View In:
ArcGIS JavaScript
ArcGIS Online Map Viewer
ArcGIS Earth
ArcMap
ArcGIS Pro
View Footprint In:
ArcGIS Online Map Viewer
Service Description: Il servizio illustra il grado di biodiversità potenziale del territorio e individua i principali elementi della rete ecologica, in funzione del numero di specie di Mammiferi che il territorio è potenzialmente in grado di ospitare, sulla base di 23 specie considerate, selezionate fra le più rappresentative sul territorio piemontese. Vengono individuate aree a maggior o minor pregio naturalistico, aree non idonee per caratteristiche intrinseche (copertura del suolo, quota o pendenza) ed aree degradate per la presenza di intense attività antropiche.
L'analisi e l'incrocio dei risultati ottenuti dai modelli ecologici BIOMOD e FRAGM (consulta i metadati) permette di individuare gli elementi essenziali alla funzionalità della RETE ECOLOGICA di un territorio. Tali elementi sono: le core areas le stepping stones le buffer zones ed i corridoi ecologici (aree di connessione permeabili
Per la descrizione completa si rimanda alla scheda metadati
Map Name: Rete_ecologica_dei_Mammiferi_10k
Legend
All Layers and Tables
Dynamic Legend
Dynamic All Layers
Layers:
Description: Il servizio illustra il grado di biodiversità potenziale del territorio e individua i principali elementi della rete ecologica, in funzione del numero di specie di Mammiferi che il territorio è potenzialmente in grado di ospitare, sulla base di 23 specie considerate, selezionate fra le più rappresentative sul territorio piemontese. Vengono individuate aree a maggior o minor pregio naturalistico, aree non idonee per caratteristiche intrinseche (copertura del suolo, quota o pendenza) ed aree degradate per la presenza di intense attività antropiche.
L'analisi e l'incrocio dei risultati ottenuti dai modelli ecologici BIOMOD e FRAGM (consulta i metadati) permette di individuare gli elementi essenziali alla funzionalità della RETE ECOLOGICA di un territorio. Tali elementi sono: le core areas le stepping stones le buffer zones ed i corridoi ecologici (aree di connessione permeabili
Per la descrizione completa si rimanda alla scheda metadati
Service Item Id: 02e2ab955d6849d1854c1d61c6591699
Copyright Text: Arpa Piemonte
Spatial Reference:
102100
(3857)
Single Fused Map Cache: false
Initial Extent:
XMin: 676390.4448336104
YMin: 5510057.947413118
XMax: 1084098.270006843
YMax: 5817655.336306189
Spatial Reference: 102100
(3857)
Full Extent:
XMin: 734995.0236335214
YMin: 5473718.372806655
XMax: 1025493.691206932
YMax: 5853994.910912652
Spatial Reference: 102100
(3857)
Units: esriMeters
Supported Image Format Types: PNG32,PNG24,PNG,JPG,DIB,TIFF,EMF,PS,PDF,GIF,SVG,SVGZ,BMP
Document Info:
Title: Rete_ecologica_dei_Mammiferi_10k
Author:
Comments: <DIV STYLE="text-align:Left;"><DIV><DIV><P><SPAN>Il servizio illustra il grado di biodiversità potenziale del territorio e individua i principali elementi della rete ecologica, in funzione del numero di specie di Mammiferi che il territorio è potenzialmente in grado di ospitare, sulla base di 23 specie considerate, selezionate fra le più rappresentative sul territorio piemontese. Vengono individuate aree a maggior o minor pregio naturalistico, aree non idonee per caratteristiche intrinseche (copertura del suolo, quota o pendenza) ed aree degradate per la presenza di intense attività antropiche. </SPAN></P><P><SPAN>L'analisi e l'incrocio dei risultati ottenuti dai modelli ecologici </SPAN><SPAN>BIOMOD e FRAGM </SPAN><SPAN>(</SPAN><A href="http://webgis.arpa.piemonte.it:80/gpserver_arpa/catalog/search/resource/details.page?uuid=ARLPA_TO%3A06.04.01-D_2015-04-17-09%3A54" STYLE="text-decoration:underline;"><SPAN>consulta i metadati</SPAN></A><SPAN>) </SPAN><SPAN>permette di individuare gli elementi essenziali alla funzionalità della RETE ECOLOGICA di un territorio. Tali elementi sono: le core areas le stepping stones le buffer zones </SPAN><SPAN>ed </SPAN><SPAN>i corridoi ecologici (aree di connessione permeabili</SPAN></P><P><SPAN>Per la descrizione completa si rimanda alla </SPAN><A href="http://webgis.arpa.piemonte.it:80/gpserver_arpa/catalog/search/resource/details.page?uuid=ARLPA_TO%3A06.04.01-D_2011-05-27-15%3A13" STYLE="text-decoration:underline;"><SPAN>scheda metadati</SPAN></A></P></DIV></DIV></DIV>
Subject: Biodiversità potenziale e principali elementi della rete ecologica sulla base di 23 specie di mammiferi tra le più rappresentative del territorio piemontese.
Category:
Keywords: _ecosistemi_biodiversita,rete ecologica,BIOMOD,mammiferi,core areas,buffer zones,stepping stones,corridoi ecologici
AntialiasingMode: Fast
TextAntialiasingMode: Force
Supports Dynamic Layers: true
Resampling: false
MaxRecordCount: 2000
MaxImageHeight: 4096
MaxImageWidth: 4096
Supported Query Formats: JSON, geoJSON, PBF
Supports Query Data Elements: true
Min Scale: 0
Max Scale: 0
Supports Datum Transformation: true
Child Resources:
Info
Dynamic Layer
Supported Operations:
Export Map
Identify
QueryDomains
QueryLegends
Find
Return Updates