SIFRAP Scheda di II livello

Arpa Piemonte

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte

Codice frana: 001-75550-00

Scheda riassuntiva delle informazioni contenute nel Sistema Informativo Geologico
di Arpa Piemonte per i dissesti di versante

SNPA



GENERALITA'
Provincia: Torino
Ultimo aggiornamento: 2018-08-24
Comune: Sestriere
Località: Champlas du col

DESCRIZIONE GENERALE

Deformazione gravitativa profonda di versante che si estende tra i comuni di Sestriere e Sauze di Cesana. L’abitato di Champlas du Col (Sestriere) risulta compreso nel settore mediano del dissesto, mentre al margine inferiore della frana si sviluppa la parte occidentale dell’abitato di Sauze di Cesana. All'interno della frana sono presenti numerosi fenomeni secondari di tipologia varia: frane complesse, colamenti lenti e scivolamenti rotazionali.



METODI DI STUDIO

Metodologie utilizzate: Fotointerpretazione, Rilevamento sul terreno, Monitoraggio, Dato storico/archivio

Note sulla metodologia e sui sopralluoghi eseguiti

Immagini aeree consultate
Volo:Alluvione 2000 - Regione PiemonteStrisciata:4391Fotogramma:183
Volo:Alluvione 2000 - Regione PiemonteStrisciata:4376Fotogramma:180


CLASSIFICAZIONE E DESCRIZIONE MOVIMENTO

Tipo di movimento principale: DGPV

Stato attività: Attivo/riattivato/sospeso

Data ultima valutazione stato di attività: 06/2010

Dati utilizzati per determinare lo stato di attività: monitoraggio, dati da Satellite,

Descrizione: Tutto il versante fino alla sommità del rilievo, individuata dall’allineamento Monte Rotta – Roccia Rotonda – Roccia Fleuta, è interessato da una deformazione gravitativa profonda di versante. All'interno della DGPV, nella parte medio-bassa del versante, è presente una serie di fenomeni minori di tipologia diversa, prevalentemente: colamenti lenti, scivolamenti rotazionali e frane complesse.


ATTIVAZIONI
ID Data Attendibilità Descrizione

Attivazione principale:

Fonti:


CAUSE

Precipitaz. eccezionali prolungate, materiale fratturato

SEGNI PRECURSORI


GEOMORFOLOGIA

Nella parte alta del versante è presente l'ampio pianoro di Granges des Alpes all’interno del quale si rinvengono localmente varie zone in contropendenza. L'esplicarsi dei fenomeni di deformazione gravitativa profonda, resi evidenti nella parte superiore del rilievo per la presenza in affioramento delle unità lapidee, interessa l’intero versante sino al fondovalle. Nei settori medi e inferiori del versante, tuttavia, l’interferenza dei fenomeni di frana e la presenza di potenti ed estese coperture detritiche impedisce il rilevamento diretto degli effetti morfologici della DGPV. Le grandi scarpate che bordano il pianoro, con dislivelli anche superiori al centinaio di metri, costituiscono l’evidenza superficiale dei fenomeni di scorrimento diffuso, tuttora in atto, che interessano le unità del substrato per spessori non precisabili sulla base dei dati disponibili, ma sicuramente dell’ordine di varie centinaia di metri (Fonti: 1971).


MORFOMETRIA FRANA
Quota corona Qc (m): 2500
Quota unghia Qt (m): 1460
Lungh. orizz. Lo (m): 3200
Dislivello H (m): 1040
Pendenza (°): 18
Testata: In cresta - Unghia: Fondovalle
Azimut movim. (°): 175
Area totale A (m2): 5151000
Larghezza La (m): 2600
Volume massa sp. (m3): 0
Profondità sup. sciv. Dr (m): 30.00
Esposizione: S


GEOLOGIA

Inquadramento geologico: Il substrato è costituito da monte verso valle da:
- calcescisti intensamente fratturati (Unità tettonostratigrafica del Lago Nero);
- scisti filladici (Unità tettonostratigrafica di Cerogne-Ciantiplagna).
Il corpo di frana è costituito da monte verso valle da:
- un deposito di frana in roccia: calcescisti e scisti filladici disarticolati ed intensamente fratturati;
- un deposito di frana in terreni incoerenti: limi sabbiosi fini, localmente argillosi, inglobanti frammenti e scaglie di calcescisto molto alterato, locale presenza di depositi glaciali rimaneggiati (Fonti: 1971, v. profilo geologico Champlas du Col).

Formazione Descrizione
COMPLESSO DI CEROGNE
COMPLESSO DEL LAGO NERO

DANNI
Codice Danno Dettaglio danno Grado Data min Data max Descrizione
1578Stradestatalelieve

Tipo danno: diretto caduta in un invaso sbarramento corso d'acqua rottura di diga di frana rottura di diga di frana

Persone: morti: Sferiti Sevacuati 0a rischio 0

Edifici coinvolti: 0 privati,

Edifici a rischio: 0 privati, 0 pubblici.

Costi:


SISTEMA DI MONITORAGGIO RERCOMF
Codice Comune Località Gestore
6SSTCSestriereChamplas du ColArpa Piemonte


Data ultimo aggiornamento descrizione:

Le misure inclinometriche sono effettuate dal novembre 2001 (misura di origine), l'ultima misura effettuata è del giugno 2010. Gli spostamenti più significativi sono stati registrati alla profondità di circa 30 m da due inclinometri posti a monte dell'abitato, attualmente tranciati dal fenomeno stesso alla suddetta profondità: lo strumento I6SSTC0 ha registrato un movimento caratterizzato da una velocità media pari a circa 19 mm/y; I6SSTC3, invece, ha registrato un movimento con velocità media pari a circa 24 mm/y.
Dal 2006 al 2013 il tubo I6SSTC3 è stato attrezzato con una sonda inclinometrica fissa per la misurazione in continuo, collocata all'inizio a 29 m, profondità alla quale si sviluppa un movimento abbastanza marcato con accelerazioni nei periodi giugno-ottobre 2008 e aprile-giugno 2009 la cui evoluzione ha causato, nel 2009, l’ostruzione del tubo a tale profondità. La sonda è stata dunque spostata dal dicembre 2010 alla profondità di 8 m, in corrispondenza di un probabile indizio di movimento; nel periodo 2011-2013 non ha evidenziato spostamenti di rilievo, pertanto nel settembre 2013 si è stabilita la rimozione della sonda, che è stata posizionata su un tubo di nuova perforazione (I6SSTC4).
Lo strumento I6SSTC4 a partire dall’ottobre 2013 è stato attrezzato con due sonde inclinometriche fisse per la misurazione in continuo che evidenziano due movimenti lenti e continui (18 e 31 m), con accelerazioni primaverili (più marcate nel 2014, appena percettibili negli anni successivi). Nelle settimane successive all'evento alluvionale del 23-25 novembre 2016 entrambe le sonde hanno rilevato una lieve e inconsueta (dato il periodo solitamente privo di variazioni sostanziali di velocità) accelerazione del movimento, che è perdurata fino alla primavera 2017, quando l'azione del disgelo ha favorito un'ulteriore accelerazione. Nel 2018 si è osservata una fase di accelerazione nel periodo primaverile.

La maggiore concentrazione di dati satellitari concide con il centro abitato di Champlas du Col, è possibile osservare come i bersagli si siano mossi con una velocità di allontanamento lungo la LOS dell'ordine di 4 mm/y nel periodo compreso tra il 1992 e il 2001 (dati PSInSAR) e di circa 3 mm/y nel periodo compreso tra il 2003 e il 2009 (dati SqueeSAR).


IDROGEOLOGIA

Descrizione: Le emergenze della falda comprendono sia manifestazioni di modesta rilevanza, con portate comprese tra 0,1 ÷ 1,0 l/s, sia sorgenti più significative con portate medie di uno o alcuni litri al secondo.
La particolare morfologia del settore superiore del versante, dove la presenza diffusa di aree pianeggianti o in contropendenza si associa ad una diffusa circolazione idrica superficiale alimentata dalle precipitazioni e dall’emergenza dei circuiti sotterranei, determina l’instaurarsi a livello puntuale di ambienti umidi di tipo palustre.
La presenza di zone in contropendenza, il diffuso stato di fratturazione della roccia e la natura nevosa di gran parte delle precipitazioni, consente l’infiltrazione di un’aliquota significativa degli apporti meteorici (Fonti: 1971).

Sorgenti: diffuse Falda: freatica acque assenti: N
acque stagnanti: S ruscellamento diffuso: S ruscellamento concentrato: N

STATO DELLE CONOSCENZE
Indagine PSInSAR/SqueeSAR, inclinometri, piezometri, perforaz. Geognostiche

INTERVENTI

In corrispondenza di un colamento lento nei pressi dell'abitato di Champlas du Col la strada statale n° 23 è stata stabilizzata con un intervento di palificazione (Fonti: 232784, v. cartografia).

Gruppo Tipo Realizzazione
Sistemazioni idraulico-forestalipalificate/palizzateRealizzati


BIBLIOGRAFIA
ID Titolo Autori Anno
1971S.S. 23 del Sestriere - Studi ed indagini per il monitoraggio della Aree in frana - Lotto 4Fabio Brunamonte, Studio Ig - Ingegneria Geotecnica S.R.L., Valter Peisino, Livio Bonadeo, F. P. Bocchetto2005
232784Comune di Sestriere - Borgata Champlas du Col. Indagine geognostica finalizzata alla verifica di compatibilita` con il Piano di Stralcio per l`assetto idrogeologico.Giuseppe Almo Olmi2002