SIFRAP Scheda di II livello

Arpa Piemonte

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte

Codice frana: 006-45440-00

Scheda riassuntiva delle informazioni contenute nel Sistema Informativo Geologico
di Arpa Piemonte per i dissesti di versante

SNPA



GENERALITA'
Provincia: Alessandria
Ultimo aggiornamento: 2015-10-06
Comune: Molare
Località: Concentrico (Vignaccia)

DESCRIZIONE GENERALE

A seguito dell'evento 2000 il versante posto immediatamente a nord del concentrico di Molare (loc. Vignaccia) è stato interessato da movimenti gravitativi che si sono manifestati con lesioni e cedimenti delle opere di sostegno al margine dell'abitato (Fonte 186737).
Il settore interessato dal dissesto corrisponde alla zona di espansione verso ovest del nucleo abitato storico di Molare.



METODI DI STUDIO

Metodologie utilizzate: Fotointerpretazione, Rilevamento sul terreno, Dato storico/archivio

Note sulla metodologia e sui sopralluoghi eseguiti
Sopralluoghi effettuati da Arpa Piemonte:

- 22 febbraio 2016: analisi dei luoghi, rilievo fotografico.

Immagini aeree consultate
Volo:Alluvione 1977Strisciata:5Fotogramma:5660
Volo:Alluvione 2000 - Regione PiemonteStrisciata:10BFotogramma:122


CLASSIFICAZIONE E DESCRIZIONE MOVIMENTO

Tipo di movimento principale: Complesso

Stato attività: Quiescente

Data ultima valutazione stato di attività: giugno 2016

Dati utilizzati per determinare lo stato di attività: monitoraggio,

Descrizione: Il versante è interessato da meccanismi di scivolamento rototraslativi evolventi a colata in fase quiescente (fonte 186721). Il dissesto è favorito dallo scalzamento al piede da parte del Rio Crosio.


ATTIVAZIONI
ID Data Attendibilità Descrizione

Attivazione principale: 2000-10-14 (Data certa)Data compresa tra il 2000/10/14 e il 2000/10/14

Fonti: archivi,


CAUSE

Precipitaz. eccezionali prolungate, erosione fluviale base versante, materiale collassabile, contrasto di permeabilità 

SEGNI PRECURSORI


GEOMORFOLOGIA

Le condizioni di criticità nella stabilità dei terreni e del margine del terrazzo sono conseguenti all'accentuata acclività di questo settore di versante, alla sfavorevole giacitura del substrato a franapoggio e alle ricche coperture detritiche eluvio-colluviali (Fonte 186737).


MORFOMETRIA FRANA
Quota corona Qc (m): 240
Quota unghia Qt (m): 195
Lungh. orizz. Lo (m): 100
Dislivello H (m): 45
Pendenza (°): 24
Testata: Parte bassa del versante - Unghia: Fondovalle
Azimut movim. (°): 5
Area totale A (m2): 0
Larghezza La (m): 245
Volume massa sp. (m3): 0
Profondità sup. sciv. Dr (m): 0.00
Esposizione: NE


GEOLOGIA

Inquadramento geologico: Nella zona di interesse il substrato è rappresentato da successioni sedimentarie del Bacino Terziario Piemontese, derivanti dallo smantellamento dei complessi metamorfici del Gruppo di Voltri.
Il substrato è sormontato da coltri detritiche.
(fonte 186721)

Formazione Descrizione
FORMAZIONE DI MOLAREConglomerati e brecce ad elementi di grandezza variabile, spesso superiore ai 10 cm localmente del volume di parecchi mc, costituiti soprattutto da serpentiniti, prasiniti e calcescisti

DANNI
Codice Danno Dettaglio danno Grado Data min Data max Descrizione
1610Opere di sistemazioneconsolidamento versantenon valutabile2000/102000/10A seguito dell'evento 2000 si sono manifestate lesioni e cedimenti delle opere di sostegno al margine dell'abitato. (fonte 186737)
689Stradealtre stradenon valutabile

Tipo danno: diretto caduta in un invaso sbarramento corso d'acqua rottura di diga di frana rottura di diga di frana

Persone: morti: Sferiti Sevacuati 0a rischio 0

Edifici coinvolti: 0 privati,

Edifici a rischio: 0 privati, 0 pubblici.

Costi:


SISTEMA DI MONITORAGGIO RERCOMF
Codice Comune Località Gestore
1MOLAMolareVignacciaArpa Piemonte


Data ultimo aggiornamento descrizione:2016-06-09

Il sistema di monitoraggio è costituito da un inclinometro (I1) e da un piezometro spinti rispettivamente fino a 30 e a 20 metri di profondità rispetto al piano campagna. La gestione delle misure inclinometriche è in carico a Arpa Piemonte.
La misura di origine risale al mese di dicembre del 2003, l'ultima misura di esercizio è stata effettuta nel mese di giugno del 2016.
Nel periodo di esercizio l'inclinometro non ha evidenziato deformazioni riconducibili alla dinamica gravitativa.


IDROGEOLOGIA

Descrizione:

Sorgenti: localizzate Falda: freatica acque assenti: N
acque stagnanti: N ruscellamento diffuso: N ruscellamento concentrato: N

STATO DELLE CONOSCENZE
Inclinometri, piezometri, relazione geologica, progetto preliminare, analisi geotecniche lab.

INTERVENTI

A seguito dell'evento 2000 si sono manifestate lesioni e cedimenti delle opere di sostegno al margine dell'abitato che rendono necessari interventi di consolidamento delle strutture danneggiate, la realizzazione di nuove opere di sostegno e di sistemazione idrogeologica di versante (Fonte 186737).
Nell'ottobre 2001 è stato redatto un progetto preliminare finalizzato all'esecuzione di opere di consolidamento e difesa dell'abitato (micropali, tiranti) e di sistemazione idrogeologica del versante (canalette superficiali). (fonte 186737)

Gruppo Tipo Realizzazione
Rinforzotiranti-ancoraggin.d.
Sostegnomurin.d.


BIBLIOGRAFIA
ID Titolo Autori Anno
186742Progetto di consolidamento e difesa abitato in loc. Vignaccia, loc. San Luca e loc. Olbicella Citiemme srl2003
186721Lavori di sistemazione movimenti franosi e consolidamento abitato nelle Loc. Concentrico, San Luca e Olbicella.Luigi Foglino2003
186737Progetto di consolidamento e difesa abitato in loc. Vignaccia, loc. San Luca e loc. Olbicella.Luigi Foglino, Giovanni Roluti, Corrado Napoli2001