View In:
ArcGIS Online Map Viewer
View Footprint In:
ArcGIS Online Map Viewer
Service Description: Il servizio mette a disposizione i dati raccolti dall’Istituto nazionale di statistica nel 14-esimo Censimento della Popolazione e delle Abitazioni (2001). Le informazioni sono rese disponibili per sezioni censuarie relativamente alle seguenti tematiche: densità abitativa, popolazione in funzione del sesso, stato civile, classi di età , titolo di studio, numero di famiglie e stranieri, abitazioni ed edifici in funzione del tipo di occupazione. La mappa è tematizzata sulla base del numero di residenti e della distribuzione della frequenza del dato relativo in funzione della densità abitativa (n° abitanti residenti nell'area della sezione di censimento, espressa in abitanti/Kmq) secondo classi di ampiezza non costante. Nel servizio considerato si è scelto di individuare le classi secondo i seguenti percentili: 10°, 25°, 50°, 75°, 90°, 95°, 100°. Si ricorda che (in statistica) un percentile rappresenta il valore al di sotto del quale si trova una specifica percentuale di osservazioni. Per esempio il 90° percentile indica che sarano inferiori ad esso il 90% dei valori e, allo stesso tempo, il 10% dei dati assumerà un valore superiore.
Per la descrizione completa si rimanda alla scheda metadati
All Layers and Tables Has Versioned Data: false
MaxRecordCount: 2000
Supported Query Formats: JSON
Supports Query Data Elements: true
Layers:
Description: Il servizio mette a disposizione i dati raccolti dall’Istituto nazionale di statistica nel 14-esimo Censimento della Popolazione e delle Abitazioni (2001). Le informazioni sono rese disponibili per sezioni censuarie relativamente alle seguenti tematiche: densità abitativa, popolazione in funzione del sesso, stato civile, classi di età , titolo di studio, numero di famiglie e stranieri, abitazioni ed edifici in funzione del tipo di occupazione. La mappa è tematizzata sulla base del numero di residenti e della distribuzione della frequenza del dato relativo in funzione della densità abitativa (n° abitanti residenti nell'area della sezione di censimento, espressa in abitanti/Kmq) secondo classi di ampiezza non costante. Nel servizio considerato si è scelto di individuare le classi secondo i seguenti percentili: 10°, 25°, 50°, 75°, 90°, 95°, 100°. Si ricorda che (in statistica) un percentile rappresenta il valore al di sotto del quale si trova una specifica percentuale di osservazioni. Per esempio il 90° percentile indica che sarano inferiori ad esso il 90% dei valori e, allo stesso tempo, il 10% dei dati assumerà un valore superiore.
Per la descrizione completa si rimanda alla scheda metadati
Service Item Id: d65292906a8a444eb9413c83013ab491
Copyright Text: Arpa Piemonte
Spatial Reference:
32632
(32632)
Initial Extent:
XMin: 393055.2602254608
YMin: 4987304.882582931
XMax: 414498.1779167571
YMax: 5001675.543624366
Spatial Reference: 32632
(32632)
Full Extent:
XMin: 313280.455181303
YMin: 4879334.85444542
XMax: 516961.504961778
YMax: 5145805.40370075
Spatial Reference: 32632
(32632)
Units: esriMeters
Document Info:
Title: Popolaz_Abitaz_2001_sez_cens
Author:
Comments: <DIV STYLE="text-align:Left;"><DIV><DIV><P><SPAN>Il servizio mette a disposizione i dati raccolti dall’Istituto nazionale di statistica nel 14-esimo Censimento della Popolazione e delle Abitazioni (2001). Le informazioni sono rese disponibili per sezioni censuarie relativamente alle seguenti tematiche: densità abitativa, popolazione in funzione del sesso, stato civile, classi di età , titolo di studio, numero di famiglie e stranieri, abitazioni ed edifici in funzione del tipo di occupazione. La mappa è tematizzata sulla base del</SPAN><SPAN> numero di residenti e della </SPAN><SPAN>distribuzione della frequenza del dato relativo in funzione della densità abitativa (n° abitanti residenti nell'area della sezione di censimento, espressa in abitanti/Kmq) secondo classi di ampiezza non costante. Nel servizio considerato si è scelto di individuare le classi secondo i seguenti percentili: 10°, 25°, 50°, 75°, 90°, 95°, 100°. Si ricorda che (in statistica) un percentile rappresenta il valore al di sotto del quale si trova una specifica percentuale di osservazioni. Per esempio il 90° percentile indica che sarano inferiori ad esso il 90% dei valori e, allo stesso tempo, il 10% dei dati assumerà un valore superiore.</SPAN></P><P><SPAN>Per la descrizione completa si rimanda alla </SPAN><A href="http://webgis.arpa.piemonte.it:80/gpserver_arpa/catalog/search/resource/details.page?uuid=ARLPA_TO%3A15.02.01-D_2018-10-16%3A15%3A00" STYLE="text-decoration:underline;"><SPAN>scheda metadati</SPAN></A></P></DIV></DIV></DIV>
Subject: Dati raccolti dall’Istituto nazionale di statistica nel 14° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni (2001), per sezioni censuarie.
Category:
Keywords: _societa_demografia,censimento,istat,popolazione,abitazioni,2001,sezioni
AntialiasingMode: null
TextAntialiasingMode: null
Enable Z Defaults: false
Supports ApplyEdits With Global Ids: false
Support True Curves : true
Only Allow TrueCurve Updates By TrueCurveClients : false
Supports Return Service Edits Option : false
Supports Dynamic Layers: false
Child Resources:
Info
Query Data Elements
Relationships
Supported Operations:
Query
Query Contingent Values
QueryDomains
Extract Changes