sulla griglia di calcolo, vengono aggregati dapprima su base comunale e successivamente temporalmente su base annuale per la costruzione degli indicatori definiti dal d.lgs 155/2010. <\/SPAN><\/P><P><SPAN>Nel dettaglio sono calcolati e resi disponibili: <\/SPAN><\/P><P><SPAN>- la media annua del particolato PM10 (espressa in microg/m3) <\/SPAN><\/P><P><SPAN>- il numero di giorni di superamento del valore limite (50 microg/m3) e delle soglie di valutazione superiore (35 microg/m3) ed inferiore (25 microg/m3) per la media giornaliera del PM10; <\/SPAN><\/P><P><SPAN>- il percentile 90.41 della distribuzione giornaliera di PM10, corrispondente al 36esimo valore più elevato; <\/SPAN><\/P><P><SPAN>- la media annua del particolato PM2.5 (espressa microg/m3); <\/SPAN><\/P><P><SPAN>- la media annua degli ossidi totali di azoto (espressa in microg/m3); <\/SPAN><\/P><P><SPAN>- la media annua del biossido di azoto (espressa in microg/m3); <\/SPAN><\/P><P><SPAN>- il percentile 93.1 della distribuzione del massimo giornaliero della media mobile su otto ore dell'ozono, corrispondente al 26esimo valore più elevato; <\/SPAN><\/P><P><SPAN>- <\/SPAN><SPAN>il <\/SPAN><SPAN>numero di superamenti del valore a lungo termine di 120 microg/m3 per il massimo giornaliero della media mobile su otto ore dell'ozono; <\/SPAN><\/P><P><SPAN>- il percentile 99.79 della distribuzione oraria di biossido di azoto, corrispondente al 19esimo valore più elevato;<\/SPAN><\/P><P><SPAN /><\/P><P><SPAN>Per la descrizione completa si rimanda alla <\/SPAN><A href=\"http://webgis.arpa.piemonte.it:80/gpserver_arpa/catalog/search/resource/details.page?uuid=ARLPA_TO:04.01.01-D_2015-07-13-14:03\" target=\"_blank\" STYLE=\"text-decoration:underline;\"><SPAN>scheda metadati<\/SPAN><\/A><\/P><\/DIV><\/DIV><\/DIV>",
 "copyrightText": "Arpa Piemonte",
 "supportsDynamicLayers": true,
 "layers": [
  {
   "id": 0,
   "name": "Qualita aria in Piemonte - Comuni",
   "parentLayerId": -1,
   "defaultVisibility": true,
   "subLayerIds": null,
   "minScale": 0,
   "maxScale": 0,
   "type": "Feature Layer",
   "geometryType": "esriGeometryPolygon",
   "supportsDynamicLegends": true
  },
  {
   "id": 1,
   "name": "Qualita aria in Piemonte - Griglia",
   "parentLayerId": -1,
   "defaultVisibility": false,
   "subLayerIds": null,
   "minScale": 0,
   "maxScale": 0,
   "type": "Feature Layer",
   "geometryType": "esriGeometryPolygon",
   "supportsDynamicLegends": true
  }
 ],
 "tables": [],
 "spatialReference": {
  "wkid": 102100,
  "latestWkid": 3857,
  "xyTolerance": 0.001,
  "zTolerance": 0.001,
  "mTolerance": 0.001,
  "falseX": -20037700,
  "falseY": -30241100,
  "xyUnits": 1.4892314192838538E8,
  "falseZ": -100000,
  "zUnits": 10000,
  "falseM": -100000,
  "mUnits": 10000
 },
 "singleFusedMapCache": false,
 "initialExtent": {
  "xmin": 716519.9290581589,
  "ymin": 5447421.330849341,
  "xmax": 1051902.4081418419,
  "ymax": 5893110.214650662,
  "spatialReference": {
   "wkid": 102100,
   "latestWkid": 3857,
   "xyTolerance": 0.001,
   "zTolerance": 0.001,
   "mTolerance": 0.001,
   "falseX": -20037700,
   "falseY": -30241100,
   "xyUnits": 1.4892314192838538E8,
   "falseZ": -100000,
   "zUnits": 10000,
   "falseM": -100000,
   "mUnits": 10000
  }
 },
 "fullExtent": {
  "xmin": 721489.1611,
  "ymin": 5463089.7368,
  "xmax": 1046933.1761,
  "ymax": 5877441.8087,
  "spatialReference": {
   "wkid": 102100,
   "latestWkid": 3857,
   "xyTolerance": 0.001,
   "zTolerance": 0.001,
   "mTolerance": 0.001,
   "falseX": -20037700,
   "falseY": -30241100,
   "xyUnits": 1.4892314192838538E8,
   "falseZ": -100000,
   "zUnits": 10000,
   "falseM": -100000,
   "mUnits": 10000
  }
 },
 "minScale": 0,
 "maxScale": 0,
 "units": "esriMeters",
 "supportedImageFormatTypes": "PNG32,PNG24,PNG,JPG,DIB,TIFF,EMF,PS,PDF,GIF,SVG,SVGZ,BMP",
 "documentInfo": {
  "Title": "q_a_piemonte_wm",
  "Author": "",
  "Comments": "<DIV STYLE=\"text-align:Left;\"><DIV><DIV><P><SPAN>I dati sono il risultato dell'applicazione di un sistema modellistico di trasformazione chimica, trasporto e dispersione degli inquinanti, messo a punto da A<\/SPAN><SPAN>rpa<\/SPAN><SPAN> Piemonte a supporto dei compiti istituzionali della direzione Ambiente della Regione Piemonte in materia di valutazioni (annuali) della qualità dell'aria in ottemperanza a quanto previsto dall'articolo 5 del d.lgs 155/2010. <\/SPAN><\/P><P><SPAN>I campi di concentrazione degli inquinanti, prodotti dal sistema modellistico con cadenza oraria sulla griglia di calcolo, vengono aggregati dapprima su base comunale e successivamente temporalmente su base annuale per la costruzione degli indicatori definiti dal d.lgs 155/2010. <\/SPAN><\/P><P><SPAN>Nel dettaglio sono calcolati e resi disponibili: <\/SPAN><\/P><P><SPAN>- la media annua del particolato PM10 (espressa in microg/m3) <\/SPAN><\/P><P><SPAN>- il numero di giorni di superamento del valore limite (50 microg/m3) e delle soglie di valutazione superiore (35 microg/m3) ed inferiore (25 microg/m3) per la media giornaliera del PM10; <\/SPAN><\/P><P><SPAN>- il percentile 90.41 della distribuzione giornaliera di PM10, corrispondente al 36esimo valore più elevato; <\/SPAN><\/P><P><SPAN>- la media annua del particolato PM2.5 (espressa microg/m3); <\/SPAN><\/P><P><SPAN>- la media annua degli ossidi totali di azoto (espressa in microg/m3); <\/SPAN><\/P><P><SPAN>- la media annua del biossido di azoto (espressa in microg/m3); <\/SPAN><\/P><P><SPAN>- il percentile 93.1 della distribuzione del massimo giornaliero della media mobile su otto ore dell'ozono, corrispondente al 26esimo valore più elevato; <\/SPAN><\/P><P><SPAN>- <\/SPAN><SPAN>il <\/SPAN><SPAN>numero di superamenti del valore a lungo termine di 120 microg/m3 per il massimo giornaliero della media mobile su otto ore dell'ozono; <\/SPAN><\/P><P><SPAN>- il percentile 99.79 della distribuzione oraria di biossido di azoto, corrispondente al 19esimo valore più elevato;<\/SPAN><\/P><P><SPAN /><\/P><P><SPAN>Per la descrizione completa si rimanda alla <\/SPAN><A href=\"http://webgis.arpa.piemonte.it:80/gpserver_arpa/catalog/search/resource/details.page?uuid=ARLPA_TO:04.01.01-D_2015-07-13-14:03\" target=\"_blank\" STYLE=\"text-decoration:underline;\"><SPAN>scheda metadati<\/SPAN><\/A><\/P><\/DIV><\/DIV><\/DIV>",
  "Subject": "Valutazione modellistica annuale (a partire dal 2007) dello stato di Qualità dell'Aria (su passo comunale o di griglia).",
  "Category": "",
  "AntialiasingMode": "Fast",
  "TextAntialiasingMode": "Force",
  "Keywords": "_aria,Qualità,Ozono,Biossido di azoto,Ossidi di azoto,PM10,PM2,5"
 },
 "capabilities": "Query,Map,Data",
 "supportedQueryFormats": "JSON, geoJSON, PBF",
 "exportTilesAllowed": false,
 "referenceScale": 0.0,
 "datumTransformations": [
  {
   "geoTransforms": [
    {
     "wkid": 108001,
     "latestWkid": 1241,
     "transformForward": true,
     "name": "NAD_1927_To_NAD_1983_NADCON"
    }
   ]
  },
  {
   "geoTransforms": [
    {
     "wkid": 108001,
     "latestWkid": 1241,
     "transformForward": false,
     "name": "NAD_1927_To_NAD_1983_NADCON"
    }
   ]
  }
 ],
 "supportsDatumTransformation": true,
 "archivingInfo": {"supportsHistoricMoment": false},
 "supportsClipping": true,
 "supportsSpatialFilter": true,
 "supportsQueryDataElements": true,
 "maxRecordCount": 4500,
 "maxImageHeight": 4096,
 "maxImageWidth": 4096,
 "supportedExtensions": "FeatureServer, WFSServer, WMSServer",
 "serviceItemId": "5a65e2418d4c4b1c80e82c3f1d7c662a"
}