ArcGIS REST Services Directory Login
JSON | SOAP | WMS

radioattivita/Misure_monitoraggio_radiologico (MapServer)

View In:   ArcGIS JavaScript   ArcGIS Online Map Viewer   ArcGIS Earth   ArcGIS Pro

Service Description: <DIV STYLE="text-align:Left;"><DIV><DIV><P><SPAN>Arpa Piemonte gestisce una rete locale di monitoraggio della radioattività ambientale per ognuno dei tre siti nucleari piemontesi di Bosco Marengo (AL), Saluggia (VC) e Trino (VC). Le reti di monitoraggio della radioattività ambientale costituiscono lo strumento operativo attraverso il quale è possibile valutare l'impatto radiologico dei rilasci in normale esercizio degli impianti, segnalare eventuali anomalie legate a modificazioni dell'assetto del territorio, o ad un diverso sfruttamento dello stesso, o ad eventi, non configurabili come situazioni incidentali, che comportino comunque un'alterazione dello stato radioecologico di una componente ambientale nonché effettuare una stima della dose efficace per gli individui di riferimento. </SPAN></P><P><SPAN>Per la descrizione completa si rimanda alla </SPAN><A href="http://webgis.arpa.piemonte.it:80/gpserver_arpa/catalog/search/resource/details.page?uuid=arlpa_to%3A16.03.05-D_2011-06-16-10%3A17&amp;title=Arpa%20Piemonte%20-%20Radiazioni%20ionizzanti%20-%20Monitoraggio%20radiologico%20siti%20nucleari" target="_blank" STYLE="text-decoration:underline;"><SPAN>scheda metadati</SPAN></A></P></DIV></DIV></DIV>

Map Name: Misure_monitoraggio_radiologico

Legend

All Layers and Tables

Dynamic Legend

Dynamic All Layers

Layers: Description: <DIV STYLE="text-align:Left;"><DIV><DIV><P><SPAN>Arpa Piemonte gestisce una rete locale di monitoraggio della radioattività ambientale per ognuno dei tre siti nucleari piemontesi di Bosco Marengo (AL), Saluggia (VC) e Trino (VC). Le reti di monitoraggio della radioattività ambientale costituiscono lo strumento operativo attraverso il quale è possibile valutare l'impatto radiologico dei rilasci in normale esercizio degli impianti, segnalare eventuali anomalie legate a modificazioni dell'assetto del territorio, o ad un diverso sfruttamento dello stesso, o ad eventi, non configurabili come situazioni incidentali, che comportino comunque un'alterazione dello stato radioecologico di una componente ambientale nonché effettuare una stima della dose efficace per gli individui di riferimento. </SPAN></P><P><SPAN>Per la descrizione completa si rimanda alla </SPAN><A href="http://webgis.arpa.piemonte.it:80/gpserver_arpa/catalog/search/resource/details.page?uuid=arlpa_to%3A16.03.05-D_2011-06-16-10%3A17&amp;title=Arpa%20Piemonte%20-%20Radiazioni%20ionizzanti%20-%20Monitoraggio%20radiologico%20siti%20nucleari" target="_blank" STYLE="text-decoration:underline;"><SPAN>scheda metadati</SPAN></A></P></DIV></DIV></DIV>

Service Item Id: 9c6464a517b340caaf86a1c87b72e3bb

Copyright Text: Arpa Piemonte

Spatial Reference: 32632  (32632)  LatestVCSWkid(0)


Single Fused Map Cache: false

Initial Extent: Full Extent: Units: esriMeters

Supported Image Format Types: PNG32,PNG24,PNG,JPG,DIB,TIFF,EMF,PS,PDF,GIF,SVG,SVGZ,BMP

Document Info: Supports Dynamic Layers: true

MaxRecordCount: 2000

MaxImageHeight: 4096

MaxImageWidth: 4096

Supported Query Formats: JSON, geoJSON, PBF

Supports Query Data Elements: true

Min Scale: 0

Max Scale: 0

Supports Datum Transformation: true



Child Resources:   Info   Dynamic Layer

Supported Operations:   Export Map   Identify   QueryLegends   QueryDomains   Find   Return Updates