SIFRAP Scheda di II livello

Arpa Piemonte

SIFRAP - Sistema Informativo Fenomeni Franosi in Piemonte

Codice frana: 103-00224-01

Scheda riassuntiva delle informazioni contenute nel Sistema Informativo Geologico
di Arpa Piemonte per i dissesti di versante

SNPA



GENERALITA'
Provincia: Verbano Cusio Ossola
Ultimo aggiornamento: 2023-12-01
Comune: Trasquera
Località: Agro

DESCRIZIONE GENERALE

Deformazione Gravitativa Profonda che interessa il versante sud del Monte Teggiolo, dalla cresta fino alla frazione Schiaffo dell'abitato di Trasquera. Tale fenomeno è controllato da due principali sistemi regionali di frattura, ortogonali tra di loro, uno dei quali allineato lungo l’asse vallivo (Fonti: 30011).
In seguito alla fessurazione di un'abitazione ed alcuni abbassamenti del suolo avvenuti in concomitanza dell'evento dell'ottobre 2000 il fenomeno è stato monitorato mediante inclinometri e sistema GPS.




METODI DI STUDIO

Metodologie utilizzate: Fotointerpretazione

Note sulla metodologia e sui sopralluoghi eseguiti

Immagini aeree consultate
Volo:Regione Piemonte CTRStrisciata:6AFotogramma:3210


CLASSIFICAZIONE E DESCRIZIONE MOVIMENTO

Tipo di movimento principale: DGPV

Stato attività: Attivo/riattivato/sospeso

Data ultima valutazione stato di attività: 10/03/2011

Dati utilizzati per determinare lo stato di attività: monitoraggio, dati da Satellite,

Descrizione: I dati strumentali mostrano una velocità di movimento in corrispondenza dell'abitato di Schiaffo, al piede della deformazione gravitativa di versante, maggiore rispetto che a monte (nell'area caratterizzata dal fenomeno complesso con codice Sifrap 103-00224-02). Ciò è probabilmente imputabile alla natura dei terreni. Come vedremo, infatti, l'abitato sorge su di un terrazzo costituito da depositi quaternari con spessore pari a circa 30 m.


ATTIVAZIONI
ID Data Attendibilità Descrizione
12000/10/13attendibile

Attivazione principale:

Fonti:


CAUSE
SEGNI PRECURSORI


GEOMORFOLOGIA


MORFOMETRIA FRANA
Quota corona Qc (m): 2060
Quota unghia Qt (m): 980
Lungh. orizz. Lo (m): 1700
Dislivello H (m): 1080
Pendenza (°): 32
Testata: In cresta - Unghia: Parte media del versante
Azimut movim. (°): 175
Area totale A (m2): 2166000
Larghezza La (m): 1900
Volume massa sp. (m3): 0
Profondità sup. sciv. Dr (m): 32.00
Esposizione: S


GEOLOGIA

Inquadramento geologico: I sondaggi hanno evidenziato come il terrazzo sul quale sorge l'abitato di Schiaffo sia costituito da uno spessore di materiali, di natura detritica e morenica, che varia da 35 m a 25-28 m (Fonte: 30011).

Formazione Descrizione
SER. MAS.GNEISSICI DI ANTIGORIO DI CRODO DI TICINO(Gn) Graniti gneissici, gneiss granitoidi, talora occhiolati (Carta Geologica d'Italia, scala 1:100.000, foglio n°15, Domodossola).
SER. MAS.GNEISSICI DI ANTIGORIO DI CRODO DI TICINO(t) Zone complesse calcareo scistose; calcari e dolomie con inserzioni di calcescisti e filladi, gneiss minuti e quarziti, potentemente laminate e comprese negli gneiss (val Diveria, Val Antigorio) (Carta Geologica d'Italia, scala 1:100.000, foglio n°15, Domodossola).

DANNI
Codice Danno Dettaglio danno Grado Data min Data max Descrizione
1898Nuclei/centri abitaticentro abitato minorenon valutabile2000/102000/10Presso il nucleo centrale dell'abitato di schiaffo alcune fessurazioni e (forse) un fenomeno di sifonamento hanno gravemente lesionato in'abitazione e provocato alcuni abbassamenti del suolo. Tali fenomeni si sono sviluppati sull'arco di più giorni a partire dalle prime fasi dell'evento alluvionale. (Fonte: 30011).

Tipo danno: diretto caduta in un invaso sbarramento corso d'acqua rottura di diga di frana rottura di diga di frana

Persone: morti: Sferiti Sevacuati 0a rischio 0

Edifici coinvolti: 0 privati,

Edifici a rischio: 0 privati, 0 pubblici.

Costi:


SISTEMA DI MONITORAGGIO RERCOMF
Codice Comune Località Gestore
7TRQATrasqueraSchiaffoArpa Piemonte


Data ultimo aggiornamento descrizione:2022-06-11

Le misure inclinometriche sono effettuate dal giugno del 2001 (misura di origine). Gli strumenti attivi sono 7, di cui uno attrezzato con sonde fisse. Quattro delle sette verticali non sono più leggibili per l'intera lunghezza in quanto ostruite o tagliate dal movimento a diverse profondità (comprese tra 34,5 e 38 m); questo comporta l'impossibilità di seguire l'evoluzione in profondità dei movimenti a carico di questi strumenti. Altri strumenti mostrano deformazioni intorno ai 22 m di profondità. Le recenti misure (2022) evidenziano deboli spostamenti a carico della verticale inclinometrica S4; gli altri strumenti non manifestano spostamenti rispetto alle misure precedenti (giugno 2021). Nel 2012 è stato realizzato un ulteriore strumento, dotato di un sistema inclinometrico a sonde fisse, collocate alla profondità di 25 e 34 m di profondità, attivo fino al dicembre 2020; la postazione automatizzata ha evidenziato il lento e progressivo spostamento verso SSO della sonda posizionata a 34 m di profondità (rispetto alla misura di origine del novembre 2012, al 31/12/2020 tale sensore ha registrato uno spostamento di entità di circa 27 mm).

Le misure GPS sono effettuate dal novembre del 2003 (misura di origine), l'ultima misura effettuata è del giugno 2022. I capisaldi del sito ricadenti all'interno del corpo di frana sono 12. Di questi solo 9 hanno registrato valori di spostamento significativi, compresi tra 3 e 13 cm verso sud. Le misure relative ai rimanenti capisaldi rientrano ancora nell'errore strumentale. Le recenti misure (2022) evidenziano deboli spostamenti a carico dei capisaldi topografici 8, 9 ed 11. Gli altri strumenti non manifestano spostamenti rispetto alle misure precedenti (giugno 2020).

I dati PSInSAR (periodo di riferimento 1992-2001) evidenziano la presenza di una nuvola di riflettori, localizzati in particolare al piede del fenomeno (presso l'abitato di Schiaffo), che presentano valori medi di velocità di allontanamento lungo la LOS di circa 3,5-4 mm/y e valori massimi fino a 10 mm/y.


IDROGEOLOGIA

Descrizione:

Sorgenti: Falda: acque assenti: N
acque stagnanti: N ruscellamento diffuso: N ruscellamento concentrato: N

STATO DELLE CONOSCENZE
Indagine PSInSAR/SqueeSAR, monitoraggio GPS, inclinometri, piezometri, monitor. Idrometeorol., perforaz. Geognostiche, geoelettrica

INTERVENTI

Gruppo Tipo Realizzazione


BIBLIOGRAFIA
ID Titolo Autori Anno
30011Eventi alluvionali in Piemonte. Evento Alluvionale Regionale del 13-16 ottobre 2000 Arpa Piemonte - Centro per Le Ricerche Territoriali e Geologiche2003