ArcGIS REST Services Directory Login
JSON | SOAP

rischi_naturali/BDGeo100_Tributari_Conoidi (FeatureServer)

View In:   ArcGIS Online Map Viewer

View Footprint In:   ArcGIS Online Map Viewer

Service Description:

Carta delle conoidi potenzialmente attive e frequenza dei fenomeni di trasporto in massa connessi all'attività torrentizia in tributari minori. Il servizio espone il tema, tratto dalla Banca Dati dei Processi Geologici realizzata dalla Regione Piemonte nella seconda metà degli anni `80, presentando i casi documentati di violenta attività torrentizia (trasporto in massa durante eventi di piena) in tributari minori suddivisi in classi di frequenza (riscontrata negli espisodi che vanno dal 1830 al 1981). Vengono esposte anche le conoidi potenzialmente attive (individuate in base alla caratterizzazione tipologica dei vari bacini ricavata in funzione della maggiore disponibilità in alveo di materiali sciolti, delle caratteristiche morfologiche delle aste torrentizie, della presenza nel bacino di invasi naturali e/o masse glaciali o nivali, della maggiore o minore propensione all'instabilità dei versanti e delle condizioni idrologiche e climatiche dell'area).

Per la descrizione completa si rimanda alla scheda metadati



All Layers and Tables

Has Versioned Data: false

MaxRecordCount: 2000

Supported Query Formats: JSON

Supports Query Data Elements: true

Layers: Description:

Carta delle conoidi potenzialmente attive e frequenza dei fenomeni di trasporto in massa connessi all'attività torrentizia in tributari minori. Il servizio espone il tema, tratto dalla Banca Dati dei Processi Geologici realizzata dalla Regione Piemonte nella seconda metà degli anni `80, presentando i casi documentati di violenta attività torrentizia (trasporto in massa durante eventi di piena) in tributari minori suddivisi in classi di frequenza (riscontrata negli espisodi che vanno dal 1830 al 1981). Vengono esposte anche le conoidi potenzialmente attive (individuate in base alla caratterizzazione tipologica dei vari bacini ricavata in funzione della maggiore disponibilità in alveo di materiali sciolti, delle caratteristiche morfologiche delle aste torrentizie, della presenza nel bacino di invasi naturali e/o masse glaciali o nivali, della maggiore o minore propensione all'instabilità dei versanti e delle condizioni idrologiche e climatiche dell'area).

Per la descrizione completa si rimanda alla scheda metadati



Service Item Id: 1c87971825324b328600ffa26b9a0ec2

Copyright Text: ARPA Piemonte

Spatial Reference: 32632  (32632)


Initial Extent: Full Extent: Units: esriMeters

Document Info: Enable Z Defaults: false

Supports ApplyEdits With Global Ids: false

Support True Curves : true

Only Allow TrueCurve Updates By TrueCurveClients : true

Supports Return Service Edits Option : true

Supports Dynamic Layers: false

Child Resources:   Info   Query Data Elements   Relationships

Supported Operations:   Query   Query Contingent Values   QueryDomains   Extract Changes