snippet:
|
Bollettino delle acque di balneazione emesso da Arpa Piemonte nel periodo maggio-ottobre. |
summary:
|
Bollettino delle acque di balneazione emesso da Arpa Piemonte nel periodo maggio-ottobre. |
extent:
|
[[7.31774742069056,45.0425992931809],[8.73369118043953,46.1233868663193]] |
accessInformation:
|
Arpa Piemonte |
thumbnail:
|
thumbnail/thumbnail.png |
maxScale:
|
1.7976931348623157E308 |
typeKeywords:
|
["ArcGIS","ArcGIS Server","Data","Map Service","Service"] |
description:
|
<div style='text-align:Left;'><div><div><div style='font-size:12pt'><p><span>L'applicazione pubblica il bollettino di balneazione nel periodo maggio-settembre per le zone individuate con Determina Regionale all'inizio di ogni stagione balneare. </span></p><p><span>Le acque di balneazione monitorate riguardano i laghi Avigliana, Candia, Mergozzo, Viverone, Orta, Maggiore, Sirio e i torrenti San Bernardino e Cannobino.</span></p><p><span>I controlli sono effettuati da Arpa Piemonte in punti la cui ubicazione, da prelievo a prelievo, non varia. In relazione ai giudizi di balneabilità le zone ricadono all'interno di due tipologie: 1. le zone balneabili, ovvero quelle per le quali l'esito delle analisi sul campione prelevato è conforme per tutti i parametri considerati dalla normativa vigente; 2. le zone temporaneamente non balneabili, ovvero quelle per le quali l'esito delle analisi sul campione prelevato non è conforme per almeno uno dei parametri considerati, fino al primo esito analitico favorevole successivo all'evento di inquinamento, che dimostri il rispristino della qualità delle acque. I prelievi vengono effettuati, almeno una volta al mese, nella fascia normalmente utilizzata dai bagnanti, corrispondente ad una profondità di fondale tra gli 80 e i 120 cm. I parametri analizzati sono di tipo chimico, fisico e microbiologico. Alcuni parametri chimico-fisici vengono rilevati in campo. Qualora si riscontrassero visivamente delle anomalie, è previsto il prelevamento di aliquote da destinare al laboratorio, per la qualificazione e la quantificazione delle sostanze eventualmente presenti. I parametri microbiologici analizzati sono: Escherichia coli ed Enterococchi intestinali. Le modalità e i tempi di prelievo, così come le determinazioni analitiche, sono definite dal D.Lgs.116/2008 e dagli allegati A e D del decreto attuativo 30 marzo 2010.</span></p><p><span /></p><p><span>Per la descrizione completa si rimanda alla </span><a href='https://webgis.arpa.piemonte.it/gpserver_arpa/catalog/search/resource/details.page?uuid=arlpa_to:01.02.12-D_2011-06-21-16:23' style='text-decoration:underline;'><span>scheda metadati</span></a></p></div></div></div></div> |
licenseInfo:
|
Licenza <a href='https://webgis.arpa.piemonte.it/w-metadoc/_Licenze/licenzaCCBY4.0_Geoportale_Arpa_Piemonte.pdf' target='_blank'>Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale</a> (attribuzione: Arpa Piemonte - Geoportale), salvo dove diversamente specificato.<br />Testo integrale: <a href='https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/legalcode.it'>link</a> |
catalogPath:
|
|
title:
|
Balneazione in Piemonte (Map Image Layer) |
type:
|
Map Service |
url:
|
|
tags:
|
["_acqua","balneabilità","qualità delle acque","monitoraggio acque","bollettino balneazione","laghi","spiagge","spiaggia","lago"] |
culture:
|
it-IT |
portalUrl:
|
|
name:
|
balneazione |
guid:
|
2664F92E-4D9A-4DD9-AD5C-4420EE6F71F6 |
minScale:
|
0 |
spatialReference:
|
WGS_1984_UTM_Zone_32N |