SIFRAP Scheda di II livello

Arpa Piemonte

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte

Codice frana: 001-75219-00

Scheda riassuntiva delle informazioni contenute nel Sistema Informativo Geologico
di Arpa Piemonte per i dissesti di versante

SNPA



GENERALITA'
Provincia: Torino
Ultimo aggiornamento: 2022-01-12
Comune: Sauze di Cesana
Località: M. Alpette

DESCRIZIONE GENERALE

Fenomeno di tipo complesso che si sviluppa in corrispondenza della porzione settentrionale dell'estesa DGPV che interessa il versante destro della valle Argentera in corrispondenza dell'abitato di Sauze di Cesana. Il dissesto interessa oltre al suddetto comune anche il comune di Sestriere. La zona è studiata dalla fine degli anni '70, poiché in seguito alla costruzione di un nuovo insediamento abitativo la Procura della Repubblica di Torino ha aperto un'inchiesta per determinare le condizioni di sicurezza in merito a problemi di valanghe e fenomeni franosi. Negli anni sono stati effettuati diversi studi di approfondimento, generalmente concentrati in particolare nella realizzazione di diversi sondaggi geognostici e nella messa in opera di un sistema di monitoraggio. Tale sistema è stato aggiornato ed integrato con nuovi strumenti, spesso a sostituzione di strumenti non più funzionanti. Sono inoltre state effettuate alcune prove di laboratorio su campioni di roccia, un'indagine geofisica e un'indagine PSInSAR.



METODI DI STUDIO

Metodologie utilizzate: Fotointerpretazione, Rilevamento sul terreno

Note sulla metodologia e sui sopralluoghi eseguiti

Immagini aeree consultate
Volo:Alluvione 2000 - Regione PiemonteStrisciata:236Fotogramma:9830
Volo:Regione Piemonte CTRStrisciata:14AFotogramma:1080


CLASSIFICAZIONE E DESCRIZIONE MOVIMENTO

Tipo di movimento principale: Complesso

Stato attività: Attivo/riattivato/sospeso

Data ultima valutazione stato di attività: 2010

Dati utilizzati per determinare lo stato di attività: monitoraggio, dati da Satellite,

Descrizione: Il movimento si sviluppa prevalentemente per colamento lento del materiale di copertura; in corrisponenza delle numerose nicchie di distacco sono presenti fenomeni classificabili come scivolamento roto-traslativo.


ATTIVAZIONI
ID Data Attendibilità Descrizione

Attivazione principale:

Fonti:


CAUSE

Materiale collassabile, superfici di taglio preesistenti

SEGNI PRECURSORI


GEOMORFOLOGIA

Il settore è caratterizzato dalla presenza di diverse evidenze morfologiche di dissesto quali scarpate, contropendenze ed ondulazioni spesso scarsamente rimodellate.

L'intero settore è soggetto ad una marcata evouzione che ha modificato integralmente nell'arco di pochi anni i tratti morfologici di alcune zone. Il marcato approfondimento delle incisioni e lo sviluppo asimmetrico dei fianchi costituiscono elementi morfologici di risalto che fanno supporre uno stretto rapporto di interdipendenza tra la dinamica dell'intero movimento e l'evoluzione accelerata del reticolo di deflusso, che determina processi di instabilità locale (Fonti: 3617).


MORFOMETRIA FRANA
Quota corona Qc (m): 2360
Quota unghia Qt (m): 1580
Lungh. orizz. Lo (m): 2560
Dislivello H (m): 780
Pendenza (°): 17
Testata: In cresta - Unghia: Fondovalle
Azimut movim. (°): 265
Area totale A (m2): 999000
Larghezza La (m): 660
Volume massa sp. (m3): 0
Profondità sup. sciv. Dr (m): 65.00
Esposizione: SW


GEOLOGIA

Inquadramento geologico: I risultati ottenuti dalle perforazioni di sondaggio possono essere sintetizzati come segue a partire dal piano campagna:
- coltre superficiale, costituita da terrenmi limoso-sabbiosi o sabbioso-limosi con ghiaia;
- calcescisti a tessitura scistosa e/o filladici con sostanze grafitiche in spalmature e sottili intercalazioni e riempimenti; sono pure presenti livelli limosi di diversa potenza, con scaglie minute e lenticolari;
- calcescisti a tessitura scistosa piana e/o massiva (Fonti: 2029 - v. sezione).

Formazione Descrizione
COMPLESSO DI CEROGNE

DANNI
Codice Danno Dettaglio danno Grado Data min Data max Descrizione
1600Stradealtre stradenon valutabile

Tipo danno: diretto caduta in un invaso sbarramento corso d'acqua rottura di diga di frana rottura di diga di frana

Persone: morti: Sferiti Sevacuati 0a rischio 0

Edifici coinvolti: 0 privati,

Edifici a rischio: 0 privati, 0 pubblici.

Costi:


SISTEMA DI MONITORAGGIO RERCOMF
Codice Comune Località Gestore
6SZCASauze di CesanaGrange SisesArpa Piemonte


Data ultimo aggiornamento descrizione:2021-12-31

Inquadramento del sistema di monitoraggio
Il sistema di monitoraggio è complessivamente composto dai seguenti strumenti, collocati all’interno della perimetrazione del presente fenomeno e dell’adiacente fenomeno franoso codice 001-75548-00:
- 5 colonne inclinometriche di profondità variabile tra 50 e 120 m, alcuni installati nel 1982, altri nel 2005. Altri tre tubi sono attualmente non più misurabili.
- 2 piezometri ad acquisizione automatizzata, installati nel 2004
- 1 sonda iclinometrica automatizzata, installata a 29 m di profondità nel tubo I6SZCA4 nel 2015

Interpretazione dati strumentali
Letture inclinometriche manuali: gli inclinometri che ricadono nell'area coinvolta dal presente dissesto sono I6SZCA5 e I6SZCA6. I6SZCA5, che si trova lungo una strada che taglia l'accumulo di frana, registra movimenti significativi. In particolare, un movimento più superficiale si attesta a 16.50 m di profondità con una velocità media rispetto all'origine di 13,7 mm/y e uno più profondo si verifica a una profondità compresa tra 62,50 e 65 m con una velocità media rispetto all'origine di 7,9 mm/y. Il movimento a 16 metri ha portato al taglio dello strumento nel 2017, che viene misurato solo al di sopra di tale profondità; si registra una deformazione intorno ai 4 metri. Lo stumento I6SZCA6 registra un lento movimento alla profondità di 12,5 metri (entità di 14 mm nel 2021).

Il dataset summer dell'indagine PSInSAR (relativa al periodo 1992-2001) indica la presenza di alcuni riflettori posti in corrispondenza della porzione centrale del dissesto, la massima velocità di abbassamento lungo la LOS è di circa 19 mm/y . Nella parte sommitale, in corrispondeza dell'Hotel Principi di Piemonte, i dati non evidenziano movimenti significativi.
Il dataset ascendente dell'indagine SqueeSAR (relativa al periodo 2003-2009) indica la presenza, in corrispondenza della porzione centrale del dissesto, di una nuvola di bersagli che muove con velocità dell'ordine di 3 mm/y (un settore a sud è in avvicinamento lungo la LOS, un settore a nord risulta in allontanamento). Il dataset discendente, invece, mostra segni di deformazione solo in un punto con velocità di allontanamento dalla LOS di circa 11 mm/y. L'Hotel Principi di Piemonte (parte sommitale del corpo di frana) risulta ancora stabile.


IDROGEOLOGIA

Descrizione: Il versante in esame è sede di discreti ruscellamenti superficiali, specie durante i mesi primaverili (per lo scioglimento del manto nevoso), che danno origine a erosione areale e incrementano rapidamente l'erosione lineare lungo i rii che solcano la zona (Fonti: 2376).
La falda freatica è descritta come una serie di corpi idrici sovrapposti con piezometrie irregolari, circoscritti lateralmente, con possibile "ingolfamento" dei flussi per variazioni di permeabilità locale (Fonti: 3615).
I corpi idrici sono talora identificabili in superficie con sporadiche e localizzate venute d'acqua (Fonti: 2376).

Sorgenti: localizzate Falda: in pressione acque assenti: N
acque stagnanti: N ruscellamento diffuso: S ruscellamento concentrato: N

STATO DELLE CONOSCENZE
Indagine PSInSAR/SqueeSAR, relaz. Sopralluogo, inclinometri, piezometri, progetto preliminare, prog. esecutivo/definitivo, perforaz. Geognostiche, analisi geotecniche lab., geoelettrica, sismica di superficie

INTERVENTI

In occasione dell'ampliamento dell'abitato di Grange Sises sono stati effettuati degli interventi per stabilizzare le aree in frana. E' stata realizzata una gradonatura, ma prima di procedere allo sbancamento sono state realizzate delle paratie tirantate.
Sono, inoltre, stati eseguiti interventi drenanti rivelatisi efficaci e affidabili:
- dreni suborizzontali;
- canale di drenaggio longitudinale al piede del muro atto a raccolgiere le portate filtranti da tutti i dreni e dai cordoli verticali;
- galleria drenante per allontanare le acque provenienti da due sorgenti (Fontana degli Alpini) (Fonti: 2381).

Gruppo Tipo Realizzazione
Drenaggiocanalette superf.Realizzati
Drenaggiodreni suborizz.Realizzati
Drenaggiogallerie drenantiRealizzati
Movimenti di terrariprofil., gradonaturaRealizzati
Rinforzotiranti-ancoraggiRealizzati
SostegnoparatieRealizzati


BIBLIOGRAFIA
ID Titolo Autori Anno
188556Caratterizzazione geotecnica di un versante in deformazione gravitativa profonda (DGPV) mediante l`analisi del Sistema Informativo Geologico di Arpa Piemonte.Stefano Campus, Luca Lanteri, Monica Barbero, Roberta Agazzoni
182877Integrazione del sistema di controllo sul movimento franoso presso la localita` Grange Sises nel Comune di Sauze di Cesana (TO) Ivecos2005
3615Studio di valutazione e gestione del rischio idrogeologico da dinamica di versante sul territorio comunale di Sauze di Cesana - loc. Grange Sises, Bessen Haut, Bessen Bas.Bartolomeo Visconti, Riskope Italia S.R.L., Claudio Angelino, Franco Oboni2004
182881Progetto di integrazione del sistema di controllo del movimento franoso presso la localita` Grange Sises nel Comune di Sauze di Cesana (TO) Arpa Piemonte - Settore Progettazione Interventi Geologico Tecnici e Sismico2003
2312Comune di Sauze di Cesana, localita` Grange Sises - Presentazione ed analisi dei dati inclinometrici raccolti dalla Regione Piemonte dal 1980 al 2001Nicoletta Negro2002
2029Stabilita` dei versanti nella Regione Piemonte- Studio interdisciplinare sul sito "Grange Sises" Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Giovanni Barla1984
2381Perizia del Tribunale - Grange Sises - Comune di Sauze di CesanaGiovanni Barla1984
3617Criteri di valutazione della stabilita` dei versanti nella Regione Piemonte, a scala territoriale e locale ed interventi di stabilizzazione, Siti di Grange Sises e Millaures (Alta val di Susa)Manlio Ramasco, Gianfranco Susella, Giovanni Barla, Francesco Puma, Tarcisio Stoppa1983
2376Condizioni geologiche della zona di fraz. Grange Sises e problemi per il nuovo insediamento residenzialeFranco Grasso1979
2377Memoria tecnica d`ufficio relativa all`insediamento Grange Sises allestita su richiesta della Procura della Repubblica di TorinoGiovanni Barla, Giovanni Ansaldi, Roberto Lanza, Rosalino Sacchi1979