View In:
ArcGIS JavaScript
ArcGIS Online Map Viewer
ArcGIS Earth
ArcMap
ArcGIS Pro
View Footprint In:
ArcGIS Online Map Viewer
Service Description: Le altezze degli edifici sono state calcolate attraverso l'analisi delle differenze dei valori medi di DTM e DSM ricadenti all'interno di ogni singola unità volumetrica perimetrata. Nel caso in cui la quota ottenuta non risultasse valida è stata attribuita, dove possibile, una quota simbolica sulla base delle caratteristiche dell'edificio e della localizzazione dell'edificio stesso. Gli edifici ai quali non è stato possibile attribuire una quota, è stato assegnato il valore di quota '-999'. Per quanto riguarda gli edifici ricadenti all'interno del comune di Torino la quota assegnata è la quota in gronda reale, presente nel Database topografico della Città di Torino. Dati utilizzati: Il dato è stato realizzato attraverso elaborazioni delle seguenti fonti: Componente vettoriale: - Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti Piemontesi (BDTRE) aggiornamento fine 2016 (rispetto alla precedente versione le Unità volumetriche utilizzate comprendono anche gli aggiornamenti catastali delle prov. di Torino, Alessandria e Novara). - Data Base Topografico della Carta Tecnica della Città di Torino, aggiornamento fine 2015 Componente altimetrica: - Modello digitale del terreno (DTM) 2009-2011 Piemonte ICE(con risoluzione a terra 5 m) acquisito da Regione Piemonte. Per i dettagli consultare: http://www.geoportale.piemonte.it/geonetworkrp/srv/ita/csw?id=r_piemon%3A224de2ac-023e-441c-9ae0-ea493b217a8e&request=GetRecordById&service=CSW&version=2.0.2&namespace=xmlns%28csw=http://www.opengis.net/cat/csw%29&resultType=results&outputSchema=http://www.isotc211.org/2005/gmd&outputFormat=application/xml&typeNames=csw:Record&elementSetName=full&constraintLanguage=CQL_TEXT&constraint_language_version=1.1.0 - Modello digitale del terreno (DTM) con risoluzione a terra 1 metro derivante da scansione LiDAR su piattaforma aerea acquisito dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nell'ambito del Piano Straordinario di Telerilevamento Ambientale. Il rilievo ha interessato le aste fluviali di I e II ordine (ordine gerarchico riportato nel catalogo dei fiumi IGM) dell'intero territorio italiano. Per i dettagli consultare: http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/WMS_v1.3/servizi-LiDAR/LIDAR_PIEMONTE.map&service=wms&request=getCapabilities&version=1.3.0
Per la descrizione completa si rimanda alla scheda metadati.
Map Name: Scene
Legend
All Layers and Tables
Dynamic Legend
Dynamic All Layers
Layers:
Description: Le altezze degli edifici sono state calcolate attraverso l'analisi delle differenze dei valori medi di DTM e DSM ricadenti all'interno di ogni singola unità volumetrica perimetrata. Nel caso in cui la quota ottenuta non risultasse valida è stata attribuita, dove possibile, una quota simbolica sulla base delle caratteristiche dell'edificio e della localizzazione dell'edificio stesso. Gli edifici ai quali non è stato possibile attribuire una quota, è stato assegnato il valore di quota '-999'. Per quanto riguarda gli edifici ricadenti all'interno del comune di Torino la quota assegnata è la quota in gronda reale, presente nel Database topografico della Città di Torino. Dati utilizzati: Il dato è stato realizzato attraverso elaborazioni delle seguenti fonti: Componente vettoriale: - Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti Piemontesi (BDTRE) aggiornamento fine 2016 (rispetto alla precedente versione le Unità volumetriche utilizzate comprendono anche gli aggiornamenti catastali delle prov. di Torino, Alessandria e Novara). - Data Base Topografico della Carta Tecnica della Città di Torino, aggiornamento fine 2015 Componente altimetrica: - Modello digitale del terreno (DTM) 2009-2011 Piemonte ICE(con risoluzione a terra 5 m) acquisito da Regione Piemonte. Per i dettagli consultare: http://www.geoportale.piemonte.it/geonetworkrp/srv/ita/csw?id=r_piemon%3A224de2ac-023e-441c-9ae0-ea493b217a8e&request=GetRecordById&service=CSW&version=2.0.2&namespace=xmlns%28csw=http://www.opengis.net/cat/csw%29&resultType=results&outputSchema=http://www.isotc211.org/2005/gmd&outputFormat=application/xml&typeNames=csw:Record&elementSetName=full&constraintLanguage=CQL_TEXT&constraint_language_version=1.1.0 - Modello digitale del terreno (DTM) con risoluzione a terra 1 metro derivante da scansione LiDAR su piattaforma aerea acquisito dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nell'ambito del Piano Straordinario di Telerilevamento Ambientale. Il rilievo ha interessato le aste fluviali di I e II ordine (ordine gerarchico riportato nel catalogo dei fiumi IGM) dell'intero territorio italiano. Per i dettagli consultare: http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/WMS_v1.3/servizi-LiDAR/LIDAR_PIEMONTE.map&service=wms&request=getCapabilities&version=1.3.0
Per la descrizione completa si rimanda alla scheda metadati.
Service Item Id: e37f1db64bd448778c874acdcf3882c1
Copyright Text: ARPA Piemonte
Spatial Reference:
32632
(32632)
Single Fused Map Cache: false
Initial Extent:
XMin: 393254.51473262004
YMin: 4992345.385991913
XMax: 397924.11781750823
YMax: 4992458.132947686
Spatial Reference: 32632
(32632)
Full Extent:
XMin: 314722.13521794
YMin: 4879410.94298765
XMax: 516463.98797137506
YMax: 5145215.94356542
Spatial Reference: 32632
(32632)
Units: esriMeters
Supported Image Format Types: PNG32,PNG24,PNG,JPG,DIB,TIFF,EMF,PS,PDF,GIF,SVG,SVGZ,BMP
Document Info:
Title: Layers
Author:
Comments: <DIV STYLE="text-align:Left;font-size:12pt"><DIV><DIV><P><SPAN>Le altezze degli edifici sono state calcolate attraverso l'analisi delle differenze dei valori medi di DTM e DSM ricadenti all'interno di ogni singola unità volumetrica perimetrata. Nel caso in cui la quota ottenuta non risultasse valida è stata attribuita, dove possibile, una quota simbolica sulla base delle caratteristiche dell'edificio e della localizzazione dell'edificio stesso. Gli edifici ai quali non è stato possibile attribuire una quota, è stato assegnato il valore di quota '-999'. Per quanto riguarda gli edifici ricadenti all'interno del comune di Torino la quota assegnata è la quota in gronda reale, presente nel Database topografico della Città di Torino. Dati utilizzati: Il dato è stato realizzato attraverso elaborazioni delle seguenti fonti: Componente vettoriale: - Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti Piemontesi (BDTRE) aggiornamento fine 2016 (rispetto alla precedente versione le Unità volumetriche utilizzate comprendono anche gli aggiornamenti catastali delle prov. di Torino, Alessandria e Novara). - Data Base Topografico della Carta Tecnica della Città di Torino, aggiornamento fine 2015 Componente altimetrica: - Modello digitale del terreno (DTM) 2009-2011 Piemonte ICE(con risoluzione a terra 5 m) acquisito da Regione Piemonte. Per i dettagli consultare: http://www.geoportale.piemonte.it/geonetworkrp/srv/ita/csw?id=r_piemon%3A224de2ac-023e-441c-9ae0-ea493b217a8e&request=GetRecordById&service=CSW&version=2.0.2&namespace=xmlns%28csw=http://www.opengis.net/cat/csw%29&resultType=results&outputSchema=http://www.isotc211.org/2005/gmd&outputFormat=application/xml&typeNames=csw:Record&elementSetName=full&constraintLanguage=CQL_TEXT&constraint_language_version=1.1.0 - Modello digitale del terreno (DTM) con risoluzione a terra 1 metro derivante da scansione LiDAR su piattaforma aerea acquisito dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nell'ambito del Piano Straordinario di Telerilevamento Ambientale. Il rilievo ha interessato le aste fluviali di I e II ordine (ordine gerarchico riportato nel catalogo dei fiumi IGM) dell'intero territorio italiano. Per i dettagli consultare: http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/WMS_v1.3/servizi-LiDAR/LIDAR_PIEMONTE.map&service=wms&request=getCapabilities&version=1.3.0</SPAN></P><P><SPAN /></P><P><SPAN>Per la descrizione completa si rimanda alla </SPAN><A href="https://webgis.arpa.piemonte.it/gpserver_arpa/catalog/search/resource/details.page?uuid=ARLPA_TO%3AEDIF_2017-12-21-11%3A00" STYLE="text-decoration:underline;"><SPAN>scheda metadati</SPAN></A><SPAN>.</SPAN></P></DIV></DIV></DIV>
Subject: Il dataset contiene le perimetrazioni delle singole unità volumetriche degli edifici regionali, comprensive di quota media. Descrizione dei CAMPI: UUID codice univoco unità volumetrica da Bdtre (gli edifici derivati dalla Carta Tecnica non hanno UUID perchè non derivano dalla BDtre). DES contiene un codice che individua la procedura seguita per l'assegnazione dell'altezza dell'edificio: A0: Quota media valida (fonte dati altimetrici Min Ambiente); A8,B8,C0,C8: Quota media valida (fonte dati altimetrici Regione Piemonte); A1,C1: Verifica puntuale; A5,A6,A7,B5,B7,C4,C5,C7: Correzione automatica dato; A2,A3,C3,B3: Quota non valutabile; To: quota derivata dalla carta tecnica del comune di Torino; ELEV altezza dell'edificio espressa in metri (per la metodologia seguita vedere la PROCEDURA) USO Codice semplificato della destinazione d'uso, attribuito tramite aggregazione dei diversi valori di USO_DESC. Individua tre categorie di edifici: R: Residenziale P: Produttivo S: Servizi USO_DESC: descrizione per esteso del campo USO: 'agricolturale', 'commerciale', 'allevamento', 'centrale elettrica',... (fonte Bdtre, per quanto riguarda le unità abitative del comune di Torino fonte Carta Tecnica).
Category:
Keywords: Edifici,quota,territorio
AntialiasingMode: Fast
TextAntialiasingMode: Force
Supports Dynamic Layers: true
MaxRecordCount: 2000
MaxImageHeight: 4096
MaxImageWidth: 4096
Supported Query Formats: JSON, geoJSON, PBF
Supports Query Data Elements: true
Min Scale: 290000
Max Scale: 0
Supports Datum Transformation: true
Child Resources:
Info
Dynamic Layer
Supported Operations:
Export Map
Identify
QueryDomains
QueryLegends
Find
Return Updates