SIFRAP Scheda di II livello

Arpa Piemonte

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte

Codice frana: 001-75055-00

Scheda riassuntiva delle informazioni contenute nel Sistema Informativo Geologico
di Arpa Piemonte per i dissesti di versante

SNPA



GENERALITA'
Provincia: Torino
Ultimo aggiornamento: 2023-12-05
Comune: Cesana Torinese
Località: Cesana Torinese

DESCRIZIONE GENERALE

Il dissesto ha interessato la S.S. 24 del Monginevro; presenta parecchi metri di potenza coinvolgendo sia la copertura vegetale e detritica sia i detriti di falda del monte Chamberton sia i livelli serpentinosi che gli argilloscisti quarzitici alla base. (Fonte:251149)




METODI DI STUDIO

Metodologie utilizzate: Rilevamento sul terreno, Dato storico/archivio

Note sulla metodologia e sui sopralluoghi eseguiti
Ultimo sopralluogo (settembre 2016)

Immagini aeree consultate


CLASSIFICAZIONE E DESCRIZIONE MOVIMENTO

Tipo di movimento principale: scivolamento rotazionale

Stato attività: Attivo/riattivato/sospeso

Data ultima valutazione stato di attività: 2016

Dati utilizzati per determinare lo stato di attività: Foto aeree, Rilevamento su terreno,

Descrizione: Il movimento franoso è in atto da parecchi anni, riattivato ciclicamente da più cause quali il ciclo gelo-disgelo, la dissoluzione delle precipitazioni nevose e l'erosione al pide della Piccola Dora. La fuoriuscita dell'acqua dai vuoti interstiziali presenti, produce un collasso a catena del detrito, assimilabile ad un creeping di grandi proporzioni che investendo il versante ne provoca lo scivolamento a valle. (Fonte:251149)


ATTIVAZIONI
ID Data Attendibilità Descrizione

Attivazione principale: Data compresa tra il 1978 e il 1979/08/17

Fonti: documenti storici,


CAUSE

Fusione rapida di neve/ghiaccio, gelifrazione o crioclastismo, erosione fluviale base versante, materiale collassabile, deposito sul pendio o in cresta

SEGNI PRECURSORI


GEOMORFOLOGIA

La potenza del movimento può raggiungere anche 17 - 18 metri interessando la porzione superiore degli argilloscisti che appaiono fortemente tettonizzati. Il versante, nel corso del tempo, tenderebbe ad acquisire un accumulo al piede che con la sua massa porta un effetto di bilanciamento alle spinte agenti, ma l'erosione al piede della Piccola Dora, scalza il versante rompendo l'equilibrio raggiunto. Tale fenomeno raggiunge valori macroscopici quando aumenta la portata liquida del torrente. (Fonte:251149)


MORFOMETRIA FRANA
Quota corona Qc (m): 1630
Quota unghia Qt (m): 1450
Lungh. orizz. Lo (m): 390
Dislivello H (m): 180
Pendenza (°): 25
Testata: Parte media del versante - Unghia: Fondovalle
Azimut movim. (°): 150
Area totale A (m2): 0
Larghezza La (m): 200
Volume massa sp. (m3): 0
Profondità sup. sciv. Dr (m): 18.00
Esposizione: SE


GEOLOGIA

Inquadramento geologico: Carta Geologica d'Italia, 1:100.000, foglio 66, Cesana Torinese

Formazione Descrizione
CALCESCISTI

DANNI
Codice Danno Dettaglio danno Grado Data min Data max Descrizione
2217Stradestatalenon valutabile19781979Frana fra il km 90 + 400m. e 91 + 700 m.

Tipo danno: diretto caduta in un invaso sbarramento corso d'acqua rottura di diga di frana rottura di diga di frana

Persone: morti: Sferiti Sevacuati 0a rischio 0

Edifici coinvolti: 0 privati,

Edifici a rischio: 0 privati, 0 pubblici.

Costi:


SISTEMA DI MONITORAGGIO RERCOMF
Codice Comune Località Gestore
6CESACesana TorineseDora Piccola/Gran VoltaArpa Piemonte


Data ultimo aggiornamento descrizione:2023-07-06

Inquadramento del sistema
Sul fenomeno franoso è attiva una verticale inclinometrica. La verticale fa parte del sistema di monitoraggio 6CESA che interessa anche il più esteso fenomeno franoso denominato 001-75052-00, all’interno del quale sono installate altre due verticali inclinometriche.

Interpretazione dei dati strumentali
L'inclinometro I6CESA4 (PD1) realizzato nel 2012, non è misurabile sotto i 24 metri di profondità; un sopralluogo con videoispezione dello stesso (PD1) condotta in data 14/07/2021 ha evidenziato la presenza di un corpo estraneo (sasso) alla profondità di 24 m all'interno del tubo, che risultava già interrotto dal movimento alla profondità di 24.5 m dal p.c. a partire dalla misura di origine; non ci sono elementi pregressi che possano chiarire se l'oggetto sia stato inserito dopo l'avvenuta ostruzione per frana, arrestandosi sopra la strozzatura del tubo, oppure sia esso stesso la causa dell'ostruzione. Nei primi 24 metri non mostra variazioni significative a parte una debole anomalia a 18m.
L'analisi dei dati interferometrici derivanti dal satellite Cosmoskymed, relativi al periodo 2001-2009 evidenziano valori di allontanamento dal satellite, misurati lungo la LOS, che superano il cm all'anno.


IDROGEOLOGIA

Descrizione:

Sorgenti: localizzate Falda: in pressione acque assenti: N
acque stagnanti: S ruscellamento diffuso: N ruscellamento concentrato: N

STATO DELLE CONOSCENZE
Inclinometri

INTERVENTI

Gruppo Tipo Realizzazione
Sistemazioni idraulico-forestalibriglie o soglieNon realizzati
Sistemazioni idraulico-forestalidifese di spondaNon realizzati


BIBLIOGRAFIA
ID Titolo Autori Anno
251149Strada statale n. 24 del Monginevro - Rilievi relativi all'alveo ed alle sponde destra e sinistra orografiche del Torrente Piccola Dora tra le progressive Km 90+400 e km 91+700 Anas
10766Assetto idrogeologico del bacino della Piccola Dora in alta valle1980
224088Progetto generale per la sistemazione idrogeologica definitiva del bacino della piccola DoraCarlo Emanuele Callari1980