ArcGIS REST Services Directory Login
JSON | SOAP

ecosistemi_biodiversita/Rete_ecologica_dei_Mammiferi_10k (FeatureServer)

View In:   ArcGIS Online Map Viewer

View Footprint In:   ArcGIS Online Map Viewer

Service Description:

Il servizio illustra il grado di biodiversità potenziale del territorio e individua i principali elementi della rete ecologica, in funzione del numero di specie di Mammiferi che il territorio è potenzialmente in grado di ospitare, sulla base di 23 specie considerate, selezionate fra le più rappresentative sul territorio piemontese. Vengono individuate aree a maggior o minor pregio naturalistico, aree non idonee per caratteristiche intrinseche (copertura del suolo, quota o pendenza) ed aree degradate per la presenza di intense attività antropiche.

L'analisi e l'incrocio dei risultati ottenuti dai modelli ecologici BIOMOD e FRAGM (consulta i metadati) permette di individuare gli elementi essenziali alla funzionalità della RETE ECOLOGICA di un territorio. Tali elementi sono: le core areas le stepping stones le buffer zones ed i corridoi ecologici (aree di connessione permeabili

Per la descrizione completa si rimanda alla scheda metadati



All Layers and Tables

Has Versioned Data: false

MaxRecordCount: 2000

Supported Query Formats: JSON

Supports Query Data Elements: true

Layers: Description:

Il servizio illustra il grado di biodiversità potenziale del territorio e individua i principali elementi della rete ecologica, in funzione del numero di specie di Mammiferi che il territorio è potenzialmente in grado di ospitare, sulla base di 23 specie considerate, selezionate fra le più rappresentative sul territorio piemontese. Vengono individuate aree a maggior o minor pregio naturalistico, aree non idonee per caratteristiche intrinseche (copertura del suolo, quota o pendenza) ed aree degradate per la presenza di intense attività antropiche.

L'analisi e l'incrocio dei risultati ottenuti dai modelli ecologici BIOMOD e FRAGM (consulta i metadati) permette di individuare gli elementi essenziali alla funzionalità della RETE ECOLOGICA di un territorio. Tali elementi sono: le core areas le stepping stones le buffer zones ed i corridoi ecologici (aree di connessione permeabili

Per la descrizione completa si rimanda alla scheda metadati



Service Item Id: ecb1eb5f8c36481cb1a1a2a2b30969b6

Copyright Text: Arpa Piemonte

Spatial Reference: 102100  (3857)


Initial Extent: Full Extent: Units: esriMeters

Document Info: Enable Z Defaults: false

Supports ApplyEdits With Global Ids: false

Support True Curves : true

Only Allow TrueCurve Updates By TrueCurveClients : false

Supports Return Service Edits Option : true

Supports Dynamic Layers: false

Child Resources:   Info   Query Data Elements   Relationships

Supported Operations:   Query   Query Contingent Values   QueryDomains   Extract Changes