View In:
ArcGIS Online Map Viewer
View Footprint In:
ArcGIS Online Map Viewer
Service Description: La Regione Piemonte con DGR 9 maggio 2016, n. 44-3272 ha demandato ad Arpa Piemonte la programmazione dei controlli AIA. Arpa Piemonte ha aderito al metodo SSPC definito a livello del sistema agenziale. Il modello si basa sull'identificazione di parametri assegnati ad ogni stabilimento per assegnare un indice di rischio complessivo dell'azienda. Arpa Piemonte ogni anno approva tale programma triennale di ispezione ambientale ai sensi del art.29-decies, comma 11 ter, del D.lgs. 152/2006. Tali programmi, ai sensi del successivo comma 11 ter, determinano la frequenza delle visite in loco per ciascuna installazione soggetta ad AIA, sulla base di una valutazione dei rischi ambientali che consideri almeno i seguenti elementi: gli impatti potenziali e reali delle installazioni interessate sulla salute umana e sull'ambiente, tenendo conto dei livelli e dei tipi di emissioni, della sensibilità dell'ambiente locale e del rischio di incidenti; il livello di osservanza delle condizioni di autorizzazione; l'adesione del gestore al sistema comunitario di ecogestione e audit di cui al regolamento (CE) n. 1221/2009 (EMAS).
Per la descrizione completa si rimanda alla scheda metadati.
All Layers and Tables Has Versioned Data: false
MaxRecordCount: 2000
Supported Query Formats: JSON
Supports Query Data Elements: true
Layers:
Description: La Regione Piemonte con DGR 9 maggio 2016, n. 44-3272 ha demandato ad Arpa Piemonte la programmazione dei controlli AIA. Arpa Piemonte ha aderito al metodo SSPC definito a livello del sistema agenziale. Il modello si basa sull'identificazione di parametri assegnati ad ogni stabilimento per assegnare un indice di rischio complessivo dell'azienda. Arpa Piemonte ogni anno approva tale programma triennale di ispezione ambientale ai sensi del art.29-decies, comma 11 ter, del D.lgs. 152/2006. Tali programmi, ai sensi del successivo comma 11 ter, determinano la frequenza delle visite in loco per ciascuna installazione soggetta ad AIA, sulla base di una valutazione dei rischi ambientali che consideri almeno i seguenti elementi: gli impatti potenziali e reali delle installazioni interessate sulla salute umana e sull'ambiente, tenendo conto dei livelli e dei tipi di emissioni, della sensibilità dell'ambiente locale e del rischio di incidenti; il livello di osservanza delle condizioni di autorizzazione; l'adesione del gestore al sistema comunitario di ecogestione e audit di cui al regolamento (CE) n. 1221/2009 (EMAS).
Per la descrizione completa si rimanda alla scheda metadati.
Service Item Id: 2b1efb24345940aaa63577e07fc36da5
Copyright Text: Arpa Piemonte
Spatial Reference:
102100
(3857)
Initial Extent:
XMin: 760458.868873484
YMin: 5498246.80631717
XMax: 1049754.9707759838
YMax: 5756267.65395994
Spatial Reference: 102100
(3857)
Full Extent:
XMin: 746706.7322999979
YMin: 5498952.6196
XMax: 995358.091400001
YMax: 5802311.4709
Spatial Reference: 102100
(3857)
Units: esriMeters
Document Info:
Title: SSPC - Programmazione dei controlli nelle aziende AIA
Author:
Comments: <DIV STYLE="text-align:Left;"><DIV><DIV><DIV STYLE="font-size:12pt"><P><SPAN>La Regione Piemonte con DGR 9 maggio 2016, n. 44-3272 ha demandato ad Arpa Piemonte la programmazione dei controlli AIA. Arpa Piemonte ha aderito al metodo SSPC definito a livello del sistema agenziale. Il modello si basa sull'identificazione di parametri assegnati ad ogni stabilimento per assegnare un indice di rischio complessivo dell'azienda. Arpa Piemonte ogni anno approva tale programma triennale di ispezione ambientale ai sensi del art.29-decies, comma 11 ter, del D.lgs. 152/2006. Tali programmi, ai sensi del successivo comma 11 ter, determinano la frequenza delle visite in loco per ciascuna installazione soggetta ad AIA, sulla base di una valutazione dei rischi ambientali che consideri almeno i seguenti elementi: gli impatti potenziali e reali delle installazioni interessate sulla salute umana e sull'ambiente, tenendo conto dei livelli e dei tipi di emissioni, della sensibilità dell'ambiente locale e del rischio di incidenti; il livello di osservanza delle condizioni di autorizzazione; l'adesione del gestore al sistema comunitario di ecogestione e audit di cui al regolamento (CE) n. 1221/2009 (EMAS).</SPAN></P><P><SPAN /></P><P><SPAN>Per la descrizione completa si rimanda alla </SPAN><A href="https://webgis.arpa.piemonte.it/gpserver_arpa/catalog/search/resource/details.page?uuid=ARLPA_TO%3ASSPC-D_2019-10-07-11%3A38" STYLE="text-decoration:underline;"><SPAN>scheda metadati</SPAN></A><SPAN>.</SPAN></P></DIV></DIV></DIV></DIV>
Subject: Programmazione dei controlli nelle aziende AIA con valenza triennale, definita annualmente da Arpa Piemonte in base al modello SSPC.
Category:
Keywords: aziende AIA,programmazione controlli,_valutazioni_ambientali,SSPC,industrie,attività produttive,fabbriche
AntialiasingMode: null
TextAntialiasingMode: null
Enable Z Defaults: false
Supports ApplyEdits With Global Ids: false
Support True Curves : true
Only Allow TrueCurve Updates By TrueCurveClients : false
Supports Return Service Edits Option : false
Supports Dynamic Layers: false
Child Resources:
Info
Query Data Elements
Relationships
Supported Operations:
Query
Query Contingent Values
QueryDomains
Extract Changes