View In:
ArcGIS Online Map Viewer
View Footprint In:
ArcGIS Online Map Viewer
Service Description: Gli indicatori presi in considerazione sono:
- biossido di azoto
- media annuale del PM10
- superamenti del limite giornaliero di PM10
- superamenti giornalieri di O3
- media annuale del benzo(a)pirene nel PM10.
La serie di indicatori è disponibile a partire dal 2009 ed ogni anno ne viene calcolato uno.
Elaborazioni a partire dalla rete di monitoraggio della qualità dell'aria della Regione Piemonte. In particolare gli indicatori sono stati calcolati rispetto alla situazione in essere al 30 settembre 2014, che comprendeva: 66 stazioni fisse per il monitoraggio in continuo di parametri chimici, delle quali 6 di proprietà privata; 6 laboratori mobili attrezzati, per realizzare campagne brevi di monitoraggio; 7 Centri Operativi Provinciali (COP), presso i quali sono effettuate le operazioni di validazione sia dei dati rilevati automaticamente sia dei dati prodotti nei laboratori dell'Agenzia. Poiché la rete regionale nel 2013 è stata oggetto di adeguamenti, sia nella collocazione di alcune stazioni sia nella dotazione strumentale, in alcuni casi non si sono potuti utilizzare i dati prodotti in quanto la loro percentuale è stata inferiore a quella utile per ottenere una sufficiente rappresentatività temporale.
Per la descrizione completa si rimanda alla scheda metadati
All Layers and Tables Has Versioned Data: false
MaxRecordCount: 2000
Supported Query Formats: JSON
Supports Query Data Elements: true
Layers:
Description: Gli indicatori presi in considerazione sono:
- biossido di azoto
- media annuale del PM10
- superamenti del limite giornaliero di PM10
- superamenti giornalieri di O3
- media annuale del benzo(a)pirene nel PM10.
La serie di indicatori è disponibile a partire dal 2009 ed ogni anno ne viene calcolato uno.
Elaborazioni a partire dalla rete di monitoraggio della qualità dell'aria della Regione Piemonte. In particolare gli indicatori sono stati calcolati rispetto alla situazione in essere al 30 settembre 2014, che comprendeva: 66 stazioni fisse per il monitoraggio in continuo di parametri chimici, delle quali 6 di proprietà privata; 6 laboratori mobili attrezzati, per realizzare campagne brevi di monitoraggio; 7 Centri Operativi Provinciali (COP), presso i quali sono effettuate le operazioni di validazione sia dei dati rilevati automaticamente sia dei dati prodotti nei laboratori dell'Agenzia. Poiché la rete regionale nel 2013 è stata oggetto di adeguamenti, sia nella collocazione di alcune stazioni sia nella dotazione strumentale, in alcuni casi non si sono potuti utilizzare i dati prodotti in quanto la loro percentuale è stata inferiore a quella utile per ottenere una sufficiente rappresentatività temporale.
Per la descrizione completa si rimanda alla scheda metadati
Service Item Id: d4286d7c678244d491f6a0185b723180
Copyright Text: Arpa Piemonte
Spatial Reference:
32632
(32632)
Initial Extent:
XMin: 305809.24368001573
YMin: 4879561.197689386
XMax: 527880.7563199657
YMax: 5160262.802274061
Spatial Reference: 32632
(32632)
Full Extent:
XMin: 329541
YMin: 4910532
XMax: 504149
YMax: 5129292
Spatial Reference: 32632
(32632)
Units: esriMeters
Document Info:
Title: aria_indicatori_stazioni
Author:
Comments: <DIV STYLE="text-align:Left;"><DIV><DIV><P><SPAN>Gli indicatori presi in considerazione sono: </SPAN></P><P><SPAN>- biossido di azoto</SPAN></P><P><SPAN>- media annuale del PM10</SPAN></P><P><SPAN>- superamenti del limite giornaliero di PM10</SPAN></P><P><SPAN>- superamenti giornalieri di O3 </SPAN></P><P><SPAN>- media annuale del benzo(a)pirene nel PM10. </SPAN></P><P><SPAN>La serie di indicatori è disponibile a partire dal 2009 ed ogni anno ne viene calcolato uno.</SPAN></P><P><SPAN>Elaborazioni a partire dalla rete di monitoraggio della qualità dell'aria della Regione Piemonte. In particolare gli indicatori sono stati calcolati rispetto alla situazione in essere al 30 settembre 2014, che comprendeva: 66 stazioni fisse per il monitoraggio in continuo di parametri chimici, delle quali 6 di proprietà privata; 6 laboratori mobili attrezzati, per realizzare campagne brevi di monitoraggio; 7 Centri Operativi Provinciali (COP), presso i quali sono effettuate le operazioni di validazione sia dei dati rilevati automaticamente sia dei dati prodotti nei laboratori dell'Agenzia. Poiché la rete regionale nel 2013 è stata oggetto di adeguamenti, sia nella collocazione di alcune stazioni sia nella dotazione strumentale, in alcuni casi non si sono potuti utilizzare i dati prodotti in quanto la loro percentuale è stata inferiore a quella utile per ottenere una sufficiente rappresentatività temporale.</SPAN></P><P><SPAN /></P><P><SPAN>Per la descrizione completa si rimanda alla </SPAN><A href="http://webgis.arpa.piemonte.it:80/gpserver_arpa/catalog/search/resource/details.page?uuid=ARLPA_TO:RSA-aria-m-D_2015-01-19-11:10&title=Arpa%20Piemonte%20-%20Indicatori%20monitoraggio%20della%20qualita" STYLE="text-decoration:underline;"><SPAN>scheda metadati</SPAN></A></P></DIV></DIV></DIV>
Subject: Elaborazioni dei dati raccolti in Piemonte dal Sistema Regionale di Rilevamento per la misura della qualità dell'aria per il rapporto sullo stato dell'ambiente.
Category:
Keywords: _aria,qualità dell'aria,inquinamento atmosferico,biossido di azoto,PM10,benzo(a)pirene,ozono,rapporto stato ambiente,PM2.5
AntialiasingMode: null
TextAntialiasingMode: null
Enable Z Defaults: false
Supports ApplyEdits With Global Ids: false
Support True Curves : true
Only Allow TrueCurve Updates By TrueCurveClients : false
Supports Return Service Edits Option : true
Supports Dynamic Layers: false
Child Resources:
Info
Query Data Elements
Relationships
Supported Operations:
Query
Query Contingent Values
QueryDomains
Extract Changes