SIFRAP Scheda di II livello

Arpa Piemonte

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte

Codice frana: 002-00676-02

Scheda riassuntiva delle informazioni contenute nel Sistema Informativo Geologico
di Arpa Piemonte per i dissesti di versante

SNPA



GENERALITA'
Provincia: Vercelli
Ultimo aggiornamento: 2012-04-24
Comune: Rassa
Località: Alpi sulle Piane

DESCRIZIONE GENERALE

Movimento certamente attivo o attivato nell’ultimo secolo ben visibile sulle foto aeree e sul terreno essendo delimitato da un netto gradino che la separa dal movimento sovrastante (v. 002-00676-04). Le cause del dissesto sono imputabili alla imbibizione del terreno e all'erosione al piede da parte del rio. La direzione prevalente del movimento è perpendicolare al rio (Fonti: 310627).



METODI DI STUDIO

Metodologie utilizzate: Fotointerpretazione

Note sulla metodologia e sui sopralluoghi eseguiti

Immagini aeree consultate
Volo:Alluvione 2000 - Regione PiemonteStrisciata:77Fotogramma:1013
Volo:Regione Piemonte CTRStrisciata:15CFotogramma:1073


CLASSIFICAZIONE E DESCRIZIONE MOVIMENTO

Tipo di movimento principale: Complesso

Stato attività: Attivo/riattivato/sospeso

Data ultima valutazione stato di attività: 2012

Dati utilizzati per determinare lo stato di attività: dato storico,

Descrizione: Movimento complesso roto-traslativo (Fonti: 310627).


ATTIVAZIONI
ID Data Attendibilità Descrizione

Attivazione principale:

Fonti:


CAUSE

Erosione fluviale base versante, contrasto di permeabilità 

SEGNI PRECURSORI


GEOMORFOLOGIA

Il substrato ha una forma a conca con i maggiori spessori di copertura, intorno agli 8 m, a metà del dissesto, gli spessori minori sono sempre di tutto rispetto essendo intorno ai 5 m (Fonti: 310627).


MORFOMETRIA FRANA
Quota corona Qc (m): 1325
Quota unghia Qt (m): 1100
Lungh. orizz. Lo (m): 430
Dislivello H (m): 225
Pendenza (°): 28
Testata: Parte media del versante - Unghia: Parte media del versante
Azimut movim. (°): 290
Area totale A (m2): 44422
Larghezza La (m): 100
Volume massa sp. (m3): 0
Profondità sup. sciv. Dr (m): 5.00
Esposizione: NW


GEOLOGIA

Inquadramento geologico: Le indagini sismiche hanno evidenziato l'approfondimento del contatto tra la roccia in posto ed i terreni di copertura (detriti di falda e depositi morenici), procedendo dall'apice dell'area in frana verso valle; ciò in quanto gran parte dei materiali si sono depositati nella parte basale del versante (Fonti: 248228).

Formazione Descrizione
SERIE SESIA VAL DI LANZOMicascisti e gneis minuti eclogitici (con granato, pirosseni sodici, glaucofane, ecc.) con lenti di vere eclogiti a vari tipi di gneis e micascisti, predominanti attraverso la Valle Sesia; gneis grafitici, gneis tabulari occhiolati, talora prasinitici (Carta geologica d'Italia in scala 1:100.000, foglio n°30 "Varallo").

DANNI
Codice Danno Dettaglio danno Grado Data min Data max Descrizione

Tipo danno:

Persone:

Edifici coinvolti:

Edifici a rischio:

Costi:


SISTEMA DI MONITORAGGIO RERCOMF
Codice Comune Località Gestore



IDROGEOLOGIA

Descrizione: A contatto con il substrato roccioso, che funge da limite impermeabile, è presente un pacco di sedimenti saturi di acqua, nel sondaggio n. 1 questo strato saturo non è stato incontrato. Inoltre, all’atto dei rilevamenti novembre 2006 in periodo poco piovoso, gran parte dell’area in frana era satura d’acqua fino in superficie con presenza di una linea di scaturigini tra i sondaggi S2bis e S1 (Fonti: 310627).

Sorgenti: diffuse Falda: freatica acque assenti: N
acque stagnanti: N ruscellamento diffuso: N ruscellamento concentrato: N

STATO DELLE CONOSCENZE
Relazione geologica, geoelettrica, sismica di superficie

INTERVENTI

Gruppo Tipo Realizzazione


BIBLIOGRAFIA
ID Titolo Autori Anno
248228Lavori di sistemazione bacino del rio Ruache`, prospezioni geofisiche e geotecnicheGiovanni Cavagnino2009
310627EVENTO ALLUVIONALE PRIMAVERA-ESTATE 2002 LAVORI DI INDAGINE E MONITORAGGI VERSANTE BACINO RIO ROACHE’ E SISTEMAZIONIGiovanni Cavagnino2007