SIFRAP Scheda di II livello

Arpa Piemonte

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte

Codice frana: 004-20179-04

Scheda riassuntiva delle informazioni contenute nel Sistema Informativo Geologico
di Arpa Piemonte per i dissesti di versante

SNPA



GENERALITA'
Provincia: Cuneo
Ultimo aggiornamento: 2016-10-06
Comune: Gottasecca
Località: Rio Cerreta-loc. Villa

DESCRIZIONE GENERALE

Un settore del versante destro idrografico del Rio del Vaglio, posto circa 250 metri a valle della frazione Villa del Comune di Gottasecca e limitato in sinistra dall'incisione del Rio Cerreta, è interessato da un movimento gravitativo per scivolamento planare.
La frana, che coinvolge una porzione di versante esposta a nord-ovest in gran parte coltivata fino a qualche decennio fa, è caratterizzata da due riattivazioni parziali: una non collocabile in modo sicuro ma sicuramente antecedente al 1954, l'altra verificatasi nel corso dell'evento alluvionale del novembre 1968.




METODI DI STUDIO

Metodologie utilizzate: Fotointerpretazione, Dato storico/archivio

Note sulla metodologia e sui sopralluoghi eseguiti
Sopralluoghi effettuati da Arpa Piemonte:

- 20 settembre 2016: rilievo dello stato attuale del fenomeno mediante GPS, riprese fotografiche.

Immagini aeree consultate
Volo:Alluvione 1994 - Regione PiemonteStrisciata:52Fotogramma:6136
Volo:Alluvione 2000 - Regione PiemonteStrisciata:17DFotogramma:449
Volo:C.G.R.Strisciata:20DFotogramma:20
Volo:Volo GAIStrisciata:1252Fotogramma:140
Volo:Volo IGMStrisciata:9/1Fotogramma:188


CLASSIFICAZIONE E DESCRIZIONE MOVIMENTO

Tipo di movimento principale: scivolamento rotazionale

Stato attività: Quiescente

Data ultima valutazione stato di attività: settembre 2016

Dati utilizzati per determinare lo stato di attività: Rilevamento su terreno,

Descrizione: Si tratta di un classico scivolamento planare favorito dallo scalzamento al piede attuato da Rio Cerreta.
L'analisi fotointerpretativa multitemporale ha permesso di circoscrivere al suo interno due aree corrispondenti a due riattivazioni parziali.


ATTIVAZIONI
ID Data Attendibilità Descrizione

Attivazione principale: Data compresa tra il 1968/11/01 e il 1968/11/04

Fonti: archivi,


CAUSE

Precipitaz. eccezionali prolungate, erosione fluviale base versante, orient. sfavorev. discont. prim.

SEGNI PRECURSORI


GEOMORFOLOGIA

La zona in frana, seppure mascherata da una vegetazione rigogliosa, presenta caratteristiche morfologiche ancora ben delineate soprattutto in riferimento all'aspetto che i luoghi hannoa ssunto dopo la parziale riattivazione del novembre 1968.
Si riconoscono con facilità: la scarpata principale di coronamento della frana, posta immediatamente a valle di una superficie prativa ancora utilizzata a scopi agricoli, più evidente in destra idrografica dove tra l'altro si possono individuare i resti di un'abitazione; due zolle ancora ben preservate nonostante la naturale degradazione che hanno subito per effetto degli agenti atmosferici; svariati ordini di rigonfiamenti e di trincee a valle del coronamento principale di frana
Indubbiamente la fragilità di questo settore di versante è da ricercare, oltre che nella sua orientazione verso nordovest concorde con la giacitura degli strati rocciosi, allo scalzamento al piede determinato dalle acque del Rio Cerreta.
Nel corso del sopralluogo effettuato nel mese di settembre 2016 si è constatato che il fenomeno franoso è attualmente caratterizzato da una diffusa quiescenza; non si può escludere una sua futura riattivazione ed eventuale retrogressione, ma, in tal caso, appare poco probabile che la frazione Villa possa essere coinvolta.


MORFOMETRIA FRANA
Quota corona Qc (m): 660
Quota unghia Qt (m): 540
Lungh. orizz. Lo (m): 370
Dislivello H (m): 120
Pendenza (°): 18
Testata: Parte media del versante - Unghia: Parte bassa del versante
Azimut movim. (°): 326
Area totale A (m2): 80500
Larghezza La (m): 265
Volume massa sp. (m3): 0
Profondità sup. sciv. Dr (m): 7.00
Esposizione: NW


GEOLOGIA

Inquadramento geologico: La superficie di scivolamento ha direzione di immersione di 326° e inclinazione media di 10°; il piano di campagna ha circa la stessa direzione di immersione e inclinazione media del piano di scivolamento. (Da: studio 1230)

Formazione Descrizione
FORMAZIONE DI MONESIGLIODalla Carta Geologica d'Italia alla scala 1:100.000: sabbia giallo-rossastra in banchi con noduli arenacei, conglomerato poligenico in lenti ed arenaria grigia in in strati; marna grigia localmente alternata a livelli arenacei. Gruppo Rocchetta-Monesiglio ( Gelati & Gnaccolini, 2002)

DANNI
Codice Danno Dettaglio danno Grado Data min Data max Descrizione

Tipo danno:

Persone:

Edifici coinvolti:

Edifici a rischio:

Costi:


SISTEMA DI MONITORAGGIO RERCOMF
Codice Comune Località Gestore



IDROGEOLOGIA

Descrizione:

Sorgenti: Falda: acque assenti:
acque stagnanti: ruscellamento diffuso: ruscellamento concentrato:

STATO DELLE CONOSCENZE
Analisi geotecniche lab.

INTERVENTI

Gruppo Tipo Realizzazione


BIBLIOGRAFIA
ID Titolo Autori Anno
241251Progetto CARG - Carta dei Processi di Instabilita` conseguenti l`evento del 3-6 novembre 1994 - 1:50.000 - Fogli nn. 193 (Alba), 210 (Fossano), 211 (Dego) Arpa Piemonte, Servizio Geologico d`Italia2003
40014Comportamento meccanico delle marne in relazione ai fenomeni franosi nel territorio delle Langhe piemontesiFerruccio Forlati, Claudio Scavia, R. Berardi, A. Vallarino1995
16706Le marne oligo-mioceniche delle "Langhe": classificazione geotecnica preliminareFerruccio Forlati, Gianfranco Susella, Ferdinando Tamberlani, F. Compagnoni1995
304951GLI SCIVOLAMENTI PLANARI NEL TERRITORIO DELLE LANGHE PIEMONTESI ATTIVATI DURANTE L`EVENTO ALLUVIONALE DEL 4-6 NOVEMBRE 1994 Regione Piemonte - Settore Prevenzione del Rischio Geologico Metereologico e Sismico1994
1230Predisposizione in automatico di carte della pericolosità connesse alla stabilità dei versanti: individuazione dei parametri geometrici e meccanici significativi Csi - Piemonte, Claudio Scavia, Giuseppe Galliano1993
40013Definizione di un modello geomeccanico dei fenomeni di instabilita` per scivolamento planare tipici delle Langhe piemontesiFerruccio Forlati, Claudio Scavia, F. Campagnoni, R. Berardi, R. Passalacqua1993
2770Programma speciale Langhe - schede di rilevamento Regione Piemonte - Direzione Regionale dei Servizi Tecnici e Prevenzione1993
16791Eventi alluvionali e frane nel bacino della Bormida. Studio retrospettivoDomenico Tropeano1989