View In:
ArcGIS JavaScript
ArcGIS Online Map Viewer
Service Description: <div style='text-align:Left;'><div><div><div style='font-size:12pt'><p><span>L'applicazione pubblica il bollettino di balneazione nel periodo maggio-settembre per le zone individuate con Determina Regionale all'inizio di ogni stagione balneare. </span></p><p><span>Le acque di balneazione monitorate riguardano i laghi Avigliana, Candia, Mergozzo, Viverone, Orta, Maggiore, Sirio e i torrenti San Bernardino e Cannobino.</span></p><p><span>I controlli sono effettuati da Arpa Piemonte in punti la cui ubicazione, da prelievo a prelievo, non varia. In relazione ai giudizi di balneabilità le zone ricadono all'interno di due tipologie: 1. le zone balneabili, ovvero quelle per le quali l'esito delle analisi sul campione prelevato è conforme per tutti i parametri considerati dalla normativa vigente; 2. le zone temporaneamente non balneabili, ovvero quelle per le quali l'esito delle analisi sul campione prelevato non è conforme per almeno uno dei parametri considerati, fino al primo esito analitico favorevole successivo all'evento di inquinamento, che dimostri il rispristino della qualità delle acque. I prelievi vengono effettuati, almeno una volta al mese, nella fascia normalmente utilizzata dai bagnanti, corrispondente ad una profondità di fondale tra gli 80 e i 120 cm. I parametri analizzati sono di tipo chimico, fisico e microbiologico. Alcuni parametri chimico-fisici vengono rilevati in campo. Qualora si riscontrassero visivamente delle anomalie, è previsto il prelevamento di aliquote da destinare al laboratorio, per la qualificazione e la quantificazione delle sostanze eventualmente presenti. I parametri microbiologici analizzati sono: Escherichia coli ed Enterococchi intestinali. Le modalità e i tempi di prelievo, così come le determinazioni analitiche, sono definite dal D.Lgs.116/2008 e dagli allegati A e D del decreto attuativo 30 marzo 2010.</span></p><p><span /></p><p><span>Per la descrizione completa si rimanda alla </span><a href='https://webgis.arpa.piemonte.it/gpserver_arpa/catalog/search/resource/details.page?uuid=arlpa_to:01.02.12-D_2011-06-21-16:23' style='text-decoration:underline;'><span>scheda metadati</span></a></p></div></div></div></div>
All Layers and Tables
Has Versioned Data: false
MaxRecordCount: 10000
Supported Query Formats: JSON
Supports Query Data Elements: false
Layers:
Tables:
Description: L'applicazione pubblica il bollettino di balneazione nel periodo maggio-settembre per le zone individuate con Determina Regionale all'inizio di ogni stagione balneare. Le acque di balneazione monitorate riguardano i laghi Avigliana, Candia, Mergozzo, Viverone, Orta, Maggiore, Sirio e i torrenti San Bernardino e Cannobino.I controlli sono effettuati da Arpa Piemonte in punti la cui ubicazione, da prelievo a prelievo, non varia. In relazione ai giudizi di balneabilità le zone ricadono all'interno di due tipologie: 1. le zone balneabili, ovvero quelle per le quali l'esito delle analisi sul campione prelevato è conforme per tutti i parametri considerati dalla normativa vigente; 2. le zone temporaneamente non balneabili, ovvero quelle per le quali l'esito delle analisi sul campione prelevato non è conforme per almeno uno dei parametri considerati, fino al primo esito analitico favorevole successivo all'evento di inquinamento, che dimostri il rispristino della qualità delle acque. I prelievi vengono effettuati, almeno una volta al mese, nella fascia normalmente utilizzata dai bagnanti, corrispondente ad una profondità di fondale tra gli 80 e i 120 cm. I parametri analizzati sono di tipo chimico, fisico e microbiologico. Alcuni parametri chimico-fisici vengono rilevati in campo. Qualora si riscontrassero visivamente delle anomalie, è previsto il prelevamento di aliquote da destinare al laboratorio, per la qualificazione e la quantificazione delle sostanze eventualmente presenti. I parametri microbiologici analizzati sono: Escherichia coli ed Enterococchi intestinali. Le modalità e i tempi di prelievo, così come le determinazioni analitiche, sono definite dal D.Lgs.116/2008 e dagli allegati A e D del decreto attuativo 30 marzo 2010.Per la descrizione completa si rimanda alla scheda metadati
Service Item Id: e9cb77919910447ba8729cf55957dbc4
Copyright Text: Arpa Piemonte
Spatial Reference:
32632
(32632)
LatestVCSWkid(0)
Initial Extent:
XMin: 371432.9429473741
YMin: 5010217.704730591
XMax: 489975.35789766733
YMax: 5071935.025530109
Spatial Reference: 32632
(32632)
LatestVCSWkid(0)
Full Extent:
XMin: -5120763.26769827
YMin: -9997963.94301857
XMax: 6120763.26769827
YMax: 9997963.94301857
Spatial Reference: 32632
(32632)
LatestVCSWkid(0)
Units: esriMeters
Document Info:
Title: balneazione
Author:
Comments: L'applicazione pubblica il bollettino di balneazione nel periodo maggio-settembre per le zone individuate con Determina Regionale all'inizio di ogni stagione balneare.Le acque di balneazione monitorate riguardano i laghi Avigliana, Candia, Mergozzo, Viverone, Orta, Maggiore, Sirio e i torrenti San Bernardino e Cannobino.I controlli sono effettuati da Arpa Piemonte in punti la cui ubicazione, da prelievo a prelievo, non varia. In relazione ai giudizi di balneabilità le zone ricadono all'interno di due tipologie: 1. le zone balneabili, ovvero quelle per le quali l'esito delle analisi sul campione prelevato è conforme per tutti i parametri considerati dalla normativa vigente; 2. le zone temporaneamente non balneabili, ovvero quelle per le quali l'esito delle analisi sul campione prelevato non è conforme per almeno uno dei parametri considerati, fino al primo esito analitico favorevole successivo all'evento di inquinamento, che dimostri il rispristino della qualità delle acque. I prelievi vengono effettuati, almeno una volta al mese, nella fascia normalmente utilizzata dai bagnanti, corrispondente ad una profondità di fondale tra gli 80 e i 120 cm. I parametri analizzati sono di tipo chimico, fisico e microbiologico. Alcuni parametri chimico-fisici vengono rilevati in campo. Qualora si riscontrassero visivamente delle anomalie, è previsto il prelevamento di aliquote da destinare al laboratorio, per la qualificazione e la quantificazione delle sostanze eventualmente presenti. I parametri microbiologici analizzati sono: Escherichia coli ed Enterococchi intestinali. Le modalità e i tempi di prelievo, così come le determinazioni analitiche, sono definite dal D.Lgs.116/2008 e dagli allegati A e D del decreto attuativo 30 marzo 2010.Per la descrizione completa si rimanda alla scheda metadati
Subject: Bollettino delle acque di balneazione emesso da Arpa Piemonte nel periodo maggio-ottobre.
Category:
Keywords: _acqua,balneabilità,qualità delle acque,monitoraggio acque,bollettino balneazione,laghi,spiagge,spiaggia,lago
AntialiasingMode: null
TextAntialiasingMode: null
Enable Z Defaults: false
Supports ApplyEdits With Global Ids: false
Support True Curves : true
Only Allow TrueCurve Updates By TrueCurveClients : true
Supports Return Service Edits Option : true
Supports Dynamic Layers: false
Child Resources:
Info
Query Data Elements
Relationships
Supported Operations:
Query
Query Contingent Values
QueryDomains
Extract Changes