SIFRAP Scheda di II livello

Arpa Piemonte

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte

Codice frana: 004-20193-01

Scheda riassuntiva delle informazioni contenute nel Sistema Informativo Geologico
di Arpa Piemonte per i dissesti di versante

SNPA



GENERALITA'
Provincia: Cuneo
Ultimo aggiornamento: 2014-04-16
Comune: Feisoglio
Località: Bric del Sole

DESCRIZIONE GENERALE

Il settore CARG, ovvero un ambito territoriale che nel tempo si è evoluto morfologicamente in risposta a fenomeni franosi di tipo planare, è ubicato sul versante destro idrografico del torrente Belbo in parte nel comune di Feisoglio e in parte in quello di Cravanzana. Più in generale l'intero versante destro idrografico del torrente Belbo, caratterizzato da un'esposizione a nordovest, si contraddistingue per la presenza di settori CARG analoghi a quello in esame a partire dal comune di Niella Belbo a sudovest fino a quello di Bosia a nordest; in questo ambito particolarmente significativa è l'enorme frana planare di Cravanzana (cfr. scheda 004-20153-01), probabilmente il dissesto di questo tipo di maggiori dimensioni tra quelli riconosciuti nel terrirorio delle langhe.
All'interno del settore in esame è stato individuato un'ampio fenomeno gravitativo di tipo traslativo, simile a quello di Cravanzana anche se di dimensioni minori (cfr. sche 004-60714-00); in questa area sono censite numerose frane planari tra le quali due particolarmente significative verificatesi in tempi relativamente recenti: la frana della loc. Madonna degli Angeli (cfr. scheda 004-20193-03) nel corso dell'alluvione del 1994 e e quella nei pressi della loc. Pianrozza (cfr. scheda 004-60312-00) durante l'evento del febbraio del 1972.




METODI DI STUDIO

Metodologie utilizzate: Fotointerpretazione, Rilevamento sul terreno

Note sulla metodologia e sui sopralluoghi eseguiti

Immagini aeree consultate
Volo:Regione Piemonte CTRStrisciata:7/1Fotogramma:644
Volo:Volo GAIStrisciata:49Fotogramma:4045


CLASSIFICAZIONE E DESCRIZIONE MOVIMENTO

Tipo di movimento principale: Settore CARG

Stato attività: n.d.

Data ultima valutazione stato di attività: n.d.

Dati utilizzati per determinare lo stato di attività:

Descrizione:


ATTIVAZIONI
ID Data Attendibilità Descrizione

Attivazione principale:

Fonti:


CAUSE

Precipitaz. eccezionali prolungate, orient. sfavorev. discont. prim.

SEGNI PRECURSORI


GEOMORFOLOGIA

Le caratteristiche morfologiche di questo settore CARG sono quelle tipiche di questi areali: generale ondulazione dei terreni, contropendenze, reticolo idrografico secondario poco sviluppato.
Il limite superiore del settore, abbastanza certo nella sua definizione, è localizzato in corrispondenza della cresta o, come accade nella sua parte più meridionale, al di la di questa sul versante sinistro idrografico del bacino del Bormida.
La perimetrazione del limite inferiore del settore è meno certa rispetto a quella del margine superiore; la chiusura verso il basso è stato tracciata considerando l'ultima contropendenza visibile e il grado di gerarchizzazione del reticolo idrografico secondario.


MORFOMETRIA FRANA
Quota corona Qc (m): 0
Quota unghia Qt (m): 0
Lungh. orizz. Lo (m): 0
Dislivello H (m): 0
Pendenza (°): 0
Testata: In cresta - Unghia: Parte bassa del versante
Azimut movim. (°): 0
Area totale A (m2): 2690800
Larghezza La (m): 0
Volume massa sp. (m3): 0
Profondità sup. sciv. Dr (m): 0.00
Esposizione: NW


GEOLOGIA
Formazione Descrizione
FORMAZIONE DI CASSINASCOSabbia grigio-giallastra in strati e banchi da 10 a 150 cm, talora gradati; si alternano arenarie grigie in strati medio-sottili, talora in lenti o noduli all'interno dei banchi sabbiosi e marne-marne argillose, grigio-gialline, nettamente subordinate, in livelli solitamente sui 10-20 cm (Carta Geologica d'Italia, foglio n°81 Ceva).

DANNI
Codice Danno Dettaglio danno Grado Data min Data max Descrizione

Tipo danno:

Persone:

Edifici coinvolti:

Edifici a rischio:

Costi:


SISTEMA DI MONITORAGGIO RERCOMF
Codice Comune Località Gestore



IDROGEOLOGIA

Descrizione:

Sorgenti: Falda: acque assenti:
acque stagnanti: ruscellamento diffuso: ruscellamento concentrato:

STATO DELLE CONOSCENZE
Indagine PSInSAR/SqueeSAR, inclinometri, piezometri, estensimetri, perforaz. Geognostiche

INTERVENTI

Gruppo Tipo Realizzazione


BIBLIOGRAFIA
ID Titolo Autori Anno
241251Progetto CARG - Carta dei Processi di Instabilita` conseguenti l`evento del 3-6 novembre 1994 - 1:50.000 - Fogli nn. 193 (Alba), 210 (Fossano), 211 (Dego) Arpa Piemonte, Servizio Geologico d`Italia2003