SIFRAP Scheda di II livello

Arpa Piemonte

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte

Codice frana: 001-75537-00

Scheda riassuntiva delle informazioni contenute nel Sistema Informativo Geologico
di Arpa Piemonte per i dissesti di versante

SNPA



GENERALITA'
Provincia: Torino
Ultimo aggiornamento: 2023-12-05
Comune: Cesana Torinese
Località: Cima del Bosco

DESCRIZIONE GENERALE

Fenomeno di Deformazione Gravitativa Profonda che interessa l'intero versante di Cima del Bosco (Comune di Cesana Torinese). Alla DGPV sono associati altri fenomeni di tipologia prevalentemente rotazionale, concentrati in modo particolare nella parte bassa del versante, in corrispondenza delle borgate di Thures, Rif.o la Chenal, Thures Gorlier e Champ Quartier.

Il lavoro di approfondimento svolto per conto del Comune di Cesana (Fonte: 3275 e 180465) distingue al suo interno un “corpo principale” ed uno “spessore superficiale”. Questi due elementi sono caratterizzati da due tipi diversi di evoluzione: caratterizzato da una evoluzione molto lenta, globale, il primo, soggetto invece a mobilizzazioni accelerate e localizzate, separate da settori stabili, il secondo.

La parte superficiale, costituita da uno spessore variabile (10÷20 m) del substrato roccioso, dalla copertura eluvio-colluviale e da depositi glaciali, mostra un’evoluzione recente ed in atto, indipendente dalla parte più profonda del fenomeno stesso; per quanto riguarda quest’ultima sono stati raccolti elementi che documentano un’evoluzione pregressa tipica delle Deformazioni Gravitative Profonde di Versante senza però aver rilevato segni di un’evoluzione recente (Fonte 180465).

Da sopralluogo effettuato il 26/11/1981, l'area risulta delimitata dal Torrente Thuras, dal Rio Bouchars e sul pendio risulta compresa nelle frazioni Thures, Thures Gorlier, Rif la Chenal, Champ Quartier, Lause, Rhuilles, tra le quote 1600 e 1800. (Fonte:246639)




METODI DI STUDIO

Metodologie utilizzate: Rilevamento sul terreno, Dato storico/archivio

Note sulla metodologia e sui sopralluoghi eseguiti
(Fonte:246639)

Immagini aeree consultate


CLASSIFICAZIONE E DESCRIZIONE MOVIMENTO

Tipo di movimento principale: DGPV

Stato attività: Attivo/riattivato/sospeso

Data ultima valutazione stato di attività: 2009

Dati utilizzati per determinare lo stato di attività: monitoraggio,

Descrizione: Il Comune di Cesana Torinese ha commissionato un'indagine PSinSAR effettuata da TeleRilevamento Europa nel 2005). L'elaborazione sull'intero dataset ha evidenziato la presenza di un numero ridotto di punti di misura. Indagini approfondite ottenute elaborando indipendentemente dei sottoinsiemi di dati hanno invece evidenziato movimenti rilevanti, misurando velocità differenziali superiori a 1 cm/anno.


ATTIVAZIONI
ID Data Attendibilità Descrizione

Attivazione principale:

Fonti:


CAUSE

Materiale fratturato, superfici di taglio preesistenti, orient. sfavorev. discont. prim.

SEGNI PRECURSORI

Trincee, doppie creste, contropendenze, lesioni dei manufatti


GEOMORFOLOGIA

La porzione superficiale, costituita da uno spessore variabile (10÷20 m) del substrato roccioso, dalla copertura eluvio-colluviale e da depositi glaciali, è caratterizzata dalla presenza di numerose frane rotazionali che mostrano di essere indipendenti fra loro sia spazialmente che temporalmente.

Nel settore distale, dove sono ubicati gli abitati, la rete idrografica superficiale ben sviluppata è caratterizzata dal ripetuto passaggio, all’altezza degli abitati stessi, da un drenaggio superficiale ad uno subsuperficiale. Numerosi elementi geomorfologici indicano un’evoluzione molto recente ed in qualche caso in atto del fenomeno stesso (depressioni chiuse, cambiamenti dello skyline, comparsa di fratture nel terreno, presenza di scarpate che dislocano terrazzamenti artificiali, presenza di un knick point nel profilo longitudinale del T. Thuràs).

Le evidenti manifestazioni di mobilizzazione recenti ed in atto nello spessore più superficiale del versante mostrano di essere imputabili alla diffusa circolazione disordinata d’acqua e all’arretramento dell’importante scarpata che tronca verso valle il fenomeno; le osservazioni di terreno e i dati del monitoraggio (tramite inclinometri e analisi di immagini satellitari con la tecnica del SAR-PS) hanno indicato movimenti disomogenei dell’ordine del cm/anno con punte fino a 10 cm/anno.

Lo stato di abbandono e di mancanza di manutenzione cui gli insediamenti sono stati soggetti a partire dagli anni ’60 ha fatto sì che le acque si infiltrassero al di sotto degli edifici innescando frane prevalentemente rotazionali nello spessore più superficiale del fenomeno. L’irregolare drenaggio delle acque è evidentemente responsabile anche dell’accelerazione del processo di arretramento della scarpata principale (Fonte 180465).


MORFOMETRIA FRANA
Quota corona Qc (m): 2370
Quota unghia Qt (m): 1520
Lungh. orizz. Lo (m): 2800
Dislivello H (m): 850
Pendenza (°): 18
Testata: In cresta - Unghia: Fondovalle
Azimut movim. (°): 250
Area totale A (m2): 4273000
Larghezza La (m): 2500
Volume massa sp. (m3): 0
Profondità sup. sciv. Dr (m): 0.00
Esposizione: NW


GEOLOGIA
Formazione Descrizione
COMPLESSO DI CEROGNECalcescisti delle Unità Oceaniche Piemontesi; che presentano una marcata scistosità a franapoggio con inclinazione confrontabile con quella del pendio, minutamente fratturati e localmente allentati.

DANNI
Codice Danno Dettaglio danno Grado Data min Data max Descrizione
1816Nuclei/centri abitatigruppo di case/nucleo ruralelieveDiverse lesioni agli edifici degli abitati di Thures, Rif.o la Chenal, Thures Gorlier e Champ Quartier. Le lesioni più frequenti sono rappresentate da fratture sui muri perimetrali. Si registrano pure inclinazioni anomale di solai, pareti, pilastri e canne fumarie.
2238Opere di sistemazioneregimazione fluvialenon valutabileTutte le opere di regimanzione idraulica sul T. Thuras, nel tratto esaminato, risultano lesionate. Fonte:246639

Tipo danno:

Persone:

Edifici coinvolti:

Edifici a rischio:

Costi:


SISTEMA DI MONITORAGGIO RERCOMF
Codice Comune Località Gestore
6CESBCesana TorineseThuresArpa Piemonte


Data ultimo aggiornamento descrizione:2023-12-01

Inquadramento del sistema
Sul fenomeno franoso che interessa la località in oggetto sono attive 1 verticale inclinometrica che raggiunge la profondità di circa 80m installata dall'ottobre 2013. Il punto di misura è attrezzato dal 2014 con una postazione remotizzata a sonde fisse, posizionate in corrispondenza degli spostamenti massimi rilevati con le misure manuali (rispettivamente 22.5 e 25.5 m di profondità). Dall'ottobre 2017, su una sorgente in frana (captata dall'acquedotto ACEA) Arpa ha installato una strumentazione di misurazione idrochimica delle acque, con rilievo in continuo di portata, temperatura e conducibilità elettrica.
Nel novembre 2019 è stato installato un nuovo strumento piezometrico P6CESB1 della profondità di 42 metri.

Interpretazione dei dati strumentali
Letture inclinometriche automatizzate: gli spostamenti rilevati risultano più ragguardevoli per la sonda posta a profondità maggiore, che ha raggiunto l'entità di circa 28 mm rispetto alla misura di origine, mentre la sonda più superficiale ha raggiunto 11 mm di spostamento; si distinguono velocità di spostamento maggiori nei periodi primaverile-estivi a causa dello scioglimento nivale; il trend accelerativo nelle annate 2015-2016, 2019, 2021-2023 è stato più blando, risultando invece più accentuato nelle annate 2017, 2018 e 2020.
Dati piezometrici automatizzati: lo strumento in continuo ha registrato una soggiacenza della falda piuttosto costante, intorno a circa -12 m dal p.c.
I dati derivanti dall'analisi SqueeSAR confermano una generale attività della porzione inferiore del versante. I principali riflettori si concentrano sulle borgate di Thures, Rif.o la Chenal e Thures Gorlier dove l'allontanamento dal satellite lungo la LOS avviene con velocità media di circa 9 mm/y.


IDROGEOLOGIA

Descrizione:

Sorgenti: diffuse Falda: freatica acque assenti: N
acque stagnanti: N ruscellamento diffuso: N ruscellamento concentrato: N

STATO DELLE CONOSCENZE
Indagine PSInSAR/SqueeSAR, relazione geologica

INTERVENTI

Gruppo Tipo Realizzazione


BIBLIOGRAFIA
ID Titolo Autori Anno
310145Verbale di sopralluogo n° 6/2012 - Fenomeni gravitativi e lesioni a fabbricati in fraz. Thures Consorzio Forestale Alta Valle Susa2012
180465Specificita` e implicazioni applicative dell`evoluzione del fenomeno gravitativo di Cima Bosco (alta Valle di Susa, Alpi Occidentali)Francesco Carraro, Marco Giardino, Walter Alberto2008
3275Modello interpretativo del "fenomeno gravitativo di Cima Bosco" (Cesana Torinese) e valutazione dei rischi connessi alla sua evoluzioneFrancesco Carraro, Marco Giardino, Walter Alberto2007
246639Movimento del terreno nel centro abitato di Thures1981