View In:
ArcGIS JavaScript
ArcGIS Online Map Viewer
ArcGIS Earth
ArcMap
ArcGIS Pro
View Footprint In:
ArcGIS Online Map Viewer
Service Description: Il servizio rende disponibili le risultanze della campagna di indagine tramite tecnologia radar-satellitare PSInSAR™ realizzata dal Centro per le Ricerche Territoriali e Geologiche tra il 2004 ed il 2007. Parte delle risultanze presentate in questo servizio derivano dall`attivita` svolta da Arpa Piemonte nell`ambito di una convenzione con il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale . La tecnica PSInSAR™ permette di rilevare lo spostamento nel tempo di “oggetti” al suolo (tipicamente fabbricati o roccia esposta) che siano buoni riflettori radar. Si tratta di una tecnologia recente e gli esempi di interpretazione delle risultanze, a scala mondiale, sono ad oggi piuttosto scarsi. Le elaborazioni sono state effettuate dalla Telerilevamento Europa TRE di Milano (spin-off del Politecnico di Milano) su immagini radar riprese dalle piattaforme satellitari europee ERS 1 ed ERS 2 tra il 1992 ed il 2001; tutte le informazioni fornite si riferiscono quindi a tale intervallo temporale.
Per la descrizione completa si rimanda alla scheda metadati
Map Name: Aree_anomale_PSInSAR
Legend
All Layers and Tables
Dynamic Legend
Dynamic All Layers
Layers:
Description: Il servizio rende disponibili le risultanze della campagna di indagine tramite tecnologia radar-satellitare PSInSAR™ realizzata dal Centro per le Ricerche Territoriali e Geologiche tra il 2004 ed il 2007. Parte delle risultanze presentate in questo servizio derivano dall`attivita` svolta da Arpa Piemonte nell`ambito di una convenzione con il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale . La tecnica PSInSAR™ permette di rilevare lo spostamento nel tempo di “oggetti” al suolo (tipicamente fabbricati o roccia esposta) che siano buoni riflettori radar. Si tratta di una tecnologia recente e gli esempi di interpretazione delle risultanze, a scala mondiale, sono ad oggi piuttosto scarsi. Le elaborazioni sono state effettuate dalla Telerilevamento Europa TRE di Milano (spin-off del Politecnico di Milano) su immagini radar riprese dalle piattaforme satellitari europee ERS 1 ed ERS 2 tra il 1992 ed il 2001; tutte le informazioni fornite si riferiscono quindi a tale intervallo temporale.
Per la descrizione completa si rimanda alla scheda metadati
Service Item Id: 37314d2c017f4e62b5cf6cead056e240
Copyright Text: ARPA Piemonte
Spatial Reference:
32632
(32632)
Single Fused Map Cache: false
Initial Extent:
XMin: 163235.99481414887
YMin: 4830084.8402181305
XMax: 675827.6525366713
YMax: 5186876.17880081
Spatial Reference: 32632
(32632)
Full Extent:
XMin: 320525.510172165
YMin: 4885516.29812296
XMax: 515089.186534878
YMax: 5142806.69755694
Spatial Reference: 32632
(32632)
Units: esriMeters
Supported Image Format Types: PNG32,PNG24,PNG,JPG,DIB,TIFF,EMF,PS,PDF,GIF,SVG,SVGZ,BMP
Document Info:
Title: Aree anomale dall'analisi interferometrica PSInSAR
Author:
Comments: <DIV STYLE="text-align:Left;font-size:12pt"><DIV><P><SPAN>Il servizio rende disponibili le risultanze della campagna di indagine tramite tecnologia radar-satellitare PSInSAR™ realizzata dal Centro per le Ricerche Territoriali e Geologiche tra il 2004 ed il 2007. Parte delle risultanze presentate in questo servizio derivano dall`attivita` svolta da Arpa Piemonte nell`ambito di una convenzione con il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale . La tecnica PSInSAR™ permette di rilevare lo spostamento nel tempo di “oggetti” al suolo (tipicamente fabbricati o roccia esposta) che siano buoni riflettori radar. Si tratta di una tecnologia recente e gli esempi di interpretazione delle risultanze, a scala mondiale, sono ad oggi piuttosto scarsi. Le elaborazioni sono state effettuate dalla Telerilevamento Europa TRE di Milano (spin-off del Politecnico di Milano) su immagini radar riprese dalle piattaforme satellitari europee ERS 1 ed ERS 2 tra il 1992 ed il 2001; tutte le informazioni fornite si riferiscono quindi a tale intervallo temporale.</SPAN></P><P><SPAN /></P><P><SPAN>Per la descrizione completa si rimanda alla </SPAN><A href="http://webgis.arpa.piemonte.it/gpserver_arpa/catalog/search/resource/details.page?uuid=ARLPA_TO%3A07.09.02-D_2012-01-25-12%3A00&title=Arpa%20Piemonte%20-%20Aree%20anomale%20-%20analisi%20interferometrica%20PSInSAR" STYLE="text-decoration:underline;"><SPAN>scheda metadati</SPAN></A></P></DIV></DIV>
Subject: Risultanze della campagna di indagine tramite tecnologia radar-satellitare PSInSAR™ realizzata tra il 2004 ed il 2007
Category:
Keywords: radar,monitoraggio ambientale,telemetria,instabilità dei versanti,dissesto,_rischi_naturali
AntialiasingMode: None
TextAntialiasingMode: Force
Supports Dynamic Layers: true
MaxRecordCount: 2000
MaxImageHeight: 4096
MaxImageWidth: 4096
Supported Query Formats: JSON, geoJSON, PBF
Supports Query Data Elements: true
Min Scale: 10000000
Max Scale: 0
Supports Datum Transformation: true
Child Resources:
Info
Dynamic Layer
Supported Operations:
Export Map
Identify
QueryDomains
QueryLegends
Find
Return Updates