{
 "currentVersion": 10.81,
 "cimVersion": "2.6.0",
 "serviceDescription": "<DIV STYLE=\"text-align:Left;\"><DIV><DIV><P><SPAN>L\u2019aggiornamento del quadro conoscitivo dei dati al colmo fino al 2016, è stato condotto da Arpa Piemonte nell\u2019ambito del progetto Interreg Alcotra RESBA (REsilienza degli SBArramenti) e ha riguardato tutte le stazioni idrometriche con un numero significativo di anni di funzionamento.<\/SPAN><\/P><P><SPAN>Partendo dall'aggiornamento dei colmi sono stati ricalcolati i parametri statistici (media, asimmetria, dispersione) delle serie storiche di ogni idrometro e, successivamente, le portate al colmo per differente tempo di ritorno attraverso due differenti distribuzioni statistiche (LogNormale e Gumbel). Le portate sono rappresentate nel grafico \"Curva di crescita campionaria\" (sull\u2019asse delle ascisse è riportato il tempo di ritorno mentre su quello delle ordinate la portata). <\/SPAN><\/P><P><SPAN>Inoltre, sono state costruite e riportate nel grafico \u201cCurva di crescita e fasce di confidenza regionali ARPIEM\u201d le curve di crescita delle portate e le rispettive fasce di confidenza calcolate attraverso il metodo regionale ARPIEM<\/SPAN><SPAN>.<\/SPAN><\/P><P><SPAN /><\/P><P><SPAN>Per la descrizione completa si rimanda alla <\/SPAN><A href=\"http://webgis.arpa.piemonte.it:80/gpserver_arpa/catalog/search/resource/details.page?uuid=ARLPA_TO:04.03.02-D_2019-12-19-11:37\" STYLE=\"text-decoration:underline;\"><SPAN>scheda metadati<\/SPAN><\/A><\/P><\/DIV><\/DIV><\/DIV>",
 "mapName": "Portate_al_colmo",
 "description": "<DIV STYLE=\"text-align:Left;\"><DIV><DIV><P><SPAN>L\u2019aggiornamento del quadro conoscitivo dei dati al colmo fino al 2016, è stato condotto da Arpa Piemonte nell\u2019ambito del progetto Interreg Alcotra RESBA (REsilienza degli SBArramenti) e ha riguardato tutte le stazioni idrometriche con un numero significativo di anni di funzionamento.<\/SPAN><\/P><P><SPAN>Partendo dall'aggiornamento dei colmi sono stati ricalcolati i parametri statistici (media, asimmetria, dispersione) delle serie storiche di ogni idrometro e, successivamente, le portate al colmo per differente tempo di ritorno attraverso due differenti distribuzioni statistiche (LogNormale e Gumbel). Le portate sono rappresentate nel grafico \"Curva di crescita campionaria\" (sull\u2019asse delle ascisse è riportato il tempo di ritorno mentre su quello delle ordinate la portata). <\/SPAN><\/P><P><SPAN>Inoltre, sono state costruite e riportate nel grafico \u201cCurva di crescita e fasce di confidenza regionali ARPIEM\u201d le curve di crescita delle portate e le rispettive fasce di confidenza calcolate attraverso il metodo regionale ARPIEM<\/SPAN><SPAN>.<\/SPAN><\/P><P><SPAN /><\/P><P><SPAN>Per la descrizione completa si rimanda alla <\/SPAN><A href=\"http://webgis.arpa.piemonte.it:80/gpserver_arpa/catalog/search/resource/details.page?uuid=ARLPA_TO:04.03.02-D_2019-12-19-11:37\" STYLE=\"text-decoration:underline;\"><SPAN>scheda metadati<\/SPAN><\/A><\/P><\/DIV><\/DIV><\/DIV>",
 "copyrightText": "Arpa Piemonte",
 "supportsDynamicLayers": true,
 "layers": [
  {
   "id": 0,
   "name": "Punti di chiusura dei bacini",
   "parentLayerId": -1,
   "defaultVisibility": true,
   "subLayerIds": null,
   "minScale": 0,
   "maxScale": 0,
   "type": "Feature Layer",
   "geometryType": "esriGeometryPoint",
   "supportsDynamicLegends": true
  }
 ],
 "tables": [
  {
   "id": 1,
   "name": "AWGISPOINT.ATL_02_colmi",
   "type": "Table"
  }
 ],
 "spatialReference": {
  "wkid": 32632,
  "latestWkid": 32632,
  "xyTolerance": 0.001,
  "zTolerance": 0.001,
  "mTolerance": 0.001,
  "falseX": -5120900,
  "falseY": -9998100,
  "xyUnits": 4.504455473910538E8,
  "falseZ": -100000,
  "zUnits": 10000,
  "falseM": -100000,
  "mUnits": 10000
 },
 "singleFusedMapCache": false,
 "initialExtent": {
  "xmin": 249598.32218801603,
  "ymin": 4891552.313702363,
  "xmax": 568889.677845161,
  "ymax": 5105535.686285627,
  "spatialReference": {
   "wkid": 32632,
   "latestWkid": 32632,
   "xyTolerance": 0.001,
   "zTolerance": 0.001,
   "mTolerance": 0.001,
   "falseX": -5120900,
   "falseY": -9998100,
   "xyUnits": 4.504455473910538E8,
   "falseZ": -100000,
   "zUnits": 10000,
   "falseM": -100000,
   "mUnits": 10000
  }
 },
 "fullExtent": {
  "xmin": 329335.999995476,
  "ymin": 4885566.00001487,
  "xmax": 490256.99997822597,
  "ymax": 5111325.00000948,
  "spatialReference": {
   "wkid": 32632,
   "latestWkid": 32632,
   "xyTolerance": 0.001,
   "zTolerance": 0.001,
   "mTolerance": 0.001,
   "falseX": -5120900,
   "falseY": -9998100,
   "xyUnits": 4.504455473910538E8,
   "falseZ": -100000,
   "zUnits": 10000,
   "falseM": -100000,
   "mUnits": 10000
  }
 },
 "minScale": 0,
 "maxScale": 0,
 "units": "esriMeters",
 "supportedImageFormatTypes": "PNG32,PNG24,PNG,JPG,DIB,TIFF,EMF,PS,PDF,GIF,SVG,SVGZ,BMP",
 "documentInfo": {
  "Title": "Portate_al_colmo",
  "Author": "",
  "Comments": "<DIV STYLE=\"text-align:Left;\"><DIV><DIV><P><SPAN>L\u2019aggiornamento del quadro conoscitivo dei dati al colmo fino al 2016, è stato condotto da Arpa Piemonte nell\u2019ambito del progetto Interreg Alcotra RESBA (REsilienza degli SBArramenti) e ha riguardato tutte le stazioni idrometriche con un numero significativo di anni di funzionamento.<\/SPAN><\/P><P><SPAN>Partendo dall'aggiornamento dei colmi sono stati ricalcolati i parametri statistici (media, asimmetria, dispersione) delle serie storiche di ogni idrometro e, successivamente, le portate al colmo per differente tempo di ritorno attraverso due differenti distribuzioni statistiche (LogNormale e Gumbel). Le portate sono rappresentate nel grafico \"Curva di crescita campionaria\" (sull\u2019asse delle ascisse è riportato il tempo di ritorno mentre su quello delle ordinate la portata). <\/SPAN><\/P><P><SPAN>Inoltre, sono state costruite e riportate nel grafico \u201cCurva di crescita e fasce di confidenza regionali ARPIEM\u201d le curve di crescita delle portate e le rispettive fasce di confidenza calcolate attraverso il metodo regionale ARPIEM<\/SPAN><SPAN>.<\/SPAN><\/P><P><SPAN /><\/P><P><SPAN>Per la descrizione completa si rimanda alla <\/SPAN><A href=\"http://webgis.arpa.piemonte.it:80/gpserver_arpa/catalog/search/resource/details.page?uuid=ARLPA_TO:04.03.02-D_2019-12-19-11:37\" STYLE=\"text-decoration:underline;\"><SPAN>scheda metadati<\/SPAN><\/A><\/P><\/DIV><\/DIV><\/DIV>",
  "Subject": "Portate al colmo osservate agli idrometri principali della rete di monitoraggio automatico di Arpa Piemonte.",
  "Category": "",
  "AntialiasingMode": "Fast",
  "TextAntialiasingMode": "Force",
  "Keywords": "__acqua,Idrologia,Portate,Colmi,Gumbel,Log normale,Colmo,curva crescita campionaria,curva crescita a fasce di confidenza,colmo"
 },
 "capabilities": "Query,Map,Data",
 "supportedQueryFormats": "JSON, geoJSON, PBF",
 "exportTilesAllowed": false,
 "referenceScale": 0.0,
 "supportsDatumTransformation": true,
 "archivingInfo": {"supportsHistoricMoment": false},
 "supportsClipping": true,
 "supportsSpatialFilter": true,
 "supportsQueryDataElements": true,
 "maxRecordCount": 2000,
 "maxImageHeight": 4096,
 "maxImageWidth": 4096,
 "supportedExtensions": "FeatureServer",
 "serviceItemId": "4cec6929e8f44ac385ea7536447e59f4"
}