ArcGIS REST Services Directory Login
JSON | SOAP

aria/Sistema_rilevamento_regionale_qualita_aria (FeatureServer)

View In:   ArcGIS Online Map Viewer

View Footprint In:   ArcGIS Online Map Viewer

Service Description:

Il servizio descrive la localizzazione e le principali caratteristiche delle stazioni fisse afferenti al Sistema Regionale di Rilevamento della Qualità dell’Aria (SRRQA). Il SRRQA è costituito da un determinato numero di stazioni fisse per il rilevamento in continuo dei principali inquinanti presenti in atmosfera e da laboratori mobili attrezzati per realizzare campagne brevi di montoraggio in siti non dotati di stazione fissa. Le stazioni fisse sono dislocate sul territorio in modo da rappresentare in maniera significativa le diverse caratteristiche ambientali inerenti la qualità dell’aria.

Più in dettaglio, facendo riferimento a quanto riportato nel Decreto Legislativo 155/2010 e s.m.i. (recepimento della direttiva 2008/50/CE in materia di qualità dell'aria), in relazione alla tipologia emissiva prevalente, le stazioni si possono distinguere in:

- stazioni di traffico, collocate in modo da misurare prevalentemente gli inquinanti provenienti da emissioni veicolari da strade limitrofe con intensità di traffico medio alta;

- stazioni di fondo, ubicate in modo tale da essere rappresentative di livelli di inquinamento riferibili al contributo integrato di diverse sorgenti;

- stazioni industriali, deputate a rilevare il contributo delle limitrofe attività industriali;

Facendo invece riferimento alle caratteristiche della zona in cui è ubicata la stazione si può inoltre distinguere tra:

- siti di campionamento urbani: siti fissi inseriti in aree edificate in continuo o in modo predominante;

- siti di campionamento suburbani: siti fissi inseriti in aree in cui sono presenti sia zone edificate, sia zone non urbanizzate;

- siti di campionamento rurali: siti fissi inseriti in tutte le aree diverse da quelle descritte in precedenza.

L'accesso al pubblico delle informazioni prodotte dal SSRQA è possibile dal portale sistemapiemonte; Regione Piemonte ha anche attivo il servizio AriaWeb, un sistema specialistico dedicato ad esperti di dominio che permette l'accesso in tempo reale a tutte le informazioni rilevate dal SRRQA.

Per la descrizione completa si rimanda alla scheda metadati



All Layers and Tables

Has Versioned Data: false

MaxRecordCount: 2000

Supported Query Formats: JSON

Supports Query Data Elements: true

Layers: Tables: Description:

Il servizio descrive la localizzazione e le principali caratteristiche delle stazioni fisse afferenti al Sistema Regionale di Rilevamento della Qualità dell’Aria (SRRQA). Il SRRQA è costituito da un determinato numero di stazioni fisse per il rilevamento in continuo dei principali inquinanti presenti in atmosfera e da laboratori mobili attrezzati per realizzare campagne brevi di monitoraggio in siti non dotati di stazione fissa. Le stazioni fisse sono dislocate sul territorio in modo da rappresentare in maniera significativa le diverse caratteristiche ambientali inerenti la qualità dell’aria.

Più in dettaglio, facendo riferimento a quanto riportato nel Decreto Legislativo 155/2010 e s.m.i. (recepimento della direttiva 2008/50/CE in materia di qualità dell'aria), in relazione alla tipologia emissiva prevalente, le stazioni si possono distinguere in:

- stazioni di traffico, collocate in modo da misurare prevalentemente gli inquinanti provenienti da emissioni veicolari da strade limitrofe con intensità di traffico medio alta;

- stazioni di fondo, ubicate in modo tale da essere rappresentative di livelli di inquinamento riferibili al contributo integrato di diverse sorgenti;

- stazioni industriali, deputate a rilevare il contributo delle limitrofe attività industriali;

Facendo invece riferimento alle caratteristiche della zona in cui è ubicata la stazione si può inoltre distinguere tra:

- siti di campionamento urbani: siti fissi inseriti in aree edificate in continuo o in modo predominante;

- siti di campionamento suburbani: siti fissi inseriti in aree in cui sono presenti sia zone edificate, sia zone non urbanizzate;

- siti di campionamento rurali: siti fissi inseriti in tutte le aree diverse da quelle descritte in precedenza.

Per la descrizione completa si rimanda alla scheda metadati

L'accesso al pubblico delle informazioni prodotte dal SSRQA è possibile dal portale sistemapiemonte; Regione Piemonte ha anche attivo il servizio AriaWeb, un sistema specialistico dedicato ad esperti di dominio che permette l'accesso in tempo reale a tutte le informazioni rilevate dal SRRQA.



Service Item Id: cf72e6b5674f4072a6f1a6fb290c3013

Copyright Text: Arpa Piemonte

Spatial Reference: 32632  (32632)


Initial Extent: Full Extent: Units: esriMeters

Document Info: Enable Z Defaults: false

Supports ApplyEdits With Global Ids: false

Support True Curves : true

Only Allow TrueCurve Updates By TrueCurveClients : false

Supports Return Service Edits Option : false

Supports Dynamic Layers: false

Child Resources:   Info   Query Data Elements   Relationships

Supported Operations:   Query   Query Contingent Values   QueryDomains   Extract Changes