SIFRAP Scheda di II livello

Arpa Piemonte

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte

Codice frana: 004-20214-05

Scheda riassuntiva delle informazioni contenute nel Sistema Informativo Geologico
di Arpa Piemonte per i dissesti di versante

SNPA



GENERALITA'
Provincia: Cuneo
Ultimo aggiornamento: 2016-11-17
Comune: Bossolasco
Località: Prato Noero (a sudest)

DESCRIZIONE GENERALE

Nel corso degli eventi meteorici significativi dei primi mesi del 1972 (non è noto se in occasione dell'evento del 18-21 febbraio o di quello del 9-14 marzo), una porzione del versante in destra idrografica del Rio Gamba e ubicato a sud delle località Prato Noero e Case Travaglio, fu interessato da uno spettacolare fenomeno franoso planare che causò l'apertura di una trincea ampia circa 50-60 metri su un fronte di oltre 150 metri.
La frana, oltre a danneggiare le superfici agricole, sulla sua destra orografica, determinò lo sbarramento del corso d'acqua secondario affluente del Rio Gamba.




METODI DI STUDIO

Metodologie utilizzate: Fotointerpretazione, Dato storico/archivio

Note sulla metodologia e sui sopralluoghi eseguiti
Sopralluoghi effettuati da Arpa Piemonte:

- 10 novembre 2016: rilievo della situazione attuale.

Immagini aeree consultate
Volo:Alluvione 1994 - Regione PiemonteStrisciata:48Fotogramma:6060
Volo:Volo Frane - Reg. Piemonte Serv. Geol. (CGR)Strisciata:3aFotogramma:5413
Volo:Volo LangheStrisciata:2Fotogramma:9783


CLASSIFICAZIONE E DESCRIZIONE MOVIMENTO

Tipo di movimento principale: scivolamento rotazionale

Stato attività: Attivo/riattivato/sospeso

Data ultima valutazione stato di attività: febbraio/marzo 1972

Dati utilizzati per determinare lo stato di attività: Foto aeree,

Descrizione: Classico scivolamento traslativo la cui libertà di movimento è assicurata da una marcata incisione torrentizia.
La frana fa parte di quelle che si attivarono in modo più significativo nel 1972: "Al più elevato grado di dissesto si collocano infine quei fenomeni di scivolamento planare che hanno coinvolto importanti settori di versante modificandone completamente la precedente configurazione morfologica. …nel 1972 furono attivati cinque fenomeni nelle seguenti località: …presso la frazione di Prato Noero, in comune di Bossolasco" (fonte 223957).


ATTIVAZIONI
ID Data Attendibilità Descrizione
11972attendibileNei primi mesi del 1972 (non è noto se verso il 19 febbario o intorno al 13 marzo) il si verificò uno spettacolare fenomeno franoso, favorito dalla marcata incisione del corso d'acqua secondario, affluente di destra del Rio Gamba.

Attivazione principale: Data compresa tra il 1972/02/19 e il 1972/03/13

Fonti: Giornali, pubblicazioni, testimonianze, audiovisivi, archivi, cartografia, foto aeree, documenti storici, lichienometria, dendrocronologia, radiocarbonio, altro,


CAUSE

Precipitaz. eccezionali prolungate, erosione fluviale base versante, materiale fratturato, orient. sfavorev. discont. prim.

SEGNI PRECURSORI


GEOMORFOLOGIA

L'area franata è caratterizzata dalla presenza di discontinuità e di due lati praticamente liberi da ogni vincolo con un ruscellamento d'acqua presente sull'estremità destra dell'area.
Durante lo scivolamento del 1972, si è realizzato lo sbarramento del rio che scorreva a destra della frana stessa.
La superficie di scorrimento è coincidente con il giunto di strato.
(fonte 1230)
Nel corso dell'evento alluvionale del novembre 1994 si è verificato un modesto arretramento del coronamento di frana nella sua parte centrale stimabile in circa 10 metri.
Attualmente (ndr. novembre 2016), sebbene mascherata dalla vegetazione, è ancora ben riconoscibile la trincea principale e la retrostante scarpata di distacco; all'interno della trincea sono caratteristici piccoli rilievi, frequenti soprattutto nella parte sinistra, che corrispondono al materiale franato e frammentatosi in zolle.


MORFOMETRIA FRANA
Quota corona Qc (m): 665
Quota unghia Qt (m): 620
Lungh. orizz. Lo (m): 325
Dislivello H (m): 45
Pendenza (°): 8
Testata: Parte bassa del versante - Unghia: Fondovalle
Azimut movim. (°): 314
Area totale A (m2): 34815
Larghezza La (m): 170
Volume massa sp. (m3): 0
Profondità sup. sciv. Dr (m): 7.00
Esposizione: NW


GEOLOGIA

Inquadramento geologico: I valori medi di immersione ed inclinazione delle discontinuità sono:
K1: 314/11 (superficie scivolamento)
K2: 313/85
K3: 255/79
K4: 170/18
La superficie di scivolamento è a tetto di una marna (spessore 1-2 cm) con caratteristiche plastiche. Vi è infatti la presenza di un forte deflusso idrico sulla superficie dovuto alle caratteristiche del amteriale (è visibile uno strato di sabbia limosa debolmente coesiva) e ad una serie di discontinuità sub-verticali.
(fonte 1230)

Formazione Descrizione
FORMAZIONE DI MURAZZANODalla Carta Geologica d'Italia alla scala 1:100.000: marna grigia con rare intercalazioni di arenaria; sabbia gialla. Peliti di Murazzano (Gelati & Gnaccolini, 2002)

DANNI
Codice Danno Dettaglio danno Grado Data min Data max Descrizione
1007Terreno agricoloprato o pascolomedio1972/02/191972/03/13Una superficie agricola di oltre 8500 metri quadrati, a causa dello sconvolgimento indotto dalla frana, non è più stata recuperata.
2751Corso d'acquaSbarramento totale corso d'acquanon valutabile1972/02/191972/03/13Il piccolo corso d'acqua in destra è stato sbarrato dalla massa franata.

Tipo danno:

Persone:

Edifici coinvolti:

Edifici a rischio:

Costi:


SISTEMA DI MONITORAGGIO RERCOMF
Codice Comune Località Gestore



IDROGEOLOGIA

Descrizione:

Sorgenti: assenti Falda: n.d. acque assenti: N
acque stagnanti: N ruscellamento diffuso: S ruscellamento concentrato: N

STATO DELLE CONOSCENZE

INTERVENTI

L'area sottostante la trincea principale, attualmente quasi completamente colonizzata dal bosco, è stata completamente rimodellata in modo da renderla idonea alle pratiche agricole; per conseguenza i caratteri morfologici di tipo gravitativo sono stati del tutto obliterati.

Gruppo Tipo Realizzazione
Movimenti di terrariprofil., gradonaturaRealizzati


BIBLIOGRAFIA
ID Titolo Autori Anno
241251Progetto CARG - Carta dei Processi di Instabilita` conseguenti l`evento del 3-6 novembre 1994 - 1:50.000 - Fogli nn. 193 (Alba), 210 (Fossano), 211 (Dego) Arpa Piemonte, Servizio Geologico d`Italia2003
40014Comportamento meccanico delle marne in relazione ai fenomeni franosi nel territorio delle Langhe piemontesiFerruccio Forlati, Claudio Scavia, R. Berardi, A. Vallarino1995
40013Definizione di un modello geomeccanico dei fenomeni di instabilita` per scivolamento planare tipici delle Langhe piemontesiFerruccio Forlati, Claudio Scavia, F. Campagnoni, R. Berardi, R. Passalacqua1993
1230Predisposizione in automatico di carte della pericolosità connesse alla stabilità dei versanti: individuazione dei parametri geometrici e meccanici significativi Csi - Piemonte, Claudio Scavia, Giuseppe Galliano1993
2770Programma speciale Langhe - schede di rilevamento Regione Piemonte - Direzione Regionale dei Servizi Tecnici e Prevenzione1993
304751Eventi alluvionali e frane nell'Italia Settentrionale - Periodo 1972-1974 CNR1983
223957Frane di scivolamento nelle Langhe cuneesi (febbraio/marzo 1972, febbraio 1974)Mario Govi, Pierfranco Sorzana1982