SIFRAP Scheda di II livello

Arpa Piemonte

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte

Codice frana: 004-77338-00

Scheda riassuntiva delle informazioni contenute nel Sistema Informativo Geologico
di Arpa Piemonte per i dissesti di versante

SNPA



GENERALITA'
Provincia: Cuneo
Ultimo aggiornamento: 2022-04-05
Comune: Moiola
Località: Membotto

DESCRIZIONE GENERALE

Nella serata del 3 aprile 2022 si è verificato il crollo di un masso nel comune di Moiola all'altezza del km 10 della SS21; il blocco si è arrestato immediatamente a monte della strada contro il muro di contenimento, ma alcuni frammenti sia del muro stesso sia del masso hanno coinvolto la carreggiata e quasi colpito una vettura in transito.
Nel 2007, circa 150 metri più a monte, si verificò il crollo di alcuni massi provenienti dalla stessa falesia rocciosa (cfr. scheda sifrap 0046010500).




METODI DI STUDIO

Metodologie utilizzate: Rilevamento sul terreno

Note sulla metodologia e sui sopralluoghi eseguiti
Sopralluoghi effettuati da Arpa Piemonte:

- 5 aprile 2022: rilievo dei danni e della dinamica del dissesto

Immagini aeree consultate


CLASSIFICAZIONE E DESCRIZIONE MOVIMENTO

Tipo di movimento principale: crollo

Stato attività: Attivo/riattivato/sospeso

Data ultima valutazione stato di attività: 5 aprile 2022

Dati utilizzati per determinare lo stato di attività: Rilevamento su terreno,

Descrizione: Si tratta del crollo di un singolo masso il cui volume corrisponde a circa 3 metri cubi; la cicatrice del distacco è rappresentata da un tetto.


ATTIVAZIONI
ID Data Attendibilità Descrizione

Attivazione principale: 2022-04-03 (Data certa)Data compresa tra il 2022/04/03 e il 2022/04/03

Fonti: Giornali,


CAUSE

Materiale fratturato

SEGNI PRECURSORI


GEOMORFOLOGIA

Il crollo si è prodotto dalla falesia calcarea ubicata circa 150 metri a monte della SS 21. Il blocco che si è staccato, stimabile in circa 3 metri cubi, nel corso della sua progressione verso valle ha mantenuto la sua forma originale, perdendo solo pochi frammenti di roccia. La traslazione del masso verso valle è avvenuta quasi esclusivamente attraverso rimbalzi successivi; durante il sopralluogo sono stati contati 16 impatti. Nella sua corsa verso valle il blocco ha abbattuto due alberi ad alto fusto di almeno 40 cm di diametro sui quali ha impattato a circa 1,5-2 m di altezza, ha provocato seri danni al traliccio dell'alta tensione e ha divelto un tratto delle due reti paramassi ad alta resistenza collocate nella parte inferiore del versante. Il blocco si è arrestato contro il muro di protezione della strada statale danneggiandolo. A seguito dell'impatto contro il muro di protezione a lato strada, un frammento di ci circa 0,1 metri cubi ha rimbalzato sull'asfalto fino ad arrestarsi sul lato di valle della carreggiata.


MORFOMETRIA FRANA
Quota corona Qc (m): 820
Quota unghia Qt (m): 670
Lungh. orizz. Lo (m):
Dislivello H (m):
Pendenza (°): 0
Testata: Parte media del versante - Unghia: Parte bassa del versante
Azimut movim. (°):
Area totale A (m2):
Larghezza La (m):
Volume massa sp. (m3): 3
Profondità sup. sciv. Dr (m):
Esposizione: SE


GEOLOGIA
Formazione Descrizione
CALCARI E CALCARI DOLOMITICI

DANNI
Codice Danno Dettaglio danno Grado Data min Data max Descrizione
3001Infrastrutture di serviziolinee elettrichegrave2022/04/032022/04/03Il masso ha distrutto i due appoggi occidentali del traliccio dell'alta tensione.
3006Opere di sistemazioneopere di protezionegrave2022/04/032022/04/03Rete paramassi distrutta nel tratto interessato dall'impatto del masso
3007Opere di sistemazioneopere di protezionenon valutabile2022/04/032022/04/03Rete paramassi distrutta nel tratto interessato dall'impatto del masso
3008Opere di sistemazioneopere di protezionemedio2022/04/032022/04/03L'impatto del masso ha disarticolato un tratto di cira 5 metri del muro in cemento armato rivestito in pietre posto a protezione della strada.

Tipo danno:

Persone:

Edifici coinvolti:

Edifici a rischio:

Costi:


SISTEMA DI MONITORAGGIO RERCOMF
Codice Comune Località Gestore



IDROGEOLOGIA

Descrizione:

Sorgenti: Falda: acque assenti: N
acque stagnanti: N ruscellamento diffuso: N ruscellamento concentrato: N

STATO DELLE CONOSCENZE

INTERVENTI

Gruppo Tipo Realizzazione


BIBLIOGRAFIA
ID Titolo Autori Anno