SIFRAP Scheda di II livello

Arpa Piemonte

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte

Codice frana: 004-60810-00

Scheda riassuntiva delle informazioni contenute nel Sistema Informativo Geologico
di Arpa Piemonte per i dissesti di versante

SNPA



GENERALITA'
Provincia: Cuneo
Ultimo aggiornamento: 2017-06-22
Comune: Vicoforte
Località: Chiesa San Teobaldo

DESCRIZIONE GENERALE

Nel concentrico di Vicoforte, il settore di versante sul quale insiste la cappella S. Teobaldo e la relativa piazza, delimitata e sostenuta da un muraglione, è stato interessato da un movimento franoso manifestatosi inizialmente con fessure formatesi sulla pista in cemento realizzata nella parte nordovest. La situazione di instabilità subi un marcato peggioramento dapprima nell'autunno del 1982, quando si formarono lesioni a carico della cappella e del bastione, e quindi nella primavera del 1984 quando si verificò la decisa attivazione del dissesto che comportò la distruzione di parte del muro di sostegno.
Successivamente, stabilite le caratteristiche dei terreni coinvolti attraverso un'indagine geognostica, vennero posti in atto interventi di sistemazione corrispondenti essenzialmente ad un nuovo muro di sostegno.
Negli anni seguenti non sono stati osservati indizi di ripresa dell'attività del dissesto.



METODI DI STUDIO

Metodologie utilizzate: Fotointerpretazione, Rilevamento sul terreno, Dato storico/archivio

Note sulla metodologia e sui sopralluoghi eseguiti
Sopralluoghi effettuati da Arpa Piemonte:

- 10 novembre 2015: verifica dello stato dei luoghi.
- 22 giugno 2017: valutazione delle opere di sistemazione realizzate.

Immagini aeree consultate
Volo:Alluvione 1994 - Regione PiemonteStrisciata:56Fotogramma:6232


CLASSIFICAZIONE E DESCRIZIONE MOVIMENTO

Tipo di movimento principale: scivolamento rotazionale

Stato attività: Quiescente

Data ultima valutazione stato di attività: giugno 2017

Dati utilizzati per determinare lo stato di attività: Rilevamento su terreno,

Descrizione: Scivolamento rotazionale a carico dei terreni di copertura.


ATTIVAZIONI
ID Data Attendibilità Descrizione

Attivazione principale: Data compresa tra il 1984/05/20 e il 1984/05/22

Fonti: archivi,


CAUSE

Materiale debole, precipitaz. eccezionali prolungate, orient. sfavorev. discont. prim.

SEGNI PRECURSORI

Lesioni dei manufatti


GEOMORFOLOGIA

Le informazioni sulla morfologia del fenomeno sono desumibili dalle fonti documentali disponibili.
La relazione relativa al sopralluogo effettuato dal tecnico della Regione Piemonte (fonte 228188) evidenziava la presenza di lesioni a carico del muro di fondo della cappella di S. Teobaldo così come del muraglione di sostegno della piazza.
La stessa relazione evidenziava il piano di scivolamento nel tratto pianeggiante compreso tra la cappella e il muraglione nonché la presenza di segni di movimento sul versante sottostante, almeno nei primi otto filari della vigna esistente.
L'insieme delle osservazioni portava a desumere che le dimensioni del fenomeno franoso fossero di circa 20-30 metri di larghezza e di 50-60 metri di lunghezza.


MORFOMETRIA FRANA
Quota corona Qc (m): 0
Quota unghia Qt (m): 0
Lungh. orizz. Lo (m): 55
Dislivello H (m): 0
Pendenza (°): 0
Testata: In cresta - Unghia: Parte alta del versante
Azimut movim. (°): 0
Area totale A (m2): 0
Larghezza La (m): 25
Volume massa sp. (m3): 0
Profondità sup. sciv. Dr (m): 0.00
Esposizione: S


GEOLOGIA

Inquadramento geologico: Lo studio litostratigrafico della zona interessata dal dissesto è stato effettuata attraverso l'esecuzione di 7 prove penetrometriche realizzate su tre file parallele a valle del bastione che delimita la piazza S. Teobaldo (distanza rispetto al bastione: prima fila 5,30 m, seconda fila 28,80 m, terza fila 51,10 m).
La profondità di rifiuto alla progressione della punta, corrispondente alla posizione del substrato, è compresa tra 0,80 m e 7,10 m; il settore di versante direttamente coinvolto dalla frana presenta una copertura di alterazione limoso-argillosa di spessore variabile tra 4 e 7 metri.
(fonte 228193)

Formazione Descrizione
FORMAZIONE DI MURAZZANONella Carta Geologica d'Italia il substrato è riportato come appartenente alle marne ed arenarie del Miocene inferiore.

DANNI
Codice Danno Dettaglio danno Grado Data min Data max Descrizione
2806Beni culturalibeni storico-architettonicigrave1982/11/251982/11/30La cappella di S. Teobaldo è seriamente danneggiata nel muro di fondo e nella volta sopra l'altare; l'altare stesso è inclinato verso l'avanti a seguito dell'abbassamento del pavimento in quel punto. (fonte 228188)
2807Opere di sistemazioneopere di protezionegrave1984/05/201984/05/22Il muraglione che delimita la piazza è fortemente deformato e fessurato, il ripetersi di condizioni meteorologiche simili a quelle che hanno causato la lesione potrebbe provocarne il crollo parziale. (fonte 228188) …crollo del muro di sostegno della piazza in conseguenza delle eccezionali precipitazioni atmosferiche del mese di maggio 1984. (fonte 228213) La lunghezza complessiva del muro da ricostruire è di 51 metri. (fonte 228213)

Tipo danno:

Persone:

Edifici coinvolti:

Edifici a rischio:

Costi:


SISTEMA DI MONITORAGGIO RERCOMF
Codice Comune Località Gestore



IDROGEOLOGIA

Descrizione:

Sorgenti: Falda: acque assenti:
acque stagnanti: ruscellamento diffuso: ruscellamento concentrato:

STATO DELLE CONOSCENZE
Penetrometro

INTERVENTI

Il muraglione di sostegno della piazza, parzialmente crollato nel maggio 1984, venne completamente ricostruito per una lunghezza di circa 50 metri.
Non è noto quando e con quale modalità esecutiva.

Gruppo Tipo Realizzazione
SostegnomuriRealizzati


BIBLIOGRAFIA
ID Titolo Autori Anno
228213Lavori di pronto intervento di somma urgenza per ricostruzione muro di sostegno piazza S. Teobaldo nel Capoluogo. Regione Piemonte - Servizio Opere Pubbliche - Difesa Suolo1984
228188Movimento gravitativo minacciante stabilità del muro di sostegno della Piazza San Teobaldo nel Comune di Vicoforte.Gianfranco Susella1983
228193Movimento gravitativo in località S. Teobaldo nell'abitato di Vicoforte, comprensorio di Mondovì. Relazione sulle prove geognosticheGianfranco Susella1983