{
 "currentVersion": 10.81,
 "cimVersion": "2.6.0",
 "serviceDescription": "<DIV STYLE=\"text-align:Left;\"><DIV><DIV><P><SPAN>Arpa Piemonte gestisce una rete locale di monitoraggio della radioattività ambientale per ognuno dei tre siti nucleari piemontesi di Bosco Marengo (AL), Saluggia (VC) e Trino (VC). Le reti di monitoraggio della radioattività ambientale costituiscono lo strumento operativo attraverso il quale è possibile valutare l'impatto radiologico dei rilasci in normale esercizio degli impianti, segnalare eventuali anomalie legate a modificazioni dell'assetto del territorio, o ad un diverso sfruttamento dello stesso, o ad eventi, non configurabili come situazioni incidentali, che comportino comunque un'alterazione dello stato radioecologico di una componente ambientale nonché effettuare una stima della dose efficace per gli individui di riferimento. <\/SPAN><\/P><P><SPAN>Per la descrizione completa si rimanda alla  <\/SPAN><A href=\"http://webgis.arpa.piemonte.it:80/gpserver_arpa/catalog/search/resource/details.page?uuid=ARLPA_TO%3A16.03.05-D_2011-06-16-10%3A17&amp;title=Arpa%20Piemonte%20-%20Radiazioni%20ionizzanti%20-%20Monitoraggio%20radiologico%20siti%20nucleari\" STYLE=\"text-decoration:underline;\"><SPAN>scheda metadati<\/SPAN><SPAN> <\/SPAN><\/A><\/P><\/DIV><\/DIV><\/DIV>",
 "mapName": "Misure_monitoraggio_radiologico",
 "description": "<DIV STYLE=\"text-align:Left;\"><DIV><DIV><P><SPAN>Arpa Piemonte gestisce una rete locale di monitoraggio della radioattività ambientale per ognuno dei tre siti nucleari piemontesi di Bosco Marengo (AL), Saluggia (VC) e Trino (VC). Le reti di monitoraggio della radioattività ambientale costituiscono lo strumento operativo attraverso il quale è possibile valutare l'impatto radiologico dei rilasci in normale esercizio degli impianti, segnalare eventuali anomalie legate a modificazioni dell'assetto del territorio, o ad un diverso sfruttamento dello stesso, o ad eventi, non configurabili come situazioni incidentali, che comportino comunque un'alterazione dello stato radioecologico di una componente ambientale nonché effettuare una stima della dose efficace per gli individui di riferimento. <\/SPAN><\/P><P><SPAN>Per la descrizione completa si rimanda alla  <\/SPAN><A href=\"http://webgis.arpa.piemonte.it:80/gpserver_arpa/catalog/search/resource/details.page?uuid=ARLPA_TO%3A16.03.05-D_2011-06-16-10%3A17&amp;title=Arpa%20Piemonte%20-%20Radiazioni%20ionizzanti%20-%20Monitoraggio%20radiologico%20siti%20nucleari\" STYLE=\"text-decoration:underline;\"><SPAN>scheda metadati<\/SPAN><SPAN> <\/SPAN><\/A><\/P><\/DIV><\/DIV><\/DIV>",
 "copyrightText": "Arpa Piemonte",
 "supportsDynamicLayers": true,
 "layers": [
  {
   "id": 0,
   "name": "Monitoraggio e controllo dei siti nucleari",
   "parentLayerId": -1,
   "defaultVisibility": true,
   "subLayerIds": null,
   "minScale": 0,
   "maxScale": 0,
   "type": "Feature Layer",
   "geometryType": "esriGeometryPoint",
   "supportsDynamicLegends": true
  }
 ],
 "tables": [],
 "spatialReference": {
  "wkid": 32632,
  "latestWkid": 32632,
  "xyTolerance": 3.72529030366608E-4,
  "zTolerance": 2,
  "mTolerance": 0.001,
  "falseX": -5120900,
  "falseY": -9998100,
  "xyUnits": 4.504455473910538E8,
  "falseZ": 0,
  "zUnits": 1,
  "falseM": -100000,
  "mUnits": 10000
 },
 "singleFusedMapCache": false,
 "initialExtent": {
  "xmin": 416891.4517354773,
  "ymin": 4982817.784286452,
  "xmax": 468990.01460468245,
  "ymax": 5021414.747764202,
  "spatialReference": {
   "wkid": 32632,
   "latestWkid": 32632,
   "xyTolerance": 3.72529030366608E-4,
   "zTolerance": 2,
   "mTolerance": 0.001,
   "falseX": -5120900,
   "falseY": -9998100,
   "xyUnits": 4.504455473910538E8,
   "falseZ": 0,
   "zUnits": 1,
   "falseM": -100000,
   "mUnits": 10000
  }
 },
 "fullExtent": {
  "xmin": 318132.000022754,
  "ymin": 4946019.99998002,
  "xmax": 482743.999989813,
  "ymax": 5141392.99999186,
  "spatialReference": {
   "wkid": 32632,
   "latestWkid": 32632,
   "xyTolerance": 3.72529030366608E-4,
   "zTolerance": 2,
   "mTolerance": 0.001,
   "falseX": -5120900,
   "falseY": -9998100,
   "xyUnits": 4.504455473910538E8,
   "falseZ": 0,
   "zUnits": 1,
   "falseM": -100000,
   "mUnits": 10000
  }
 },
 "minScale": 0,
 "maxScale": 0,
 "units": "esriMeters",
 "supportedImageFormatTypes": "PNG32,PNG24,PNG,JPG,DIB,TIFF,EMF,PS,PDF,GIF,SVG,SVGZ,BMP",
 "documentInfo": {
  "Title": "Misure_monitoraggio_radiologico",
  "Author": "",
  "Comments": "<DIV STYLE=\"text-align:Left;\"><DIV><DIV><P><SPAN>Arpa Piemonte gestisce una rete locale di monitoraggio della radioattività ambientale per ognuno dei tre siti nucleari piemontesi di Bosco Marengo (AL), Saluggia (VC) e Trino (VC). Le reti di monitoraggio della radioattività ambientale costituiscono lo strumento operativo attraverso il quale è possibile valutare l'impatto radiologico dei rilasci in normale esercizio degli impianti, segnalare eventuali anomalie legate a modificazioni dell'assetto del territorio, o ad un diverso sfruttamento dello stesso, o ad eventi, non configurabili come situazioni incidentali, che comportino comunque un'alterazione dello stato radioecologico di una componente ambientale nonché effettuare una stima della dose efficace per gli individui di riferimento. <\/SPAN><\/P><P><SPAN>Per la descrizione completa si rimanda alla  <\/SPAN><A href=\"http://webgis.arpa.piemonte.it:80/gpserver_arpa/catalog/search/resource/details.page?uuid=ARLPA_TO%3A16.03.05-D_2011-06-16-10%3A17&amp;title=Arpa%20Piemonte%20-%20Radiazioni%20ionizzanti%20-%20Monitoraggio%20radiologico%20siti%20nucleari\" STYLE=\"text-decoration:underline;\"><SPAN>scheda metadati<\/SPAN><SPAN> <\/SPAN><\/A><\/P><\/DIV><\/DIV><\/DIV>",
  "Subject": "Ubicazione dei punti di campionamento delle reti locali dei siti nucleari di Bosco Marengo (AL), Saluggia (VC) e Trino (VC) e relative misure radiometriche.",
  "Category": "",
  "AntialiasingMode": "Fast",
  "TextAntialiasingMode": "Force",
  "Keywords": "_radioattivita,Monitoraggio radiologico,Nucleare,Impianti nucleari,Misure radiometriche,Saluggia,Trino,Bosco Marengo,EUREX,SOGIN,SO.G.I.N.,Radiazione ionizzante,Radioattività"
 },
 "capabilities": "Query,Map,Data",
 "supportedQueryFormats": "JSON, geoJSON, PBF",
 "exportTilesAllowed": false,
 "referenceScale": 9027.977411,
 "datumTransformations": [
  {
   "geoTransforms": [
    {
     "wkid": 108001,
     "latestWkid": 1241,
     "transformForward": true,
     "name": "NAD_1927_To_NAD_1983_NADCON"
    }
   ]
  },
  {
   "geoTransforms": [
    {
     "wkid": 108001,
     "latestWkid": 1241,
     "transformForward": false,
     "name": "NAD_1927_To_NAD_1983_NADCON"
    }
   ]
  }
 ],
 "supportsDatumTransformation": true,
 "archivingInfo": {"supportsHistoricMoment": false},
 "supportsClipping": true,
 "supportsSpatialFilter": true,
 "supportsQueryDataElements": true,
 "maxRecordCount": 2000,
 "maxImageHeight": 4096,
 "maxImageWidth": 4096,
 "supportedExtensions": "FeatureServer, WMSServer",
 "serviceItemId": "6ddc3f0544124e67b35a08791b8a3300"
}