Skip to content
Geoportal
Feedback
About
Help
Login
Launch Map Viewer
Home
Search
Browse
Details
Review
Relationships
Preview
.
Informazioni sui Metadati
Identificatore del File:
ARLPA_TO:16.06.10-D_2011-06-03-11:23
Id file precedente:
ARLPA_TO:16.06.10-D_2011-06-03-11:23
Livello gerarchico:
Dataset
Data di creazione dei Metadati:
2011-06-03
Lingua dei Metadati:
Italian
Nome dello Standard:
DM - Regole tecniche RNDT
Versione dello Standard:
10 novembre 2011
Responsabile dei Metadati
Nome dell'Ente:
Arpa Piemonte
Ruolo:
Punto di contatto
Informazioni per contattare l'Ente
Sito web:
http://www.arpa.piemonte.it
Telefono:
011 19680111
E-mail:
webgis@arpa.piemonte.it
Identificazione dei dati
Titolo:
Arpa Piemonte - Piani di classificazione acustica (province di Asti, Novara e Torino)
Descrizione:
Mosaicatura dei piani di Classificazione Acustica redatti dai Comuni delle province di Asti, Novara e Torino. Il Piano di Classificazione Acustica (PCA), detto anche "zonizzazione acustica", rappresenta uno strumento di rilevante importanza per la gestione e la prevenzione dell'inquinamento da rumore. Il PCA suddivide il territorio comunale in sei zone omogenee dal punto di vista degli insediamenti urbanistici, fissando i limiti del rumore massimi ammissibili nell'ambiente e determinando vincoli e condizioni per uno sviluppo del territorio acusticamente sostenibile. Le sei zone sono: Classe I - Aree particolarmente protette, Classe II - Aree prevalentemente residenziali, Classe III - Aree di tipo misto, Classe IV - Aree di intensa attività umana, Classe V - Aree prevalentemente industriali, Classe VI - Aree esclusivamente industriali. I valori massimi fissati dal PCA sono: i limiti di emissione (livelli massimi riferiti alla singola sorgente), i limiti assoluti di immissione (livelli massimi riferiti all'insieme di tutte le sorgenti), i valori di qualità (livelli obiettivo da conseguire nel breve, medio, lungo termine) e i valori attenzione (livelli per la tutela della salute e dell'ambiente. Il PCA deve essere approvato da tutti i Comuni ai sensi della Legge Quadro sull'inquinamento acustico n° 447/95 e della Legge Regionale n° 52/00. L'iter prevede l'approvazione di una proposta di zonizzazione acustica, e in seguito, trascorsi i tempi per la presentazione di osservazioni da parte della provincia, dei comuni limitrofi e dei privati, l'adozione del piano definitivo. ATTENZIONE: I DATI IN CONSULTAZIONE NON SONO DATI UFFICIALI E POTREBBERO NON ESSERE AGGIORNATI. PER VISIONARE I PIANI DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA VIGENTI E AGGIORNATI OCCORRE RIVOLGERSI AI SINGOLI COMUNI.
Data di creazione:
2011-05-01
Data di pubblicazione:
2011-06-03
Data di revisione:
2020-04
Formato di presentazione:
Mappa digitale
Identificatore:
ARLPA_TO:16.06.10
Id livello superiore:
ARLPA_TO:16.06.10
Lingua:
Italian
Altri dettagli e informazioni supplementari
Altri dettagli:
Contesto normativo
Informazioni supplementari:
Legge quadro sull'inquinamento acustico n.447/95:
http://www.arpa.piemonte.it/modules.php?op=modload&name=Downloads&file=index&req=getit&lid=66;
legge regionale n.52 del 20/10/2000:
http://www.arpa.piemonte.it/modules.php?op=modload&name=Downloads&file=index&req=getit&lid=88
Rappresentazione e risoluzione spaziale
Tipo di rappresentazione spaziale:
Dati vettoriali
Sistema di Riferimento:
WGS84/UTM 32N
Scala equivalente 1:
10000
Immagine di riferimento (Thumbnail)
Indirizzo dell'immagine:
http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/thumbnail/Piani_classificazione_acustica_pvTO.jpg
Responsabile e Contatti per i dati
Responsabile della Risorsa
Nome dell'Ente:
Arpa Piemonte
Ruolo:
Proprietario
Informazioni per contattare l'Ente
Sito web:
http://www.arpa.piemonte.it
Telefono:
011 19680111
E-mail:
webgis@arpa.piemonte.it
Punto di contatto
Nome dell'Ente:
Arpa Piemonte
Ruolo:
Punto di contatto
Informazioni per contattare l'Ente
Sito web:
http://www.arpa.piemonte.it
Telefono:
011 19680111
E-mail:
webgis@arpa.piemonte.it
Classificazione dei dati
Categorie tematiche
Categoria tematica
Ambiente, Salute
Categorie Tematiche INSPIRE del Thesaurus GEMET
Titolo:
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
Data:
2008-06-01
Tipo Data:
publication
Tema INSPIRE:
Zone sottoposte a gestione/limitazioni/regolamentazione e unità con obbligo di comunicare dati
Parole Chiave
Parole chiave del Thesaurus GEMET
Titolo Thesaurus:
GEMET - Concepts, version 2.4
Data:
2010-01-13
Tipo Data:
publication
Parole chiave:
rumore, acustica, zonizzazione
Parole chiave non codificate
Parole chiave:
piano di classificazione acustica
Vincoli sui dati
Limitazione d'uso:
Ogni iniziativa di divulgazione delle informazioni contenute nel dataset o da esso derivate (cartogrammi, relazioni, servizi informativi), dovrà sempre citare la fonte del dato originale (autori, proprietario). Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati forniti finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, pur permanendo l'obbligo di citazione della fonte, si declina ogni responsabilità.
Vincoli di sicurezza:
Non classificato
Vincoli di Accesso e Uso
Testo Libero
Vincoli di accesso:
Altri vincoli
Vincoli di fruibilità:
Licenza
Altri vincoli:
Vincoli per il mapservice:
http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/_Licenze/Licenza_map_service.pdf
Estensione dei dati
Localizzazione geografica
Longitudine Ovest:
6.5875
Longitudine Est:
8.8975
Latitudine Sud:
44.733
Latitudine Nord:
45.888
Estensione temporale
Data inizio:
2003-01-01
Data fine:
2003-01-01
Qualità dei dati
Livello:
Dataset
Storia del dato:
Il dataset deriva da un'attività di mosaicatura di informazioni geografiche predisposte su ambito comunale in vari formati digitali. I piani di classificazione acustica originali sono stati redatti attraverso basi topografiche, formati e sistemi di riferimento diversi. Le attività di integrazione e mosaico hanno puntato a risolvere le principali sovrapposizioni territoriali tra i vari piani, che in alcuni casi non erano perfettamente coerenti con i topografia_dati_di_base amministrativi comunali della Carta Tecnica Regionale. Ciò nonostante sono ancora presenti piccole zone di sovrapposizione tra un comune e l'altro. Il dataset ha lo scopo di fornire un quadro d'insieme a scala provinciale dello stato della classificazione acustica.
Accuratezza posizionale
Unità di misura:
m
Valore:
4
Conformità (INSPIRE)
Titolo:
Specifiche Dati INSPIRE
Data:
2007-04-25
Tipo data:
publication
Descrizione:
Fare riferimento alle specifiche indicate
Distribuzione dei dati
Accesso on-line
Risorsa on line:
http://webgis.arpa.piemonte.it/ags101free/rest/services/rumore_vibrazioni/Classificazione_acustica/MapServer
Protocollo:
Map Service REST
Risorsa on line:
http://webgis.arpa.piemonte.it/ags101free/rest/services/rumore_vibrazioni/Classificazione_acustica/MapServer/WMTS/1.0.0/WMTSCapabilities.xml
Protocollo:
Web Map Service 1.3.0
Risorsa on line:
http://webgis.arpa.piemonte.it/Geoviewer2D/?config=other-configs/acustica_config.json
Protocollo:
Applicazione Web
Risorsa on line:
http://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/Download/rumore_zon_acustica.zip
Protocollo:
Download
Formato di distribuzione
Nome formato:
SHP
Versione formato:
Esri shapefile
Distributore
Nome dell'Ente:
Arpa Piemonte
Ruolo:
Distributore
Informazioni per contattare l'Ente
Sito web:
http://www.arpa.piemonte.it
Telefono:
011 19680111
E-mail:
webgis@arpa.piemonte.it
Gestione dei dati
Frequenza di aggiornamento:
Non pianificato
/geoportalserver_arpa/rest/document?f=html&id=ARLPA_TO%3A16.06.10-D_2011-06-03-11%3A23
This Geoportal was built using the Geoportal Server. Please read the
Disclaimer
and
Privacy
or
Contact Us
.