ArcGIS REST Services Directory | Login |
Home > services > ambiente_salute > Monitoraggio_pollini (FeatureServer) | Help | API Reference |
JSON | SOAP |
Le tabelle con le concentrazioni polliniche giornaliere, ripartite in quattro classi (assente, bassa, media e alta), sono riferite alle famiglie ritenute particolarmente significative dal punto di vista allergologico nel periodo considerato.
Ad oggi sono attive sei stazioni: cinque sono collocate in aree urbane densamente popolate dove l’incidenza delle allergie è in costante aumento (Cuneo, Novara, Torino, Alessandria, Vercelli) e una in un centro caratteristico per motivi geografici e climatici: Omegna (VCO). La stazione di Torino, collocata sul tetto dell'Ospedale Mauriziano, è di proprietà dell'Università che ne gestisce il funzionamento e la produzione del dato del monitoraggio, che, quando disponibile, viene trasmesso all'Arpa per la pubblicazione sul bollettino regionale. Il campionatore di Cuneo è di proprietà dell'Ospedale Santa Croce della città ed è posizionato sul tetto della struttura e il personale dell'Arpa collabora per quanto riguarda la predisposizione dei vetrini e la loro lettura da cui deriva il dato riportato nel bollettino. Le altre stazioni di rilevamento (Alessandria, Novara, Omegna, Vercelli) sono di proprietà dell'Arpa, collocate sulle sedi dei Dipartimenti territoriali, e interamente gestite dal personale dell'Agenzia, biologi e tecnici, opportunamente formati, che garantiscono che la preparazione dei campioni e la relativa lettura al microscopio ottico siano eseguite secondo criteri di qualità e nel rispetto di procedure standardizzate (metodo standard).
Per la descrizione completa si rimanda alla scheda metadati
Le tabelle con le concentrazioni polliniche giornaliere, ripartite in quattro classi (assente, bassa, media e alta), sono riferite alle famiglie ritenute particolarmente significative dal punto di vista allergologico nel periodo considerato.
Ad oggi sono attive sei stazioni: cinque sono collocate in aree urbane densamente popolate dove l’incidenza delle allergie è in costante aumento (Cuneo, Novara, Torino, Alessandria, Vercelli) e una in un centro caratteristico per motivi geografici e climatici: Omegna (VCO). La stazione di Torino, collocata sul tetto dell'Ospedale Mauriziano, è di proprietà dell'Università che ne gestisce il funzionamento e la produzione del dato del monitoraggio, che, quando disponibile, viene trasmesso all'Arpa per la pubblicazione sul bollettino regionale. Il campionatore di Cuneo è di proprietà dell'Ospedale Santa Croce della città ed è posizionato sul tetto della struttura e il personale dell'Arpa collabora per quanto riguarda la predisposizione dei vetrini e la loro lettura da cui deriva il dato riportato nel bollettino. Le altre stazioni di rilevamento (Alessandria, Novara, Omegna, Vercelli) sono di proprietà dell'Arpa, collocate sulle sedi dei Dipartimenti territoriali, e interamente gestite dal personale dell'Agenzia, biologi e tecnici, opportunamente formati, che garantiscono che la preparazione dei campioni e la relativa lettura al microscopio ottico siano eseguite secondo criteri di qualità e nel rispetto di procedure standardizzate (metodo standard).
Per la descrizione completa si rimanda alla scheda metadati